Eventi
Stati generali dell’olio d'oliva a Siena dal 27 al 30 maggio
I massimi esperti mondiali sul tema dell’olivicoltura saranno in città per una tavola rotonda del mercato nazionale e internazionale Coi: l’evento si svolgerà nella Sala Italo Calvino del Santa Maria della Scala e sarà suddiviso in tre giornate dedicate al mondo dell’agricoltura
22 maggio 2024 | C. S.
L’amministrazione comunale senese sarà co-organizzatrice del progetto di valorizzazione dell'olivicoltura nell'ambito della riunione del comitato consultivo del Comitato Olivicolo internazionale (Coi) che si terrà a Siena dal 27 al 30 maggio 2024, dal titolo “Stati generali dell’olio”. Lo ha deciso la giunta comunale che si è riunita questa mattina, giovedì 16 maggio. I massimi esperti mondiali sul tema dell’olivicoltura saranno in città per una tavola rotonda del mercato nazionale e internazionale Coi: l’evento si svolgerà nella Sala Italo Calvino del Santa Maria della Scala e sarà suddiviso in tre giornate dedicate al mondo dell’agricoltura.
Vista l’importanza del meeting, che attrarrà ospiti e associazioni a livello internazionale, il Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste (Masaf) ha richiesto all’Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare (Ismea) di collaborare direttamente alla realizzazione della manifestazione e di svolgere la funzione di coordinamento per acquisire la disponibilità e i contributi dei soggetti coinvolti (Regione Toscana, i Comuni interessati e le associazioni di produttori). La collaborazione sarà finalizzata anche a un’analisi del settore olivicolo Dop e Igp che evidenzi le principali dinamiche produttive ed economiche del comparto a livello nazionale e mondiale, i cui contenuti verranno condivisi con i partecipanti all’evento.
Con l’obiettivo di valorizzare il settore olivicolo e di attivare la filiera locale dalla produzione alla vendita, anche con il coinvolgimento del settore turistico, il Comune di Siena ha ritenuto necessario delineare le modalità di co-organizzazione e funzionamento dell’evento, attraverso la sottoscrizione di uno specifico protocollo di intesa con Ismea. Insieme a un contributo di 15 mila euro, l’amministrazione comunale concederà a Ismea l'utilizzo gratuito delle sale del complesso Santa Maria della Scala, in accordo con la Fondazione. Saranno, inoltre, organizzati eventi collaterali alla convention del Coi, utilizzando questa importante vetrina per la valorizzazione del sistema produttivo locale e per la promozione turistica non solo di tutto il settore agroalimentare locale, ma anche del centro storico di Siena.
Potrebbero interessarti
Eventi
Coltiviamo la Pace piantando un olivo contro tutte le guerre
Domenica 26 ottobre, da Nord a Sud migliaia di persone chiedono la fine di tutte le guerre. Oltre 150 Città dell’Olio che parteciperanno alla “Camminata tra gli ulivi” uniscono l’Italia a Hiroshima con un messaggio di speranza e riconciliazione globale
21 ottobre 2025 | 10:00
Eventi
Enoliexpo 2026, anche un'area dimostrativa per vedere le macchine in funzione
Ad oggi, sono oltre cento le aziende italiane e internazionali che hanno confermato la loro partecipazione. Incoming di buyers da Marocco, Tunisia, Turchia, Algeria e Grecia, e al coinvolgimento di professionisti attivi in Albania, Nord Africa e Medio Oriente
13 ottobre 2025 | 16:00
Eventi
L'olio extravergine di oliva, un potente alleato per la salute
Verranno presentati, venerdì 26 settembre alle 17, presso il Circolo cittadino di Latina, i risultato della ricerca sulle proprietà salutistiche dell’olio extravergine di oliva
22 settembre 2025 | 17:00
Eventi
Calabria chiama Toscana: il futuro dell'olivicoltura e dell'olio di oliva
Il 26 settembre a Roccabernarda un incontro per comprendere le potenzialità della Calabria olivicola, partendo dall'esperienza toscana. Un approfondimento sull'annata e le potenzialità commerciali
20 settembre 2025 | 09:45
Eventi
Bitonto capitale mondiale dell’olio: grande serata-evento per il Premio Ravanas
Domenica 21 settembre saranno assegnati i premi intitolati all’imprenditore che rivoluzionò l’olivicoltura. Saranno presenti il direttore e il vicedirettore esecutivo del COI- Consiglio Oleicolo Internazionale
11 settembre 2025 | 17:00
Eventi
Gli imbottigliatori oleari a Roma: consumatore nel mirino
il 18 settembre riflessioni su come le innovazioni degli ultimi anni hanno spinto l’asticella della qualità degli extravergini così in alto da dare vita a prodotti nuovi, ma chi lo sa oltre gli addetti ai lavori?
09 settembre 2025 | 17:00