Eventi
E' tempo di "GustosaItalia", un evento itinerante per i prodotti del territorio
Sarà un'occasione di visibilità per le piccole e medie imprese. Una manifestazione che avrà corso in ottobre nel Cosentino. Un format che toccherà in seguito altre province italiane
12 luglio 2008 | T N
"GustosaItalia" è lâevento fieristico itinerante rivolto alle piccole e medie imprese italiane, esso si pone lâobiettivo di valorizzare i prodotti che costituiscono il âgustoâ Made in Italy. à una vera e propria festa dei sensi, non solo prodotti enogastronomici ma anche usi, costumi, tradizioni e produzioni artigianali, tipici di ogni regione e riconosciuti nelle categorie Doc, Dop, Igp o tradizionale.
Il tutto in una più ampia ottica di valorizzazione del territorio nazionale e dunque di un turismo di qualità . Scenario dellâappuntamento cosentino sarà il suggestivo Centro Storico della città Bruzia, che per lâoccasione âvestirà il suo abito miglioreâ accogliendo laboratori, convegni, personaggi di rilievo, autorità , spettacoli folkloristici e musicali.
A questo primo appuntamento ne seguiranno altri, durante lâanno 2009 che vedranno il format GustosaItalia viaggiare per le provincie italiane, seguendo un itinerario che andrà dal Nord al Sud Italia, per poi ritornare ad Ottobre per la II Edizione a Cosenza.
Il progetto di ExpoCalabria mira a garantire un punto di incontro immediato tra domanda e offerta, proponendosi di costituire, in fase di post fiera, un canale privilegiato e duraturo tra imprese e altri portatori di interessi.
Una proposta, quella di GustosaItalia, che intende riunire in un unico evento i gusti e le tradizioni di tutte le regioni dâItalia, per valorizzare gli aspetti culturali e territoriali che insieme rappresentano un elevato potenziale di sviluppo economico.
IL PROGRAMMA DI "GUSTOSAITALIA"
9-12 OTTOBRE 2008
Giovedì 9 ottobre
Ore 17: Cerimonia di apertura alla presenza delle autoritÃ
Spettacoli folkloristici e Sbandieratori
Ore 21: Cena di Gala
Venerdì 10 ottobre
Giornata dedicata alle Scuole. Sono previsti laboratori ed attività dâintrattenimento
Ore 10: Apertura stand
Accoglienza Scuole Elementari e Medie
Ore 17.30: Premiazione Concorso per le Scuole âTutto il Gusto in un Clickâ
Ore 18: Convegno/Presentazione letteraria
Ore 21: Spettacolo musicale con lâesibizione straordinaria di Grazia Di Michele,
direttamente dalla trasmissione televisiva âAmici di Maria De Filippiâ
Sabato 11 ottobre
Giornata dedicata agli operatori del settore
Ore 10: Workshop a tema âLe filiere produttive in agricolturaâ
Ore 11: Apertura stand
Ore 11.30: Degustazioni
Ore 17: Attività dâintrattenimento
Ore 18: Degustazione e Concorso âGustOLItaliaâ
Ore 21: Spettacolo serale con premiazione del Concorso âGustOLItaliaâ
Madrina dellâEvento Vanessa Gravina
Domenica 12 ottobre
Giornata dedicata alla legalitÃ
Ore 10.30: Apertura stand
Ore 11.30: Animazione Musicale
Ore 13: Sagra/Degustazione
Ore 15.30: Animazione Folkloristica
Ore 16.30: Spettacolo per bambini
Ore 18: Cerimonia di chiusura con la presenza delle AutoritÃ
Info: ExpoCalabria, Celico (CS), tel/fax 0984.431696, 0984.659815
Sito web: www.gustosaitalia.com, e-mail: info@gustosaitalia.com
Potrebbero interessarti
Eventi
Il CREA racconta il futuro del vino e dell’olio italiani a Vinitaly and the city Calabria

Tre giorni di talk, degustazioni e masterclass dedicati all’eccellenza vitivinicola e olivicola del Centro-Sud. Venerdì 18 - domenica 20 luglio, area MASAF, Parco Archeologico, Sibari (CS)
17 luglio 2025 | 18:00
Eventi
Bolzano ospita il convegno internazionale Macrowine 2025

Dal 24 al 27 giugno la Libera Università di Bolzano ospiterà la decima edizione dell’evento scientifico dedicato a vino e vite. Focus sui dealcolati
21 giugno 2025 | 14:00
Eventi
Montefiascone ospita la V edizione del Festival dell’ecologia integrale

Dal 19 al 22 giugno: incontri, formazione, spiritualità e scienza per un futuro sostenibile. Il Festival dell’Ecologia Integrale si conferma un’occasione preziosa per costruire nuove alleanze culturali e sociali nel segno della cura del creato
17 giugno 2025 | 17:00
Eventi
Dal frantoio alla bioenergia: gestione dei sottoprodotti della filiera olivicola-olearia

L'appuntamento annuale di FOA Italia il 26 giugno durante il quale si potrà approfondire come la gestione e la valorizzazione di sottoprodotti possano contribuire a ridurre il consumo di risorse idriche e a migliorare l'efficienza energetica
12 giugno 2025 | 13:00
Eventi
Italia protagonista sul germoplasma dell’olivo

Dal 23 al 26 giugno un workshop internazionale organizzato dal Consiglio Oleicolo Internazionale, in collaborazione con il CREA OFA, dedicato al "Trasferimento delle risorse genetiche olivicole e dei dati di ricerca associati: un percorso verso soluzioni per l'adattamento ai cambiamenti climatici"
11 giugno 2025 | 19:00
Eventi
L'olio extravergine di oliva contro l'invasione del fotovoltaico

Sia sull’invasione del fotovoltaico che sul dramma dei rifiuti illecitamente sversati nelle campagne pugliesi emersi due allarmanti fenomeni che mettono a rischio la tenuta ambientale e costituiscono un pericolo non solo per le aziende agricole ma anche per i consumatori
06 giugno 2025 | 11:00