Eventi

Tutti in allerta, arrivano le "cinque giornate" del vino

L'Assoenologi di Sicilia si riunisce in un simposio. La bevanda di Bacco protagonista. Tutto pronto, per un ricco programma

05 luglio 2008 | T N

Grandi novità e programma ancora più ricco, rispetto le scorse edizioni, per la 14° edizione dell’Enosimposio dell’Assoenologi Sicilia, presieduta dall’enologo Carlo Ferracane. Sarà il complesso turistico di Città del Mare, nel comune di Terrasini in provincia di Palermo, ad ospitare il grande evento del settore enologico. Come, ormai, di consueto la location viene scelta fra i siti culturali più interessanti della nostra regione. Il calendario del 14° Enosimposio comprende cinque giornate, dal 9 al 13 luglio, di cui tre dedicate all’attività congressuale.

Il 14° Enosimposio sarà aperto da una conferenza stampa di presentazione della prima pubblicazione dell’Assoenologi Sicilia, “L’Opera Unica”. Un testo completo, importante, ideato e curato dall’enologo Giacomo Manzo, segretario regionale dell’associazione, che quest’anno verrà consegnato come omaggio a tutti i soci che prenderanno parte al più importante evento annuale degli enotecnici e degli enologi di Sicilia.

Nella prima giornata di lavori interverranno il prof. Rosario Di Lorenzo, la prof. Maria Gabriella Barbagallo e il dott. Antonino Pisciotta per parlare della “gestione del vigneto siciliano”; seguirà la relazione sulla “tecnica dell’acidificazione dei vini” dell’enologo Alessandro Viola; concluderà l’enologo Irene Vaccaro con la relazione sull’ “affinamento dei vini rossi sur lies”. A fare da moderatore sarà il giornalista Gaetano Mineo, direttore di “Terrà”.

Sarà la d.ssa Margherita Squadrito ad aprire i lavori della seconda giornata parlando dei risultati di una ricerca sull’ “influenza della fermentazione maleolattica sull’evoluzione del colore nei vini rossi”. Il dott. Onofrio Corona presenterà, invece, le “esperienze di vinificazione di varietà autoctone siciliane con protezione del mosto dalle ossidazioni”.

In programma in questa seconda giornata l’intervento del dott. Federico Spanna sui “fattori ambientali, colturali e tecnologici, nella valorizzazione e promozione delle produzioni vitivinicole di qualità” e quello del dott. Michele Riccobono che parlerà dei “controlli “erga omnes” previsti per la produzione dei vini a D. O. in Sicilia”. La seconda giornata di convegno sarà moderata dal giornalista Fabrizio Carrera, di “Cronache di gusto”.

La terza giornata vedrà l’intervento del dott. Alberto Ugolini sulla “caratterizzazione sensoriale dei prodotti e la funzionale comunicazione come strumento di valorizzazione e di marketing del territorio”. Seguirà una fase pratica di degustazione di sei vini bianchi autoctoni e alloctoni e sei vini rossi autoctoni e alloctoni prodotti in areali diversi della Sicilia, con successivi confronti, valutazioni e discussioni.

Anche quest’anno alla realizzazione del 14° Enosimposio hanno contribuito i partners istituzionali: l’Assessorato Regionale Agricoltura e Foreste, l’Istituto Regionale della Vite e del Vino, l’Università degli Studi di Palermo. A fare da sponsor, invece, ben 14 aziende: Aeb Group; Biotec; Corimpex service srl; Enodoro; Enoiltech; Enoservice Group; Ferrari; Hts; Imex Italiana; Laffort; Oliver Ogar; Tebaldi srl; Tecnoind srl; Vallovin.

Potrebbero interessarti

Eventi

Il CREA racconta il futuro del vino e dell’olio italiani a Vinitaly and the city Calabria

Tre giorni di talk, degustazioni e masterclass dedicati all’eccellenza vitivinicola e olivicola del Centro-Sud. Venerdì 18 - domenica 20 luglio, area MASAF, Parco Archeologico, Sibari (CS)

17 luglio 2025 | 18:00

Eventi

Bolzano ospita il convegno internazionale Macrowine 2025

Dal 24 al 27 giugno la Libera Università di Bolzano ospiterà la decima edizione dell’evento scientifico dedicato a vino e vite. Focus sui dealcolati

21 giugno 2025 | 14:00

Eventi

Montefiascone ospita la V edizione del Festival dell’ecologia integrale

Dal 19 al 22 giugno: incontri, formazione, spiritualità e scienza per un futuro sostenibile. Il Festival dell’Ecologia Integrale si conferma un’occasione preziosa per costruire nuove alleanze culturali e sociali nel segno della cura del creato

17 giugno 2025 | 17:00

Eventi

Dal frantoio alla bioenergia: gestione dei sottoprodotti della filiera olivicola-olearia

L'appuntamento annuale di FOA Italia il 26 giugno durante il quale  si potrà approfondire come la gestione e la valorizzazione di sottoprodotti possano contribuire a ridurre il consumo di risorse idriche e a migliorare l'efficienza energetica

12 giugno 2025 | 13:00

Eventi

Italia protagonista sul germoplasma dell’olivo

Dal 23 al 26 giugno un workshop internazionale organizzato dal Consiglio Oleicolo Internazionale, in collaborazione con il CREA OFA, dedicato al "Trasferimento delle risorse genetiche olivicole e dei dati di ricerca associati: un percorso verso soluzioni per l'adattamento ai cambiamenti climatici"

11 giugno 2025 | 19:00

Eventi

L'olio extravergine di oliva contro l'invasione del fotovoltaico

Sia sull’invasione del fotovoltaico che sul dramma dei rifiuti illecitamente sversati nelle campagne pugliesi emersi due allarmanti fenomeni che mettono a rischio la tenuta ambientale e costituiscono un pericolo non solo per le aziende agricole ma anche per i consumatori

06 giugno 2025 | 11:00