Eventi
Italia protagonista sul germoplasma dell’olivo

Dal 23 al 26 giugno un workshop internazionale organizzato dal Consiglio Oleicolo Internazionale, in collaborazione con il CREA OFA, dedicato al "Trasferimento delle risorse genetiche olivicole e dei dati di ricerca associati: un percorso verso soluzioni per l'adattamento ai cambiamenti climatici"
11 giugno 2025 | 19:00 | C. S.
Lunedì 23 giugno alle ore 9:00 presso la sede di Rende del CREA OFA inaugureremo un Workshop internazionale del COI alla presenza, del Vice Direttore esecutivo del COI, Abderraouf Laajimi, del Capo dell'Unità Olivicoltura, Tecnologia dell'olio d'oliva e Ambiente del COI, Lhassane Sikaoui; e del Responsabile della cooperazione tecnica e della formazione del COI, Catarina Bairrao Babula, nonchè del Dott. Daniele Manzella della FAO e dell'Assessore all'Agricoltura della Regione Calabria, On. Gianluca Gallo. Al Workshop parteciperanno, altresì, più di 25 rappresentanti delle maggiori collezioni di germoplasma olivicolo, provenienti da più di 25 Paesi olivicoli.
Al Workshop hanno concesso il patrocinio il MASAF, la Società di Ortoflorofrutticoltura italiana (SOI) e l'Accademia Nazionale dell'Olivo e dell'Olio.
ll Workshop internazionale, è organizzato dal Segretariato Esecutivo del Consiglio Oleicolo Internazionale (COI), in collaborazione con il CREA OFA, ed è dedicato al "Trasferimento delle risorse genetiche olivicole e dei dati di ricerca associati: un percorso verso soluzioni per l'adattamento ai cambiamenti climatici", che si terrà martedì 23 giugno prossimo presso la sala convegni “C. Candiano del CREA - Centro di ricerca Olivicoltura, Frutticoltura e Agrumicoltura, sede di Rende, in Via Settimio Severo, 83 - 87036 Rende (CS).
Il Workshop internazionale, che si svolgerà dal 23 al 26 giugno prossimi (bozza di programma in allegato), verterà sullo scambio e condivisione delle risorse genetiche olivicole e dei dati di ricerca associati, per uno studio dell'influenza dei cambiamenti climatici sulle produzioni olivicole e sulle possibili strategie per una mitigazione delle stesse e per l’individuazione o produzione di genotipi resilienti". Il Workshop si inserisce nell'ambito delle attività del COI, in materia di olivicoltura, tecnologia oleicola e cooperazione tecnica, con riferimento alla "promozione della cooperazione tecnica e della ricerca e sviluppo nel settore oleicolo, incoraggiando la collaborazione tra enti e organismi pubblici e privati, sia nazionali che internazionali;" e allo "svolgimento di attività volte a identificare, preservare e utilizzare le fonti genetiche degli olivi".
Potrebbero interessarti
Eventi
Bolzano ospita il convegno internazionale Macrowine 2025

Dal 24 al 27 giugno la Libera Università di Bolzano ospiterà la decima edizione dell’evento scientifico dedicato a vino e vite. Focus sui dealcolati
21 giugno 2025 | 14:00
Eventi
Montefiascone ospita la V edizione del Festival dell’ecologia integrale

Dal 19 al 22 giugno: incontri, formazione, spiritualità e scienza per un futuro sostenibile. Il Festival dell’Ecologia Integrale si conferma un’occasione preziosa per costruire nuove alleanze culturali e sociali nel segno della cura del creato
17 giugno 2025 | 17:00
Eventi
Dal frantoio alla bioenergia: gestione dei sottoprodotti della filiera olivicola-olearia

L'appuntamento annuale di FOA Italia il 26 giugno durante il quale si potrà approfondire come la gestione e la valorizzazione di sottoprodotti possano contribuire a ridurre il consumo di risorse idriche e a migliorare l'efficienza energetica
12 giugno 2025 | 13:00
Eventi
L'olio extravergine di oliva contro l'invasione del fotovoltaico

Sia sull’invasione del fotovoltaico che sul dramma dei rifiuti illecitamente sversati nelle campagne pugliesi emersi due allarmanti fenomeni che mettono a rischio la tenuta ambientale e costituiscono un pericolo non solo per le aziende agricole ma anche per i consumatori
06 giugno 2025 | 11:00
Eventi
Torna Perugia Flower Show, la mostra mercato di piante rare e inconsuete

Perugia Flower Show torna ancora una volta all'interno della di Villa del Colle del Cardinale:il giardino, restaurato, è pronto ad ospitare la kermesse che porterà, dal 24 al 25 Maggio, il meglio del vivaismo e dell'artigianato italiano
17 maggio 2025 | 14:00
Eventi
Il futuro dell’olivicoltura tra aggregazione e salvaguardia del territorio

Il 17 maggio a Vicopisano un convegno sul Monte Pisano, dove l'olivo è paesaggio, cultura e memoria, ci incontriamo per immaginare insieme il futuro dell'olivicoltura
06 maggio 2025 | 17:00