Eventi

Seminario Arsia: cambiamenti climatici e studi meteo

L’ appuntamento, aperto a tutti, inaugura una serie di seminari tematici rivolti agli operatori specialistici dei settori viticolo, olivicolo, cerealicolo e ortoflorovivaistico

27 febbraio 2008 | R. T.

Affrontare i cambiamenti climatici con consapevolezza, utilizzando al meglio i dati agrometeorologici di cui si dispone, puntando a limitare i potenziali effetti negativi delle anomalie climatiche, sia sul piano della gestione ambientale sia su quella dei risultati produttivi delle colture regionali. E’ l’obiettivo che si pone l’Arsia, l’agenzia della Regione Toscana per lo sviluppo e l’innovazione del settore agricolo-forestale, attraverso il proprio Servizio Agrometeorologico di Pisa che, fin dal 1988, fornisce dati e prodotti informativi agrometeorologici e climatici agli operatori agricoli e forestali della Toscana. In quest’ottica l’Agenzia ha dunque avviato un ciclo di seminari a carattere generale e tematico su questo importante argomento: il primo appuntamento “Applicazione dei dati agrometeorologici nei settori agro-forestale e ambientale, in relazione ai cambiamenti climatici” è in programma giovedì 28 febbraio a Pisa (auditorium del Centro polifunzionale A. Maccarrone, via Silvio Pellico 6, inizio dei lavori ore 9.30). In un periodo di anomalie climatiche sempre più frequenti, è infatti fondamentale poter conoscere e utilizzare dati e prodotti informativi ad alto valore aggiunto in grado di fornire preziose informazioni non solo al settore agricolo ma anche a quello forestale e ambientale, in termini, ad esempio, di disponibilità di risorse irrigue. L’incontro intende fornire un quadro sul campo di azione dell’agrometeorologia, sui dati agrometeoclimatici e sulla loro interpretazione, applicabilità ed uso operativo, per individuare le possibili strategie e interventi di prevenzione o mitigazione degli effetti di anomalie e cambiamenti climatici sul territorio.
A questo primo incontro di presentazione e illustrazione delle potenzialità applicative e della fruibilità dei dati nei settori agro-forestale e ambientale, seguiranno altri seminari tematici rivolti agli operatori specialistici dei settori viticolo, olivicolo, cerealicolo e orto florovivaistico.
A conclusione del ciclo di seminari, poi, sarà organizzato un ultimo incontro che analizzerà i risultati qualitativi e quantitativi dell’annata agraria, per le principali produzioni prese in esame dai diversi incontri, in rapporto all’andamento climatico registrato.

Fonte: Impress

Potrebbero interessarti

Eventi

Coltiviamo la Pace piantando un olivo contro tutte le guerre

Domenica 26 ottobre, da Nord a Sud migliaia di persone chiedono la fine di tutte le guerre. Oltre 150 Città dell’Olio che parteciperanno alla “Camminata tra gli ulivi” uniscono l’Italia a Hiroshima con un messaggio di speranza e riconciliazione globale

21 ottobre 2025 | 10:00

Eventi

Enoliexpo 2026, anche un'area dimostrativa per vedere le macchine in funzione

Ad oggi, sono oltre cento le aziende italiane e internazionali che hanno confermato la loro partecipazione. Incoming di buyers da Marocco, Tunisia, Turchia, Algeria e Grecia, e al coinvolgimento di professionisti attivi in Albania, Nord Africa e Medio Oriente

13 ottobre 2025 | 16:00

Eventi

L'olio extravergine di oliva, un potente alleato per la salute

Verranno presentati, venerdì 26 settembre alle 17,  presso  il Circolo cittadino di Latina, i risultato della ricerca sulle proprietà salutistiche dell’olio extravergine di oliva

22 settembre 2025 | 17:00

Eventi

Calabria chiama Toscana: il futuro dell'olivicoltura e dell'olio di oliva

Il 26 settembre a Roccabernarda un incontro per comprendere le potenzialità della Calabria olivicola, partendo dall'esperienza toscana. Un approfondimento sull'annata e le potenzialità commerciali

20 settembre 2025 | 09:45

Eventi

Bitonto capitale mondiale dell’olio: grande serata-evento per il Premio Ravanas

Domenica 21 settembre saranno assegnati i premi intitolati all’imprenditore che rivoluzionò l’olivicoltura. Saranno presenti il direttore e il vicedirettore esecutivo del COI- Consiglio Oleicolo Internazionale

11 settembre 2025 | 17:00

Eventi

Gli imbottigliatori oleari a Roma: consumatore nel mirino

il 18 settembre riflessioni su come le innovazioni degli ultimi anni hanno spinto l’asticella della qualità degli extravergini così in alto da dare vita a prodotti nuovi, ma chi lo sa oltre gli addetti ai lavori?

09 settembre 2025 | 17:00