Eventi

Ruralità e società civile, conferenza internazionale Agripolis

27 maggio 2008 | T N

Venerdì 30 maggio, a partire dalle ore 9,00, si terrà a Perugia, presso l’Hotel Giò in via Ruggero D’Andreotto n. 19, la conferenza internazionale conclusiva del progetto AGRIPOLIS (AGRIcultural POLicy Information and Society), promosso dal Centro di Istruzione Professionale Agricola e Assistenza Tecnica della Cia dell'Umbria e cofinanziato dalla Commissione europea, DG Agricoltura e Sviluppo Rurale, nel quadro dell'azione comunitaria "Misure di informazione sulla politica agricola comune reg.814/2000".

L’incontro conclusivo si snoderà in tre tavole rotonde durante le quali numerosi esperti e rappresentanti delle istituzioni introdurranno vari aspetti del tema “Ruralità e società civile: un confronto aperto”.

Il programma della giornata si aprirà alle ore 9.00 con la presentazione a cura di Alfio Casagrande, Presidente CIPA-AT Umbria e la relazione di Daniela Sarnari, Vice presidente Cia Umbria,

Alle ore 9.45 prenderà il via la prima tavola rotonda condotta dal giornalista Rai3 Antonello Brughini sul tema “Un impegno istituzionale per uno sviluppo sostenibile ed un nuovo rapporto tra mondo rurale e cittadini”.
Vi prenderanno parte Ilio Liberati, assessore Turismo e Sviluppo economico Comune di Perugia; Carlo Liviantoni, assessore Agricoltura Regione Umbria; Walter Trivellizzi, presidente nazionale Turismo Verde.

La seconda tavola rotonda è fissata alle ore 10,30. Tema: “L’istruzione e la formazione in agricoltura specchio dei cambiamenti del mondo rurale”. Illustreranno l’argomento Francesco Pennacchi, preside Facoltà di Agraria Università di Perugia; Pelle S. Johannessen, vicepresidente Dalum College (DK); Bas Timmers, presidente IFSAT (NL); Manuel Del Pino Lopez, segretario generale ASAJA Granata (E). Conduce il confronto Massimo Canalicchio, project manager Agripolis.

“Nuovi compiti e nuove relazioni del mondo agricolo con il contesto politico-sociale dopo la riforma della Pac” è l’argomento che verrà affrontato nella terza tavola rotonda alla quale prenderanno parte Vincente Pérez Garcìa de Prado, direttore generale ASAJA Andalusia; Antonio Sposicchi, presidente Cia Umbria. Conduce il confronto il giornalista Rai Brughini.
L’intervento conclusivo è affidato a Giuseppe Politi, presidente Cia nazionale.




Fonte: Akropolis

Potrebbero interessarti

Eventi

Il CREA racconta il futuro del vino e dell’olio italiani a Vinitaly and the city Calabria

Tre giorni di talk, degustazioni e masterclass dedicati all’eccellenza vitivinicola e olivicola del Centro-Sud. Venerdì 18 - domenica 20 luglio, area MASAF, Parco Archeologico, Sibari (CS)

17 luglio 2025 | 18:00

Eventi

Bolzano ospita il convegno internazionale Macrowine 2025

Dal 24 al 27 giugno la Libera Università di Bolzano ospiterà la decima edizione dell’evento scientifico dedicato a vino e vite. Focus sui dealcolati

21 giugno 2025 | 14:00

Eventi

Montefiascone ospita la V edizione del Festival dell’ecologia integrale

Dal 19 al 22 giugno: incontri, formazione, spiritualità e scienza per un futuro sostenibile. Il Festival dell’Ecologia Integrale si conferma un’occasione preziosa per costruire nuove alleanze culturali e sociali nel segno della cura del creato

17 giugno 2025 | 17:00

Eventi

Dal frantoio alla bioenergia: gestione dei sottoprodotti della filiera olivicola-olearia

L'appuntamento annuale di FOA Italia il 26 giugno durante il quale  si potrà approfondire come la gestione e la valorizzazione di sottoprodotti possano contribuire a ridurre il consumo di risorse idriche e a migliorare l'efficienza energetica

12 giugno 2025 | 13:00

Eventi

Italia protagonista sul germoplasma dell’olivo

Dal 23 al 26 giugno un workshop internazionale organizzato dal Consiglio Oleicolo Internazionale, in collaborazione con il CREA OFA, dedicato al "Trasferimento delle risorse genetiche olivicole e dei dati di ricerca associati: un percorso verso soluzioni per l'adattamento ai cambiamenti climatici"

11 giugno 2025 | 19:00

Eventi

L'olio extravergine di oliva contro l'invasione del fotovoltaico

Sia sull’invasione del fotovoltaico che sul dramma dei rifiuti illecitamente sversati nelle campagne pugliesi emersi due allarmanti fenomeni che mettono a rischio la tenuta ambientale e costituiscono un pericolo non solo per le aziende agricole ma anche per i consumatori

06 giugno 2025 | 11:00