Eventi
La sesta volta della Rassegna Nazionale degli oli monovarietali
Studiare e giocare con il nostro ricchissimo patrimonio varietale aprendo anche all’Istria slovena e croata. Il prossimo weekend appuntamento all’Abbadia Fiastra di Tolentino
23 maggio 2009 | Barbara Alfei
Sabato 30 e domenica 31 maggio 2009 si terrà la sesta Rassegna Nazionale degli oli monovarietali, allâAbbadia di Fiastra â Tolentino (MC), presso lâAULA VERDE (ingresso libero); tale manifestazione, organizzata da ASSAM, CRA â OLI sez. Spoleto, Sole24Ore Business Media, in collaborazione con Olea e le Associazioni Olivicole Marchigiane, con il contributo di Regione Marche, Provincia di Macerata, CCIAA di Macerata, Banca delle Marche, Fondazione CARIMA e le Ditte Toscana Enologica Mori e Pellenc, ha lo scopo di valorizzare il patrimonio olivicolo italiano ed i caratteri peculiari delle varietà autoctone tramite gli oli monovarietali.
Saranno presenti circa 50 aziende provenienti da Marche, Abruzzo, Umbria, Toscana, Lazio, Trentino, Sicilia, Sardegna, Basilicata, Campania, Puglia, Calabria e dalla Slovenia con i loro oli monovarietali selezionati, che potranno far assaggiare e vendere, oltre alla esposizione dei 350 campioni pervenuti alla 6° Edizione della Rassegna Nazionale degli oli monovarietali, da 18 regioni italiane e dallâIstria Slovena e Croata.
Per tecnici ed esperti assaggiatori sono previste diverse sedute di assaggio (prenotazione obbligatoria, quanto prima), di cui 2 certificate in collaborazione con Olea, un seminario di aggiornamento sugli oli monovarietali, il gioco a squadre âIndovina la varietà â, un workshop sulle prospettive di mercato degli oli monovarietali; è prevista inoltre una seduta di assaggio rivolta ai sommelier, essendo la nostra manifestazione collegata allâevento Cantine Aperte, che si terrà nello stesso fine settimana.
Non mancano inoltre iniziative rivolte al pubblico (famiglie con bambini e consumatori generici), a partire da eventi gastronomici âMangiando sâimparaâ (costo 5 euro) per giocare sugli abbinamenti olio-cibo, dalle 12.30 alle 14.30 del 30 e 31 maggio presso lâAULA VERDE, degustazioni continue di pane e olio monovarietale (gratuite), le qualificazioni V Campionato Italiano dellâolfatto âIl naso dâItaliaâ, il più bello, curioso, originale gioco dâItalia, dedicato e aperto a tutti, piccoli e grandi.
Oltre alle degustazioni/eventi gastronomici programmati, che si terranno allâAula Verde, saranno allestiti tavoli allâesterno, a diretto contatto con il pubblico, dove far degustare alcuni oli rappresentativi della Rassegna (âProfumi e sapori degli oli monovarietaliâ¦vuoi provare???â) e dove proporre ai bambini pane e olio (âLâangolo dei ragazziâ).
Tutto questo si svolgerà nella splendida cornice dellâAbbadia di Fiastra e nella riserva naturale, con possibilità di fare passeggiate naturalistiche nel bosco, percorsi pedonali, ciclabili, sentieri natura, museo della civiltà contadina e degli attrezzi agricoli link esterno;(www.abbadiafiastra.net)
La Rassegna Nazionale degli oli monovarietali è collegata alla RACI (Rassegna Agricola del Centro Italia) che si terrà da sabato 30 maggio a martedì 2 giugno presso il Centro Fiere Villa Potenza (MC) link esterno;www.raci.provincia.mc.it e alla manifestazione Cantine Aperte (fine settimana del 30-31 maggio) organizzata dal Movimento Turismo del vino link esterno;www.movimentoturismovino.it.
Potrebbero interessarti
Eventi
AgriFuture Puglia: quando la raccolta dati salva un territorio e la sua agricoltura

L'olivicoltura pugliese sarà al centro di un evento il 12 settembre prossimo a Bitonto. La digitalizzazione diventa strtategia per un territorio e un settore che vuole crescere in qualità e sostenibilità
01 settembre 2025 | 17:00
Eventi
Vinitaly.USA l’Italia che reagisce ai dazi. Il 5 e 6 ottobre la fiera business a Chicago

Alla manifestazione sono attesi quasi 250 espositori tra cantine e consorzi, con un fatturato aggregato di circa 7,2 miliardi di euro. Un risultato che conferma e rilancia Vinitaly.USA
30 agosto 2025 | 10:00
Eventi
L’olio extravergine di oliva IGP Marche si presenta, in vista della nuova campagna olearia

Due giorni di seminario tecnico formativo per le aziende produttrici per familiarizzare con la certificazione a denominazione di origine e le sue potenzialità: 10 e 11 settembre a Porto San Giorgio
27 agosto 2025 | 16:00
Eventi
Il CREA racconta il futuro del vino e dell’olio italiani a Vinitaly and the city Calabria

Tre giorni di talk, degustazioni e masterclass dedicati all’eccellenza vitivinicola e olivicola del Centro-Sud. Venerdì 18 - domenica 20 luglio, area MASAF, Parco Archeologico, Sibari (CS)
17 luglio 2025 | 18:00
Eventi
Bolzano ospita il convegno internazionale Macrowine 2025

Dal 24 al 27 giugno la Libera Università di Bolzano ospiterà la decima edizione dell’evento scientifico dedicato a vino e vite. Focus sui dealcolati
21 giugno 2025 | 14:00
Eventi
Montefiascone ospita la V edizione del Festival dell’ecologia integrale

Dal 19 al 22 giugno: incontri, formazione, spiritualità e scienza per un futuro sostenibile. Il Festival dell’Ecologia Integrale si conferma un’occasione preziosa per costruire nuove alleanze culturali e sociali nel segno della cura del creato
17 giugno 2025 | 17:00