Eventi
Seminario Arsia: cambiamenti climatici e studi meteo
L’ appuntamento, aperto a tutti, inaugura una serie di seminari tematici rivolti agli operatori specialistici dei settori viticolo, olivicolo, cerealicolo e ortoflorovivaistico
27 febbraio 2008 | R. T.
Affrontare i cambiamenti climatici con consapevolezza, utilizzando al meglio i dati agrometeorologici di cui si dispone, puntando a limitare i potenziali effetti negativi delle anomalie climatiche, sia sul piano della gestione ambientale sia su quella dei risultati produttivi delle colture regionali. Eâ lâobiettivo che si pone lâArsia, lâagenzia della Regione Toscana per lo sviluppo e lâinnovazione del settore agricolo-forestale, attraverso il proprio Servizio Agrometeorologico di Pisa che, fin dal 1988, fornisce dati e prodotti informativi agrometeorologici e climatici agli operatori agricoli e forestali della Toscana. In questâottica lâAgenzia ha dunque avviato un ciclo di seminari a carattere generale e tematico su questo importante argomento: il primo appuntamento âApplicazione dei dati agrometeorologici nei settori agro-forestale e ambientale, in relazione ai cambiamenti climaticiâ è in programma giovedì 28 febbraio a Pisa (auditorium del Centro polifunzionale A. Maccarrone, via Silvio Pellico 6, inizio dei lavori ore 9.30). In un periodo di anomalie climatiche sempre più frequenti, è infatti fondamentale poter conoscere e utilizzare dati e prodotti informativi ad alto valore aggiunto in grado di fornire preziose informazioni non solo al settore agricolo ma anche a quello forestale e ambientale, in termini, ad esempio, di disponibilità di risorse irrigue. Lâincontro intende fornire un quadro sul campo di azione dellâagrometeorologia, sui dati agrometeoclimatici e sulla loro interpretazione, applicabilità ed uso operativo, per individuare le possibili strategie e interventi di prevenzione o mitigazione degli effetti di anomalie e cambiamenti climatici sul territorio.
A questo primo incontro di presentazione e illustrazione delle potenzialità applicative e della fruibilità dei dati nei settori agro-forestale e ambientale, seguiranno altri seminari tematici rivolti agli operatori specialistici dei settori viticolo, olivicolo, cerealicolo e orto florovivaistico.
A conclusione del ciclo di seminari, poi, sarà organizzato un ultimo incontro che analizzerà i risultati qualitativi e quantitativi dellâannata agraria, per le principali produzioni prese in esame dai diversi incontri, in rapporto allâandamento climatico registrato.
Fonte: Impress
Potrebbero interessarti
Eventi
L’olio extravergine di oliva IGP Marche si presenta, in vista della nuova campagna olearia

Due giorni di seminario tecnico formativo per le aziende produttrici per familiarizzare con la certificazione a denominazione di origine e le sue potenzialità: 10 e 11 settembre a Porto San Giorgio
27 agosto 2025 | 16:00
Eventi
Il CREA racconta il futuro del vino e dell’olio italiani a Vinitaly and the city Calabria

Tre giorni di talk, degustazioni e masterclass dedicati all’eccellenza vitivinicola e olivicola del Centro-Sud. Venerdì 18 - domenica 20 luglio, area MASAF, Parco Archeologico, Sibari (CS)
17 luglio 2025 | 18:00
Eventi
Bolzano ospita il convegno internazionale Macrowine 2025

Dal 24 al 27 giugno la Libera Università di Bolzano ospiterà la decima edizione dell’evento scientifico dedicato a vino e vite. Focus sui dealcolati
21 giugno 2025 | 14:00
Eventi
Montefiascone ospita la V edizione del Festival dell’ecologia integrale

Dal 19 al 22 giugno: incontri, formazione, spiritualità e scienza per un futuro sostenibile. Il Festival dell’Ecologia Integrale si conferma un’occasione preziosa per costruire nuove alleanze culturali e sociali nel segno della cura del creato
17 giugno 2025 | 17:00
Eventi
Dal frantoio alla bioenergia: gestione dei sottoprodotti della filiera olivicola-olearia

L'appuntamento annuale di FOA Italia il 26 giugno durante il quale si potrà approfondire come la gestione e la valorizzazione di sottoprodotti possano contribuire a ridurre il consumo di risorse idriche e a migliorare l'efficienza energetica
12 giugno 2025 | 13:00
Eventi
Italia protagonista sul germoplasma dell’olivo

Dal 23 al 26 giugno un workshop internazionale organizzato dal Consiglio Oleicolo Internazionale, in collaborazione con il CREA OFA, dedicato al "Trasferimento delle risorse genetiche olivicole e dei dati di ricerca associati: un percorso verso soluzioni per l'adattamento ai cambiamenti climatici"
11 giugno 2025 | 19:00