Eventi

Italia protagonista sul germoplasma dell’olivo

Italia protagonista sul germoplasma dell’olivo

Dal 23 al 26 giugno un workshop internazionale organizzato dal Consiglio Oleicolo Internazionale, in collaborazione con il CREA OFA, dedicato al "Trasferimento delle risorse genetiche olivicole e dei dati di ricerca associati: un percorso verso soluzioni per l'adattamento ai cambiamenti climatici"

11 giugno 2025 | 19:00 | C. S.

Lunedì 23 giugno alle ore 9:00 presso la sede di Rende del CREA OFA  inaugureremo un Workshop internazionale del COI alla presenza, del Vice Direttore esecutivo del COI, Abderraouf Laajimi, del Capo dell'Unità Olivicoltura, Tecnologia dell'olio d'oliva e Ambiente del COI, Lhassane Sikaoui; e del Responsabile della cooperazione tecnica e della formazione del COI, Catarina Bairrao Babula, nonchè del Dott. Daniele Manzella della FAO e dell'Assessore all'Agricoltura della Regione Calabria, On. Gianluca Gallo. Al Workshop parteciperanno, altresì, più di 25 rappresentanti delle maggiori collezioni di germoplasma olivicolo, provenienti da più di 25  Paesi olivicoli.

Al Workshop hanno concesso il patrocinio il MASAF, la Società di Ortoflorofrutticoltura italiana (SOI) e l'Accademia Nazionale dell'Olivo e dell'Olio.

ll Workshop internazionale, è organizzato dal Segretariato Esecutivo del Consiglio Oleicolo Internazionale (COI), in collaborazione con il CREA OFA, ed è dedicato al "Trasferimento delle risorse genetiche olivicole e dei dati di ricerca associati: un percorso verso soluzioni per l'adattamento ai cambiamenti climatici", che si terrà martedì 23 giugno prossimo presso la sala convegni “C. Candiano del CREA - Centro di ricerca Olivicoltura, Frutticoltura e Agrumicoltura, sede  di Rende, in Via Settimio Severo, 83 - 87036 Rende (CS).

Il Workshop internazionale, che si svolgerà dal 23 al 26 giugno prossimi (bozza di programma in allegato), verterà sullo scambio e condivisione delle risorse genetiche olivicole e dei dati di ricerca associati, per uno studio dell'influenza dei cambiamenti climatici sulle produzioni olivicole e sulle possibili strategie per una mitigazione delle stesse e per l’individuazione o produzione di genotipi resilienti". Il Workshop si inserisce nell'ambito delle attività del COI, in materia di olivicoltura, tecnologia oleicola e cooperazione tecnica, con riferimento alla "promozione della cooperazione tecnica e della ricerca e sviluppo nel settore oleicolo, incoraggiando la collaborazione tra enti e organismi pubblici e privati, sia nazionali che internazionali;" e allo "svolgimento di attività volte a identificare, preservare e utilizzare le fonti genetiche degli olivi".

Potrebbero interessarti

Eventi

L'olio extravergine di oliva, un potente alleato per la salute

Verranno presentati, venerdì 26 settembre alle 17,  presso  il Circolo cittadino di Latina, i risultato della ricerca sulle proprietà salutistiche dell’olio extravergine di oliva

22 settembre 2025 | 17:00

Eventi

Calabria chiama Toscana: il futuro dell'olivicoltura e dell'olio di oliva

Il 26 settembre a Roccabernarda un incontro per comprendere le potenzialità della Calabria olivicola, partendo dall'esperienza toscana. Un approfondimento sull'annata e le potenzialità commerciali

20 settembre 2025 | 09:45

Eventi

Bitonto capitale mondiale dell’olio: grande serata-evento per il Premio Ravanas

Domenica 21 settembre saranno assegnati i premi intitolati all’imprenditore che rivoluzionò l’olivicoltura. Saranno presenti il direttore e il vicedirettore esecutivo del COI- Consiglio Oleicolo Internazionale

11 settembre 2025 | 17:00

Eventi

Gli imbottigliatori oleari a Roma: consumatore nel mirino

il 18 settembre riflessioni su come le innovazioni degli ultimi anni hanno spinto l’asticella della qualità degli extravergini così in alto da dare vita a prodotti nuovi, ma chi lo sa oltre gli addetti ai lavori?

09 settembre 2025 | 17:00

Eventi

Innovazione e intelligenza artificiale: il futuro dell’agriturismo ad AgrieTour

Accanto alla borsa dell’agriturismo, unica in Italia, quest’anno spazio all’innovazione e alle sue declinazioni in agricoltura e nel mondo dell’accoglienza rurale con Agri@Innovation. Il mondo dell’agriturismo in fermento ad Arezzo Fiere tra master e incontri di confronto

06 settembre 2025 | 14:00

Eventi

From Seed to Pasta 5: il futuro del grano duro è qui

Dal 24 al 27 settembre 2025 per la prima volta in Italia, a Bari, si terrà la quinta edizione della conferenza mondiale sul grande duro, la filiera della pasta, le sue imprese, la ricerca scientifica 

05 settembre 2025 | 18:00