Eventi

Innovazione e intelligenza artificiale: il futuro dell’agriturismo ad AgrieTour

Innovazione e intelligenza artificiale: il futuro dell’agriturismo ad AgrieTour

Accanto alla borsa dell’agriturismo, unica in Italia, quest’anno spazio all’innovazione e alle sue declinazioni in agricoltura e nel mondo dell’accoglienza rurale con Agri@Innovation. Il mondo dell’agriturismo in fermento ad Arezzo Fiere tra master e incontri di confronto

06 settembre 2025 | 14:00 | C. S.

È tutto pronto per la ventitreesima edizione di Agrietour, il Salone nazionale dell’agriturismo e dell’agricoltura multifunzionale che si terrà ad Arezzo Fiere e Congressi dal 14 al 16 novembre prossimi. L’innovazione nel settore sarà il filo conduttore di questa edizione: il main topic sarà infatti "Agri@Innovation - Intelligenza Artificiale e Innovazione Rurale Reale!”. Tutte le attività della kermesse riguarderanno l’innovazione, con particolare riferimento all’Intelligenza Artificiale e all’Innovazione Rurale Reale, applicata ai settori dell’agricoltura e dell’accoglienza turistica di campagna. Un’occasione per gli operatori per scoprire strumenti concreti, tecniche aggiornate e soluzioni digitali capaci di migliorare il lavoro quotidiano, l’esperienza degli ospiti e la sostenibilità del territorio. “La nuova accoglienza in campagna passa da qui, strumenti digitali semplici, tecnologie intelligenti, soluzioni che aiutano a fare meglio, senza snaturare l’essenza dei luoghi – spiega il presidente di Arezzo Fiere e Congressi, Ferrer Vannetti - l’innovazione nel turismo rurale non è un cambio di stile, è un’evoluzione del modo di ospitare, raccontare, connettere e AgrieTour in questo senso va di pari passo con la crescita dell’offerta del settore facendosi catalizzatore con la domanda”. 

Al centro dei padiglioni di Arezzo Fiere, le Arene Tech, Experience e Agri@Intelligence vedranno alternarsi professionisti del settore per raccontare le proprie esperienze professionali nel settore con strumenti digitali al servizio della terra e soluzioni intelligenti per aumentare efficienza e sostenibilità. Dalla gestione dei dati alla sensoristica avanzata, alle pratiche rigenerative e ai sistemi predittivi, l’innovazione è già nei campi: semplifica, ottimizza e accompagna il lavoro quotidiano di chi coltiva. Questa sarà l’occasione per averla a portata di mano. Agri@Intelligence, spazio introdotto con successo nella scorsa edizione,sarà esplorato l’impatto dell’Intelligenza Artificiale sul mondo del turismo rurale. Si parlerà di come queste tecnologie possono migliorare l’esperienza dei viaggiatori, personalizzare i servizi e ottimizzare la gestione delle strutture ricettive, aprendo la strada a nuove opportunità nel turismo rurale.

AgrieTour come sempre darà spazio alla formazione del settore per nuove attività o per approfondimenti con l’Academy. Vi sarà poi la formazione. L’Academy di AgrieTour è il programma formativo rivolto agli agriturismi e agli operatori di settore. L’attività della Academy è caratterizzata da Convegni Istituzionali e dal Master. Le attività della Academy sono legate al main topic dell’edizione, ovvero l’innovazione, ma non mancheranno i temi di attualità con un master di alto profilo tecnico, pensato appositamente per consentire agli operatori del settore di rimanere aggiornati su aspetti cruciali come tecnologia, gestione e marketing, al fine di migliorare le performance e il successo delle proprie attività. Il master si caratterizza per la sua approfondita analisi di argomenti che seguono un fil rouge incentrato sull’innovazione e riflette gli argomenti e i percorsi proposte all’interno delle Arene Tematiche Tech, Experience e Agri@Intelligence. Punto focale di Agri@Tour sarà ancora una volta l’Experience B2B Workshop, la borsa dell’agriturismo - unica in Italia - dove l’offerta ricettiva italiana incontrerà la domanda dei buyer nazionali ed esteri con una serie innovativa di appuntamenti business-to-business tra strutture ricettive di campagna/fornitori di esperienze rurali e tour operator specializzati in esperienze emozionali all’aria aperta, che rendono unica la manifestazione toscana.

L’agriturismo, un settore di riferimento e in crescita per l’offerta turistica italiana. Nel 2024, il settore dell'agriturismo italiano si dimostra solido, con un giro d'affari che ha superato 1,6 miliardi di euro e le previsioni sono positive per il 2025. Sono 25.849 aziende agrituristiche che rappresentano, per valore, l’1,9% dell’interagricoltura e il 22,6% delle attività secondarie. La domanda nel 2024 per la prima volta ha superato la quota dei 4 milioni di arrivi, +35% e +8,5% sul 2019, e dei 15,5 milioni di pernottamenti, +29,2% con una offerta che continua a crescere, +1,8%. È stata del 58% la quota dei pernottamenti stranieri in agriturismo. 

AgrieTour, Salone nazionale dell’agriturismo e dell’agricoltura multifunzionale, è la fiera di riferimento del settore. La 23° edizione si svolgerà ad Arezzo Fiere e Congressi dal 14 al 16 novembre 2025.

Potrebbero interessarti

Eventi

From Seed to Pasta 5: il futuro del grano duro è qui

Dal 24 al 27 settembre 2025 per la prima volta in Italia, a Bari, si terrà la quinta edizione della conferenza mondiale sul grande duro, la filiera della pasta, le sue imprese, la ricerca scientifica 

05 settembre 2025 | 18:00

Eventi

Dal 20 al 21 Settembre torna Perugia Flower Show con l'edizione autunnale

Perugia Flower Show torna con l'edizione autunnale all'interno di Villa del Colle del Cardinale: il giardino, restaurato, è pronto ad ospitare la kermesse che porterà, dal 20 al 21 Settembre, il meglio del vivaismo e dell'artigianato italiano 

03 settembre 2025 | 18:00

Eventi

AgriFuture Puglia: quando la raccolta dati salva un territorio e la sua agricoltura

L'olivicoltura pugliese sarà al centro di un evento il 12 settembre prossimo a Bitonto. La digitalizzazione diventa strtategia per un territorio e un settore che vuole crescere in qualità e sostenibilità

01 settembre 2025 | 17:00

Eventi

Vinitaly.USA l’Italia che reagisce ai dazi. Il 5 e 6 ottobre la fiera business a Chicago

Alla manifestazione sono attesi quasi 250 espositori tra cantine e consorzi, con un fatturato aggregato di circa 7,2 miliardi di euro. Un risultato che conferma e rilancia Vinitaly.USA

30 agosto 2025 | 10:00

Eventi

L’olio extravergine di oliva IGP Marche si presenta, in vista della nuova campagna olearia

Due giorni di seminario tecnico formativo per le aziende produttrici per familiarizzare con la certificazione a denominazione di origine e le sue potenzialità: 10 e 11 settembre a Porto San Giorgio

27 agosto 2025 | 16:00

Eventi

Il CREA racconta il futuro del vino e dell’olio italiani a Vinitaly and the city Calabria

Tre giorni di talk, degustazioni e masterclass dedicati all’eccellenza vitivinicola e olivicola del Centro-Sud. Venerdì 18 - domenica 20 luglio, area MASAF, Parco Archeologico, Sibari (CS)

17 luglio 2025 | 18:00