Eventi

La sesta volta della Rassegna Nazionale degli oli monovarietali

Studiare e giocare con il nostro ricchissimo patrimonio varietale aprendo anche all’Istria slovena e croata. Il prossimo weekend appuntamento all’Abbadia Fiastra di Tolentino

23 maggio 2009 | Barbara Alfei

Sabato 30 e domenica 31 maggio 2009 si terrà la sesta Rassegna Nazionale degli oli monovarietali, all’Abbadia di Fiastra – Tolentino (MC), presso l’AULA VERDE (ingresso libero); tale manifestazione, organizzata da ASSAM, CRA – OLI sez. Spoleto, Sole24Ore Business Media, in collaborazione con Olea e le Associazioni Olivicole Marchigiane, con il contributo di Regione Marche, Provincia di Macerata, CCIAA di Macerata, Banca delle Marche, Fondazione CARIMA e le Ditte Toscana Enologica Mori e Pellenc, ha lo scopo di valorizzare il patrimonio olivicolo italiano ed i caratteri peculiari delle varietà autoctone tramite gli oli monovarietali.

Saranno presenti circa 50 aziende provenienti da Marche, Abruzzo, Umbria, Toscana, Lazio, Trentino, Sicilia, Sardegna, Basilicata, Campania, Puglia, Calabria e dalla Slovenia con i loro oli monovarietali selezionati, che potranno far assaggiare e vendere, oltre alla esposizione dei 350 campioni pervenuti alla 6° Edizione della Rassegna Nazionale degli oli monovarietali, da 18 regioni italiane e dall’Istria Slovena e Croata.

Per tecnici ed esperti assaggiatori sono previste diverse sedute di assaggio (prenotazione obbligatoria, quanto prima), di cui 2 certificate in collaborazione con Olea, un seminario di aggiornamento sugli oli monovarietali, il gioco a squadre “Indovina la varietà”, un workshop sulle prospettive di mercato degli oli monovarietali; è prevista inoltre una seduta di assaggio rivolta ai sommelier, essendo la nostra manifestazione collegata all’evento Cantine Aperte, che si terrà nello stesso fine settimana.

Non mancano inoltre iniziative rivolte al pubblico (famiglie con bambini e consumatori generici), a partire da eventi gastronomici “Mangiando s’impara” (costo 5 euro) per giocare sugli abbinamenti olio-cibo, dalle 12.30 alle 14.30 del 30 e 31 maggio presso l’AULA VERDE, degustazioni continue di pane e olio monovarietale (gratuite), le qualificazioni V Campionato Italiano dell’olfatto “Il naso d’Italia”, il più bello, curioso, originale gioco d’Italia, dedicato e aperto a tutti, piccoli e grandi.

Oltre alle degustazioni/eventi gastronomici programmati, che si terranno all’Aula Verde, saranno allestiti tavoli all’esterno, a diretto contatto con il pubblico, dove far degustare alcuni oli rappresentativi della Rassegna (“Profumi e sapori degli oli monovarietali…vuoi provare???”) e dove proporre ai bambini pane e olio (“L’angolo dei ragazzi”).

Tutto questo si svolgerà nella splendida cornice dell’Abbadia di Fiastra e nella riserva naturale, con possibilità di fare passeggiate naturalistiche nel bosco, percorsi pedonali, ciclabili, sentieri natura, museo della civiltà contadina e degli attrezzi agricoli link esterno;(www.abbadiafiastra.net)

La Rassegna Nazionale degli oli monovarietali è collegata alla RACI (Rassegna Agricola del Centro Italia) che si terrà da sabato 30 maggio a martedì 2 giugno presso il Centro Fiere Villa Potenza (MC) link esterno;www.raci.provincia.mc.it e alla manifestazione Cantine Aperte (fine settimana del 30-31 maggio) organizzata dal Movimento Turismo del vino link esterno;www.movimentoturismovino.it.

Potrebbero interessarti

Eventi

Enoliexpo 2026, anche un'area dimostrativa per vedere le macchine in funzione

Ad oggi, sono oltre cento le aziende italiane e internazionali che hanno confermato la loro partecipazione. Incoming di buyers da Marocco, Tunisia, Turchia, Algeria e Grecia, e al coinvolgimento di professionisti attivi in Albania, Nord Africa e Medio Oriente

13 ottobre 2025 | 16:00

Eventi

L'olio extravergine di oliva, un potente alleato per la salute

Verranno presentati, venerdì 26 settembre alle 17,  presso  il Circolo cittadino di Latina, i risultato della ricerca sulle proprietà salutistiche dell’olio extravergine di oliva

22 settembre 2025 | 17:00

Eventi

Calabria chiama Toscana: il futuro dell'olivicoltura e dell'olio di oliva

Il 26 settembre a Roccabernarda un incontro per comprendere le potenzialità della Calabria olivicola, partendo dall'esperienza toscana. Un approfondimento sull'annata e le potenzialità commerciali

20 settembre 2025 | 09:45

Eventi

Bitonto capitale mondiale dell’olio: grande serata-evento per il Premio Ravanas

Domenica 21 settembre saranno assegnati i premi intitolati all’imprenditore che rivoluzionò l’olivicoltura. Saranno presenti il direttore e il vicedirettore esecutivo del COI- Consiglio Oleicolo Internazionale

11 settembre 2025 | 17:00

Eventi

Gli imbottigliatori oleari a Roma: consumatore nel mirino

il 18 settembre riflessioni su come le innovazioni degli ultimi anni hanno spinto l’asticella della qualità degli extravergini così in alto da dare vita a prodotti nuovi, ma chi lo sa oltre gli addetti ai lavori?

09 settembre 2025 | 17:00

Eventi

Innovazione e intelligenza artificiale: il futuro dell’agriturismo ad AgrieTour

Accanto alla borsa dell’agriturismo, unica in Italia, quest’anno spazio all’innovazione e alle sue declinazioni in agricoltura e nel mondo dell’accoglienza rurale con Agri@Innovation. Il mondo dell’agriturismo in fermento ad Arezzo Fiere tra master e incontri di confronto

06 settembre 2025 | 14:00