Eventi

Campionato Nazionale di Potatura dell’olivo a vaso policonico Forbici d’oro il 20 aprile

Campionato Nazionale di Potatura dell’olivo a vaso policonico Forbici d’oro il 20 aprile

La gara prevede la partecipazione di 70 potatori finalisti. Al termine della gara una lezione pratica di potatura del direttore della Scuola Potatura Olivo, Giorgio Pannelli

06 aprile 2024 | C. S.

Nuova edizione per il il Campionato Nazionale di Potatura dell’olivo a vaso policonico Forbici d’oro, organizzao da AMAP (Agenzia per lo sviluppo nel settore agroalimentare e pesca della Regione Marche), quest’anno alla 19ma edizione in terra umbra, a Deruta (PG).
La gara prevede la partecipazione di 70 potatori finalisti provenienti da tutte le regioni.
Al termine della gara è prevista una lezione pratica di potatura in campo, tenuta dal direttore della Scuola Potatura Olivo, Giorgio Pannelli.

Dopo la sessione mattutina in campo e il pranzo, si svolgerà una tavola rotonda per scoprire le ultime innovazioni in tema di concimazione, gestione della chioma, gestione idrica e difesa che rendono sostenibile un oliveto. L’evento si chiuderà con una presentazione sulle opportunità per un’olivicoltura di successo e la premiazione dei vincitori del campionato 2024.

Programma
SESSIONE IN CAMPO
ORE 9.30
Accoglienza dei partecipanti e tour guidato dai nostri esperti in campo per vedere da vicino le tecnologie innovative

ORE 10.00
19° Campionato Nazionale di potatura dell’olivo allevato a vaso policonico ”Forbici d’oro” organizzato da AMAP

ORE 11.30
Dimostrazione pratica di potatura
a cura di Giorgio Pannelli, direttore Scuola Potatura Olivo

ORE 13.00
“La merenda del potatore” a base di prodotti del territorio

SESSIONE TECNICA

ORE 14.00
L’OLIVICOLTURA DEL FUTURO PASSA DALLA SOSTENIBILITA’
Saluti:
Antonio Bartolini, Vicepresidente Fondazione Istruzione Agraria
Giacomo Latterini, Consigliere Comune di Deruta con  funzioni di studio e supporto nella materia “Agricoltura e sviluppo delle politiche agricole”
Franco Garofalo, Regione Umbria

Ore 14,15 Tavola Rotonda: Innovazioni per un’olivicoltura sostenibile
con la partecipazione di:

Franco Famiani, UniPg – Biostimolanti, concimazione e gestione della chioma
Primo Proietti, UniPg – Impronta Carbonio
Eric Conti, UniPg – Difesa insetti
Riccardo Gucci, Unipi – Fabbisogno e corretta gestione dell’acqua
Ore 15,15 Forbici d’oro

Introduzione a cura di Marco Rotoni, Presidente AMAP
Nuova vita all’olivo
Barbara Alfei, AMAP e Giorgio Pannelli, Scuola Potatura Olivo
Premiazione dei vincitori del 19° Campionato di Potatura

Potrebbero interessarti

Eventi

Gli imbottigliatori oleari a Roma: consumatore nel mirino

il 18 settembre riflessioni su come le innovazioni degli ultimi anni hanno spinto l’asticella della qualità degli extravergini così in alto da dare vita a prodotti nuovi, ma chi lo sa oltre gli addetti ai lavori?

09 settembre 2025 | 17:00

Eventi

Innovazione e intelligenza artificiale: il futuro dell’agriturismo ad AgrieTour

Accanto alla borsa dell’agriturismo, unica in Italia, quest’anno spazio all’innovazione e alle sue declinazioni in agricoltura e nel mondo dell’accoglienza rurale con Agri@Innovation. Il mondo dell’agriturismo in fermento ad Arezzo Fiere tra master e incontri di confronto

06 settembre 2025 | 14:00

Eventi

From Seed to Pasta 5: il futuro del grano duro è qui

Dal 24 al 27 settembre 2025 per la prima volta in Italia, a Bari, si terrà la quinta edizione della conferenza mondiale sul grande duro, la filiera della pasta, le sue imprese, la ricerca scientifica 

05 settembre 2025 | 18:00

Eventi

Dal 20 al 21 Settembre torna Perugia Flower Show con l'edizione autunnale

Perugia Flower Show torna con l'edizione autunnale all'interno di Villa del Colle del Cardinale: il giardino, restaurato, è pronto ad ospitare la kermesse che porterà, dal 20 al 21 Settembre, il meglio del vivaismo e dell'artigianato italiano 

03 settembre 2025 | 18:00

Eventi

AgriFuture Puglia: quando la raccolta dati salva un territorio e la sua agricoltura

L'olivicoltura pugliese sarà al centro di un evento il 12 settembre prossimo a Bitonto. La digitalizzazione diventa strtategia per un territorio e un settore che vuole crescere in qualità e sostenibilità

01 settembre 2025 | 17:00

Eventi

Vinitaly.USA l’Italia che reagisce ai dazi. Il 5 e 6 ottobre la fiera business a Chicago

Alla manifestazione sono attesi quasi 250 espositori tra cantine e consorzi, con un fatturato aggregato di circa 7,2 miliardi di euro. Un risultato che conferma e rilancia Vinitaly.USA

30 agosto 2025 | 10:00