Eventi

Competitività del sistema olivo in Italia, un progetto per il rinnovamento

A Spoleto si presenta il programma delle ricerche al fine di consentire un adeguamento delle strutture produttive per una moderna e razionale olivicoltura

16 febbraio 2008 | T N

Il Progetto Com.si.ol (Competitività del sistema olivo in Italia), finanziato dal MIPAAF, è iniziato nel 2004 ed è attualmente nella sua fase finale.

Il progetto, coordinato dal C.R.A.- Centro di Ricerca per l'Olivicoltura e l'Industria Olearia di Rende (CS), ha visto la collaborazione del Dipartimento di rtoflorofrutticoltura dell'Università di Firenze, Il Dipartimento di Scienze Agrarie ed Ambientali e il Dipartimento di Scienze Economiche ed Estimative dell'Università di Perugia.

Con il tema della “competitività” si è posto in essere un programma di ricerche atte a consentire un adeguamento delle strutture produttive per una moderna e razionale olivicoltura nazionale, quindi di definirne i modelli di rinnovamento.

Le ricerche sono state indirizzate verso la definizione di tali modelli, al miglioramento della qualità del prodotto (olio), all'incremento delle produzioni per unità di superficie, alla riduzione dei costi di produzione e ad una alta sostenibilità ambientale del sistema.

Nell’impossibilità di coprire tutti i tratti della filiera, per motivi finanziari e organizzativi, si è puntato sul segmento agronomico.
Nel programma del Progetto, poi, è stato previsto che i criteri ispiratori dei nuovi modelli produttivi venissero sottoposti ad analisi economiche per la valutazione degli investimenti necessari e degli incrementi di redditività ottenibili.

Il Progetto Com.si.ol, inquadrato negli obiettivi PNR-SASSO (Programma Nazionale di Ricerca sul Sistema Agricolo per lo Sviluppo Sostenibile e per l'Occupazione), tende quindi a favorire una politica di sviluppo rurale, focalizzata sulla capacità di fare impresa attraverso una maggiore redditività mediante il perseguimento di un maggior valore aggiunto nel processo di
filiera e sull'accrescimento della qualità ambientale.

Nella giornata odierna si illustrano i risultati ottenuti nell'ambito di questa attività, con una “offerta” di ricerca che si auspica possa soddisfare la “domanda” proveniente dagli utilizzatori reali, in primo luogo le Regioni che si accingono a realizzare i loro “Piani di Sviluppo Rurale”, ma anche Associazioni di produttori, cooperative e singoli olivicoltori, anche alla luce del mutato
regime di aiuto comunitario, disaccoppiato, che “impone” ai produttori di stare efficacemente sul mercato.

Nella tavola rotonda, curata dall'Accademia, si affrontano le problematiche legate alla “competitività” futura dell'olivicoltura italiana nel mercato globale.

Dott. Nino Iannotta
Il coordinatore


IL PROGETTO E L'EVENTO
Convegno nazionale conclusivo del progetto Com.si.ol
Il giorno 7 marzo 2008, presso la sede dell'Accademia Nazionale dell'Olivo e dell'Olio di Spoleto, Palazzo Ancaiani, in Piazza della Libertà 12.


IL CONVEGNO

Ore 9,00 Saluto Autorità

Prof. G.F. Montedoro, Presidente Accademia
Nazionale dell'Olivo e dell'Olio

Prof. R. Coviello, Presidente CRA

Dott. E. Perri, Direttore CRA-OLI

Dott. N. Iannotta, Coordinatore Generale Progetto COM.SI.OL

Relazioni (Presiede Dott. F. Zecca)
Ore 9,30 Prof. P. Fiorino, Università di Firenze
Cultivar, produttività e sistemi di raccolta meccanica: un triennio di confronti

10,00 Prof. A. Tombesi, Università di Perugia
La meccanizzazione della raccolta per lo sviluppo dell’olivicoltura italiana

10,30 D.ssa M.E. Noce, CRA-OLI
La difesa fitosanitaria per una maggiore competitività

Ore 11,00 Coffee break

Ore 11,30 Prof.ssa R. Pampanini, Università di Perugia,
Aspetti economici della competitività in olivicoltura

Ore 12,00 Dott. N. Iannotta, CRA-OLI
Sintesi dei risultati conseguiti e possibili ricadute

Ore 12,20 Dott. S. Scalercio, CRA-OLI
Relazione di sintesi introduttiva dei poster

Ore 12,40 Discussione

Ore 13,00 Dott. F. Zecca, Dirigente MiPAAF
L’impegno del MiPAAF per la ricerca in olivicoltura

Ore 13,30 Pausa pranzo (Buffet)

LA TAVOLA ROTONDA
A cura dell'Accademia Nazionale dell'Olivo e dell'Olio

Ore 15,00
Quali strategie per una competitività nel mercato globale

Coordina il Presidente dell'Accademia Prof. G.F. Montedoro

Interventi programmati da parte di responsabili di Organizzazioni e Associazioini di categoria ed esperti di settore della filiera produttiva e commerciale.

Ore 17,30 Conclusioni

Dott. C. Liviantoni, Assessore Agricoltura Regione Umbria
Dott. M. Pirillo, Assessore Agricoltura Regione Calabria e coordinatore nazionale per la filiera


Segreteria organizzativa
Dr. Nino Iannotta
CRA - OLI
C.da Li Rocchi - 87036 Rende (CS)
Tel: 0984/401858 - 0984/402011
Fax: 0984/402099
e-mail: nino.iannotta @entecra.it
Sito Internet: link esterno

Potrebbero interessarti

Eventi

Il CREA racconta il futuro del vino e dell’olio italiani a Vinitaly and the city Calabria

Tre giorni di talk, degustazioni e masterclass dedicati all’eccellenza vitivinicola e olivicola del Centro-Sud. Venerdì 18 - domenica 20 luglio, area MASAF, Parco Archeologico, Sibari (CS)

17 luglio 2025 | 18:00

Eventi

Bolzano ospita il convegno internazionale Macrowine 2025

Dal 24 al 27 giugno la Libera Università di Bolzano ospiterà la decima edizione dell’evento scientifico dedicato a vino e vite. Focus sui dealcolati

21 giugno 2025 | 14:00

Eventi

Montefiascone ospita la V edizione del Festival dell’ecologia integrale

Dal 19 al 22 giugno: incontri, formazione, spiritualità e scienza per un futuro sostenibile. Il Festival dell’Ecologia Integrale si conferma un’occasione preziosa per costruire nuove alleanze culturali e sociali nel segno della cura del creato

17 giugno 2025 | 17:00

Eventi

Dal frantoio alla bioenergia: gestione dei sottoprodotti della filiera olivicola-olearia

L'appuntamento annuale di FOA Italia il 26 giugno durante il quale  si potrà approfondire come la gestione e la valorizzazione di sottoprodotti possano contribuire a ridurre il consumo di risorse idriche e a migliorare l'efficienza energetica

12 giugno 2025 | 13:00

Eventi

Italia protagonista sul germoplasma dell’olivo

Dal 23 al 26 giugno un workshop internazionale organizzato dal Consiglio Oleicolo Internazionale, in collaborazione con il CREA OFA, dedicato al "Trasferimento delle risorse genetiche olivicole e dei dati di ricerca associati: un percorso verso soluzioni per l'adattamento ai cambiamenti climatici"

11 giugno 2025 | 19:00

Eventi

L'olio extravergine di oliva contro l'invasione del fotovoltaico

Sia sull’invasione del fotovoltaico che sul dramma dei rifiuti illecitamente sversati nelle campagne pugliesi emersi due allarmanti fenomeni che mettono a rischio la tenuta ambientale e costituiscono un pericolo non solo per le aziende agricole ma anche per i consumatori

06 giugno 2025 | 11:00