Eventi
Il paesaggio rurale è un risorsa, occorre valorizzarlo con una attenta governance
Per l’Ordine degli Agronomi fiorentini è necessario individuare un modello di sviluppo che tenga conto delle molteplici esigenze legate agli attori, ai fattori ed ai processi
28 giugno 2008 | R. T.
Nuove tensioni e conflitti stanno interessando il territorio rurale a livello nazionale ed internazionale. La produzioni a scopo energetico, le produzioni cerealicole, gli investimenti nel settore fondiario, lâespansione urbanistica, sono solo alcuni degli elementi che stanno facendo sentire la loro influenza. A ciò si aggiunge la crescente importanza ambientale, il suo ruolo per la qualità della vita delle popolazioni e nuove opportunità economiche legate ai prodotti tipici, biologici, ed al turismo rurale.
Appare quindi opportuno individuare un modello di sviluppo che tenga conto delle molteplici esigenze legate agli attori, ai fattori ed ai processi che influenzano il settore e della dotazione di risorse offerte dal capitale territoriale. In una situazione in cui le tradizionali categorie economiche e ambientali appaino insufficienti ad affrontare la programmazione dello sviluppo rurale il moderno concetto di paesaggio, inteso come paradigma che integra fattori sociali, economici ed ambientali, appare particolarmente efficace. Con il piano strategico nazionale 2007-2013, il paesaggio è stato indicato come uno degli obiettivi strategici del settore, mentre alcune regioni hanno impostato una pianificazione che prende in considerazione in modo significativo lâapproccio paesistico, tenendo conto anche del Codice dei Beni Colturali e della redazione dei piani paesistici.
Nel caso toscano, con il completamento dei due strumenti più importanti a tale riguardo, il Piano di Indirizzo Territoriale e il Piano di Sviluppo Rurale, si è conclusa una fase di programmazione alla quale fa ora seguito una fase di applicazione e valutazione della efficacia delle strategie proposte. Lâanalisi dei due documenti evidenzia però lâassenza di misure specifiche direttamente destinate al paesaggio nel piano di sviluppo rurale a fronte di numerosi indicazioni ed obiettivi presenti nel piano di indirizzo territoriale.
Partendo da queste riflessioni lâOrdine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali di Firenze ha deciso di organizzare un convegno che vuole invitare ad una riflessione su tali problematiche, e sulle ricadute che interessano le categorie professionali e gli imprenditori che operano nel settore, mettendo in luce possibilità e limiti del quadro programmatico nellâattuale contesto socio-economico.
Il 30 giugno prossimo a Firenze, presso il Palazzo Medici Riccardi - Sala Luca Giordano (Via Cavour, 1) si terrà dunque la giornata di studio âGoverno del territorio e sviluppo rurale: il paesaggio come risorsaâ
Programma:
9.15 Registrazione partecipanti
9.30 Indirizzi di saluto
Matteo Renzi
Presidente della Provincia di Firenze
Franco Ceccherini
Presidente Ordine Dott. Agronomi e Forestali Provincia di Firenze
10.00 Relazioni
moderatore : Pietro Roselli, Assessore allâAgricoltura della Provincia di Firenze
Giuseppe Blasi, Direttore Generale, Sviluppo Rurale, Ministero delle Politiche agricole, Alimentari e Forestali - Il Piano Strategico nazionale 2007-2013
Alberto Magnaghi, Facoltà di Architettura - Università degli Studi di Firenze - Il ruolo strategico dellâidentità del territorio rurale nella pianificazione territoriale
Mauro Agnolotti, DISTAF - Università degli Studi di Firenze - Risorse paesaggistiche e modello di sviluppo del
territorio rurale
11.00-11.30 Coffee Break
Manuel Gonzales de Molina,Università Pablo de Olavide â Siviglia, Ex Direttore Generale, Settore Agricoltura, Giunta Regionale Andalusia - Sostenibilità ambientale e paesaggio rurale: il caso dellâAndalusia
Andrea Sisti, Presidente Federazione Regionale dei Dott. Agronomi e Forestali Umbria - Paesaggio rurale e nuove figure professionali
12.30 Discussione ed interventi
13.00 Conclusioni
Riccardo Conti
Assessore Territorio e Infrastrutture Regione Toscana
Sessione pomeridiana
Le esperienze delle aziende e del mondo professionale
15.00 Relazioni
moderatore: Renzo Landi
Randall Stratton, Azienda Agricola Spannocchia â Siena - Paesaggio e imprese agricole: Lâazienda di Spannocchia - Chiusdino
Stefano Paletti - Qualità del paesaggio ed aziende vitivinicole: il caso del Sassicaia - Bolgheri
Paolo Socci - Nuovi impianti viticoli terrazzati, lâesperienza di Lamole Greve in Chianti
Federico Staderini - Vino: i riflessi e le riflessioni dal proprio territorio di origine
Fiammetta Nizzi Grifi - Meccanizzazione e rispetto del paesaggio: lâolivicoltura del domani
Marco Ugolini - Importanza ed implicazioni del restauro ecologico delle aree umide sul paesaggio planiziario
Paolo Gandi - Gli interventi di trasformazione edilizia e le nuove costruzioni nel territorio rurale: una scelta di
sviluppo sostenibile
Gian Luca Galli - Energie rinnovabili ed agricoltura, gli effetti sul paesaggio
16.45 Discussione ed interventi
17.15 Intervento conclusivo
Franco Ceccherini, Presidente Ordine Dott. Agronomi e Forestali Provincia
di Firenze
Per informazioni:
Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali della Provincia di Firenze
Via Fossombroni, 11 - 50136 Firenze - Tel. 055 244820 - Fax 055 243564 - e-mail: agronomiforestalifi@virgilio.it
Potrebbero interessarti
Eventi
L’olio extravergine di oliva IGP Marche si presenta, in vista della nuova campagna olearia

Due giorni di seminario tecnico formativo per le aziende produttrici per familiarizzare con la certificazione a denominazione di origine e le sue potenzialità: 10 e 11 settembre a Porto San Giorgio
27 agosto 2025 | 16:00
Eventi
Il CREA racconta il futuro del vino e dell’olio italiani a Vinitaly and the city Calabria

Tre giorni di talk, degustazioni e masterclass dedicati all’eccellenza vitivinicola e olivicola del Centro-Sud. Venerdì 18 - domenica 20 luglio, area MASAF, Parco Archeologico, Sibari (CS)
17 luglio 2025 | 18:00
Eventi
Bolzano ospita il convegno internazionale Macrowine 2025

Dal 24 al 27 giugno la Libera Università di Bolzano ospiterà la decima edizione dell’evento scientifico dedicato a vino e vite. Focus sui dealcolati
21 giugno 2025 | 14:00
Eventi
Montefiascone ospita la V edizione del Festival dell’ecologia integrale

Dal 19 al 22 giugno: incontri, formazione, spiritualità e scienza per un futuro sostenibile. Il Festival dell’Ecologia Integrale si conferma un’occasione preziosa per costruire nuove alleanze culturali e sociali nel segno della cura del creato
17 giugno 2025 | 17:00
Eventi
Dal frantoio alla bioenergia: gestione dei sottoprodotti della filiera olivicola-olearia

L'appuntamento annuale di FOA Italia il 26 giugno durante il quale si potrà approfondire come la gestione e la valorizzazione di sottoprodotti possano contribuire a ridurre il consumo di risorse idriche e a migliorare l'efficienza energetica
12 giugno 2025 | 13:00
Eventi
Italia protagonista sul germoplasma dell’olivo

Dal 23 al 26 giugno un workshop internazionale organizzato dal Consiglio Oleicolo Internazionale, in collaborazione con il CREA OFA, dedicato al "Trasferimento delle risorse genetiche olivicole e dei dati di ricerca associati: un percorso verso soluzioni per l'adattamento ai cambiamenti climatici"
11 giugno 2025 | 19:00