Eventi
Stati generali dell’olio d'oliva a Siena dal 27 al 30 maggio

I massimi esperti mondiali sul tema dell’olivicoltura saranno in città per una tavola rotonda del mercato nazionale e internazionale Coi: l’evento si svolgerà nella Sala Italo Calvino del Santa Maria della Scala e sarà suddiviso in tre giornate dedicate al mondo dell’agricoltura
22 maggio 2024 | C. S.
L’amministrazione comunale senese sarà co-organizzatrice del progetto di valorizzazione dell'olivicoltura nell'ambito della riunione del comitato consultivo del Comitato Olivicolo internazionale (Coi) che si terrà a Siena dal 27 al 30 maggio 2024, dal titolo “Stati generali dell’olio”. Lo ha deciso la giunta comunale che si è riunita questa mattina, giovedì 16 maggio. I massimi esperti mondiali sul tema dell’olivicoltura saranno in città per una tavola rotonda del mercato nazionale e internazionale Coi: l’evento si svolgerà nella Sala Italo Calvino del Santa Maria della Scala e sarà suddiviso in tre giornate dedicate al mondo dell’agricoltura.
Vista l’importanza del meeting, che attrarrà ospiti e associazioni a livello internazionale, il Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste (Masaf) ha richiesto all’Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare (Ismea) di collaborare direttamente alla realizzazione della manifestazione e di svolgere la funzione di coordinamento per acquisire la disponibilità e i contributi dei soggetti coinvolti (Regione Toscana, i Comuni interessati e le associazioni di produttori). La collaborazione sarà finalizzata anche a un’analisi del settore olivicolo Dop e Igp che evidenzi le principali dinamiche produttive ed economiche del comparto a livello nazionale e mondiale, i cui contenuti verranno condivisi con i partecipanti all’evento.
Con l’obiettivo di valorizzare il settore olivicolo e di attivare la filiera locale dalla produzione alla vendita, anche con il coinvolgimento del settore turistico, il Comune di Siena ha ritenuto necessario delineare le modalità di co-organizzazione e funzionamento dell’evento, attraverso la sottoscrizione di uno specifico protocollo di intesa con Ismea. Insieme a un contributo di 15 mila euro, l’amministrazione comunale concederà a Ismea l'utilizzo gratuito delle sale del complesso Santa Maria della Scala, in accordo con la Fondazione. Saranno, inoltre, organizzati eventi collaterali alla convention del Coi, utilizzando questa importante vetrina per la valorizzazione del sistema produttivo locale e per la promozione turistica non solo di tutto il settore agroalimentare locale, ma anche del centro storico di Siena.
Potrebbero interessarti
Eventi
Il CREA racconta il futuro del vino e dell’olio italiani a Vinitaly and the city Calabria

Tre giorni di talk, degustazioni e masterclass dedicati all’eccellenza vitivinicola e olivicola del Centro-Sud. Venerdì 18 - domenica 20 luglio, area MASAF, Parco Archeologico, Sibari (CS)
17 luglio 2025 | 18:00
Eventi
Bolzano ospita il convegno internazionale Macrowine 2025

Dal 24 al 27 giugno la Libera Università di Bolzano ospiterà la decima edizione dell’evento scientifico dedicato a vino e vite. Focus sui dealcolati
21 giugno 2025 | 14:00
Eventi
Montefiascone ospita la V edizione del Festival dell’ecologia integrale

Dal 19 al 22 giugno: incontri, formazione, spiritualità e scienza per un futuro sostenibile. Il Festival dell’Ecologia Integrale si conferma un’occasione preziosa per costruire nuove alleanze culturali e sociali nel segno della cura del creato
17 giugno 2025 | 17:00
Eventi
Dal frantoio alla bioenergia: gestione dei sottoprodotti della filiera olivicola-olearia

L'appuntamento annuale di FOA Italia il 26 giugno durante il quale si potrà approfondire come la gestione e la valorizzazione di sottoprodotti possano contribuire a ridurre il consumo di risorse idriche e a migliorare l'efficienza energetica
12 giugno 2025 | 13:00
Eventi
Italia protagonista sul germoplasma dell’olivo

Dal 23 al 26 giugno un workshop internazionale organizzato dal Consiglio Oleicolo Internazionale, in collaborazione con il CREA OFA, dedicato al "Trasferimento delle risorse genetiche olivicole e dei dati di ricerca associati: un percorso verso soluzioni per l'adattamento ai cambiamenti climatici"
11 giugno 2025 | 19:00
Eventi
L'olio extravergine di oliva contro l'invasione del fotovoltaico

Sia sull’invasione del fotovoltaico che sul dramma dei rifiuti illecitamente sversati nelle campagne pugliesi emersi due allarmanti fenomeni che mettono a rischio la tenuta ambientale e costituiscono un pericolo non solo per le aziende agricole ma anche per i consumatori
06 giugno 2025 | 11:00