Eventi

Il Sirena d’Oro tra Napoli e Sorrento

Ottava edizione del concorso dedicato agli oli a denominazione d’origine. Alla fine di febbraio l’assegnazione dei premi. Donna dell’Olio 2010 è stata nominata Marisa Laurito

06 febbraio 2010 | R. T.

Il Sirena d’Oro, giunto all’VIII edizione, esordirà a Napoli, sabato 20 e Domenica 21 febbraio 2010, con il Salotto dell’Olio DOP. Nello storico Palazzo San Teodoro si apriranno i banchi d’assaggio degli Oli DOP italiani e la Scuola di Cucina. I fortunati visitatori potranno vedere all’opera ed assaggiare le preparazioni di un poker di “assi dei fornelli“: Enzo Coccia de “La Notizia“ di Napoli, prima pizzeria segnalata nella guida Michelin (alle 15i00 di sabato); Rosanna Marziale del ristorante “Le Colonne“ di Caserta (sempre sabato alle 17.30); Lino Scarallo di Palazzo Petrucci di Napoli, primo chef napoletano insignito della stella Michelin (Domenica alle 10.30); Mattia Barciulli dell‘Osteria di Passignano di Tavernelle Val Di Pesa (Firenze). I quattro maestri abbineranno l’olio extravergine DOP alle prelibatezze dei loro territori, svelando al pubblico alcuni segreti della loro cucina d’autore. Nel corso della due giorni saranno anche attribuite le Menzioni di Merito per le DOP presenti, avverrà la premiazione degli olî campani e Marisa Laurito riceverà il titolo di Donna dell’Olio 2010.

Dal 26 al 28 febbraio 2010, il Sirena d’Oro si sposterà a Sorrento, dove vivrà il suo culmine con l’assegnazione ufficiale dei premi. Venerdì 26 vi saranno una serie di eventi di contorno, fra i quali spicca la mostra di tutti gli oli DOP partecipanti all‘edizione di quest’anno, cui seguirà l’incontro-dibattito su “Come aiutare il consumatore a riconoscere l‘olio DOP“. La giornata più importante per la kermesse sarà però quella che si terrà sabato 27 febbraio presso il Teatro Tasso: la mattina, dopo il convegno “Olio, Amore e fantasia“, sarà conferito il III Premio Miglior Uliveto; nel pomeriggio invece, al termine della IX Assise dei Consorzi di Tutela degli Oli DOP, verranno proclamati gli olî vincitori della VIII Edizione del Sirena d’Oro di Sorrento, per ognuna delle tre categorie previste in funzione dell’intensità del fruttato. Alla premiazione quindi si succederà la serata di gala organizzata presso l’Hotel Hilton, con la quale si chiuderà il sipario sul concorso più importante dell’anno per gli olî DOP, ma non gli eventi del Mese dell’Olio in Campania.

Potrebbero interessarti

Eventi

Coltiviamo la Pace piantando un olivo contro tutte le guerre

Domenica 26 ottobre, da Nord a Sud migliaia di persone chiedono la fine di tutte le guerre. Oltre 150 Città dell’Olio che parteciperanno alla “Camminata tra gli ulivi” uniscono l’Italia a Hiroshima con un messaggio di speranza e riconciliazione globale

21 ottobre 2025 | 10:00

Eventi

Enoliexpo 2026, anche un'area dimostrativa per vedere le macchine in funzione

Ad oggi, sono oltre cento le aziende italiane e internazionali che hanno confermato la loro partecipazione. Incoming di buyers da Marocco, Tunisia, Turchia, Algeria e Grecia, e al coinvolgimento di professionisti attivi in Albania, Nord Africa e Medio Oriente

13 ottobre 2025 | 16:00

Eventi

L'olio extravergine di oliva, un potente alleato per la salute

Verranno presentati, venerdì 26 settembre alle 17,  presso  il Circolo cittadino di Latina, i risultato della ricerca sulle proprietà salutistiche dell’olio extravergine di oliva

22 settembre 2025 | 17:00

Eventi

Calabria chiama Toscana: il futuro dell'olivicoltura e dell'olio di oliva

Il 26 settembre a Roccabernarda un incontro per comprendere le potenzialità della Calabria olivicola, partendo dall'esperienza toscana. Un approfondimento sull'annata e le potenzialità commerciali

20 settembre 2025 | 09:45

Eventi

Bitonto capitale mondiale dell’olio: grande serata-evento per il Premio Ravanas

Domenica 21 settembre saranno assegnati i premi intitolati all’imprenditore che rivoluzionò l’olivicoltura. Saranno presenti il direttore e il vicedirettore esecutivo del COI- Consiglio Oleicolo Internazionale

11 settembre 2025 | 17:00

Eventi

Gli imbottigliatori oleari a Roma: consumatore nel mirino

il 18 settembre riflessioni su come le innovazioni degli ultimi anni hanno spinto l’asticella della qualità degli extravergini così in alto da dare vita a prodotti nuovi, ma chi lo sa oltre gli addetti ai lavori?

09 settembre 2025 | 17:00