Eventi

Campionato Nazionale di Potatura dell’olivo a vaso policonico Forbici d’oro il 20 aprile

Campionato Nazionale di Potatura dell’olivo a vaso policonico Forbici d’oro il 20 aprile

La gara prevede la partecipazione di 70 potatori finalisti. Al termine della gara una lezione pratica di potatura del direttore della Scuola Potatura Olivo, Giorgio Pannelli

06 aprile 2024 | C. S.

Nuova edizione per il il Campionato Nazionale di Potatura dell’olivo a vaso policonico Forbici d’oro, organizzao da AMAP (Agenzia per lo sviluppo nel settore agroalimentare e pesca della Regione Marche), quest’anno alla 19ma edizione in terra umbra, a Deruta (PG).
La gara prevede la partecipazione di 70 potatori finalisti provenienti da tutte le regioni.
Al termine della gara è prevista una lezione pratica di potatura in campo, tenuta dal direttore della Scuola Potatura Olivo, Giorgio Pannelli.

Dopo la sessione mattutina in campo e il pranzo, si svolgerà una tavola rotonda per scoprire le ultime innovazioni in tema di concimazione, gestione della chioma, gestione idrica e difesa che rendono sostenibile un oliveto. L’evento si chiuderà con una presentazione sulle opportunità per un’olivicoltura di successo e la premiazione dei vincitori del campionato 2024.

Programma
SESSIONE IN CAMPO
ORE 9.30
Accoglienza dei partecipanti e tour guidato dai nostri esperti in campo per vedere da vicino le tecnologie innovative

ORE 10.00
19° Campionato Nazionale di potatura dell’olivo allevato a vaso policonico ”Forbici d’oro” organizzato da AMAP

ORE 11.30
Dimostrazione pratica di potatura
a cura di Giorgio Pannelli, direttore Scuola Potatura Olivo

ORE 13.00
“La merenda del potatore” a base di prodotti del territorio

SESSIONE TECNICA

ORE 14.00
L’OLIVICOLTURA DEL FUTURO PASSA DALLA SOSTENIBILITA’
Saluti:
Antonio Bartolini, Vicepresidente Fondazione Istruzione Agraria
Giacomo Latterini, Consigliere Comune di Deruta con  funzioni di studio e supporto nella materia “Agricoltura e sviluppo delle politiche agricole”
Franco Garofalo, Regione Umbria

Ore 14,15 Tavola Rotonda: Innovazioni per un’olivicoltura sostenibile
con la partecipazione di:

Franco Famiani, UniPg – Biostimolanti, concimazione e gestione della chioma
Primo Proietti, UniPg – Impronta Carbonio
Eric Conti, UniPg – Difesa insetti
Riccardo Gucci, Unipi – Fabbisogno e corretta gestione dell’acqua
Ore 15,15 Forbici d’oro

Introduzione a cura di Marco Rotoni, Presidente AMAP
Nuova vita all’olivo
Barbara Alfei, AMAP e Giorgio Pannelli, Scuola Potatura Olivo
Premiazione dei vincitori del 19° Campionato di Potatura

Potrebbero interessarti

Eventi

Coltiviamo la Pace piantando un olivo contro tutte le guerre

Domenica 26 ottobre, da Nord a Sud migliaia di persone chiedono la fine di tutte le guerre. Oltre 150 Città dell’Olio che parteciperanno alla “Camminata tra gli ulivi” uniscono l’Italia a Hiroshima con un messaggio di speranza e riconciliazione globale

21 ottobre 2025 | 10:00

Eventi

Enoliexpo 2026, anche un'area dimostrativa per vedere le macchine in funzione

Ad oggi, sono oltre cento le aziende italiane e internazionali che hanno confermato la loro partecipazione. Incoming di buyers da Marocco, Tunisia, Turchia, Algeria e Grecia, e al coinvolgimento di professionisti attivi in Albania, Nord Africa e Medio Oriente

13 ottobre 2025 | 16:00

Eventi

L'olio extravergine di oliva, un potente alleato per la salute

Verranno presentati, venerdì 26 settembre alle 17,  presso  il Circolo cittadino di Latina, i risultato della ricerca sulle proprietà salutistiche dell’olio extravergine di oliva

22 settembre 2025 | 17:00

Eventi

Calabria chiama Toscana: il futuro dell'olivicoltura e dell'olio di oliva

Il 26 settembre a Roccabernarda un incontro per comprendere le potenzialità della Calabria olivicola, partendo dall'esperienza toscana. Un approfondimento sull'annata e le potenzialità commerciali

20 settembre 2025 | 09:45

Eventi

Bitonto capitale mondiale dell’olio: grande serata-evento per il Premio Ravanas

Domenica 21 settembre saranno assegnati i premi intitolati all’imprenditore che rivoluzionò l’olivicoltura. Saranno presenti il direttore e il vicedirettore esecutivo del COI- Consiglio Oleicolo Internazionale

11 settembre 2025 | 17:00

Eventi

Gli imbottigliatori oleari a Roma: consumatore nel mirino

il 18 settembre riflessioni su come le innovazioni degli ultimi anni hanno spinto l’asticella della qualità degli extravergini così in alto da dare vita a prodotti nuovi, ma chi lo sa oltre gli addetti ai lavori?

09 settembre 2025 | 17:00