Eventi
Il Sirena d’Oro tra Napoli e Sorrento
Ottava edizione del concorso dedicato agli oli a denominazione d’origine. Alla fine di febbraio l’assegnazione dei premi. Donna dell’Olio 2010 è stata nominata Marisa Laurito
06 febbraio 2010 | R. T.
Il Sirena dâOro, giunto allâVIII edizione, esordirà a Napoli, sabato 20 e Domenica 21 febbraio 2010, con il Salotto dellâOlio DOP. Nello storico Palazzo San Teodoro si apriranno i banchi dâassaggio degli Oli DOP italiani e la Scuola di Cucina. I fortunati visitatori potranno vedere allâopera ed assaggiare le preparazioni di un poker di âassi dei fornelliâ: Enzo Coccia de âLa Notiziaâ di Napoli, prima pizzeria segnalata nella guida Michelin (alle 15i00 di sabato); Rosanna Marziale del ristorante âLe Colonneâ di Caserta (sempre sabato alle 17.30); Lino Scarallo di Palazzo Petrucci di Napoli, primo chef napoletano insignito della stella Michelin (Domenica alle 10.30); Mattia Barciulli dellâOsteria di Passignano di Tavernelle Val Di Pesa (Firenze). I quattro maestri abbineranno lâolio extravergine DOP alle prelibatezze dei loro territori, svelando al pubblico alcuni segreti della loro cucina dâautore. Nel corso della due giorni saranno anche attribuite le Menzioni di Merito per le DOP presenti, avverrà la premiazione degli olî campani e Marisa Laurito riceverà il titolo di Donna dellâOlio 2010.
Dal 26 al 28 febbraio 2010, il Sirena dâOro si sposterà a Sorrento, dove vivrà il suo culmine con lâassegnazione ufficiale dei premi. Venerdì 26 vi saranno una serie di eventi di contorno, fra i quali spicca la mostra di tutti gli oli DOP partecipanti allâedizione di questâanno, cui seguirà lâincontro-dibattito su âCome aiutare il consumatore a riconoscere lâolio DOPâ. La giornata più importante per la kermesse sarà però quella che si terrà sabato 27 febbraio presso il Teatro Tasso: la mattina, dopo il convegno âOlio, Amore e fantasiaâ, sarà conferito il III Premio Miglior Uliveto; nel pomeriggio invece, al termine della IX Assise dei Consorzi di Tutela degli Oli DOP, verranno proclamati gli olî vincitori della VIII Edizione del Sirena dâOro di Sorrento, per ognuna delle tre categorie previste in funzione dellâintensità del fruttato. Alla premiazione quindi si succederà la serata di gala organizzata presso lâHotel Hilton, con la quale si chiuderà il sipario sul concorso più importante dellâanno per gli olî DOP, ma non gli eventi del Mese dellâOlio in Campania.
Potrebbero interessarti
Eventi
L’olio extravergine di oliva IGP Marche si presenta, in vista della nuova campagna olearia

Due giorni di seminario tecnico formativo per le aziende produttrici per familiarizzare con la certificazione a denominazione di origine e le sue potenzialità: 10 e 11 settembre a Porto San Giorgio
27 agosto 2025 | 16:00
Eventi
Il CREA racconta il futuro del vino e dell’olio italiani a Vinitaly and the city Calabria

Tre giorni di talk, degustazioni e masterclass dedicati all’eccellenza vitivinicola e olivicola del Centro-Sud. Venerdì 18 - domenica 20 luglio, area MASAF, Parco Archeologico, Sibari (CS)
17 luglio 2025 | 18:00
Eventi
Bolzano ospita il convegno internazionale Macrowine 2025

Dal 24 al 27 giugno la Libera Università di Bolzano ospiterà la decima edizione dell’evento scientifico dedicato a vino e vite. Focus sui dealcolati
21 giugno 2025 | 14:00
Eventi
Montefiascone ospita la V edizione del Festival dell’ecologia integrale

Dal 19 al 22 giugno: incontri, formazione, spiritualità e scienza per un futuro sostenibile. Il Festival dell’Ecologia Integrale si conferma un’occasione preziosa per costruire nuove alleanze culturali e sociali nel segno della cura del creato
17 giugno 2025 | 17:00
Eventi
Dal frantoio alla bioenergia: gestione dei sottoprodotti della filiera olivicola-olearia

L'appuntamento annuale di FOA Italia il 26 giugno durante il quale si potrà approfondire come la gestione e la valorizzazione di sottoprodotti possano contribuire a ridurre il consumo di risorse idriche e a migliorare l'efficienza energetica
12 giugno 2025 | 13:00
Eventi
Italia protagonista sul germoplasma dell’olivo

Dal 23 al 26 giugno un workshop internazionale organizzato dal Consiglio Oleicolo Internazionale, in collaborazione con il CREA OFA, dedicato al "Trasferimento delle risorse genetiche olivicole e dei dati di ricerca associati: un percorso verso soluzioni per l'adattamento ai cambiamenti climatici"
11 giugno 2025 | 19:00