Eventi

Una due giorni a Spoleto dedicata all'olivicoltura

Una due giorni a Spoleto dedicata all'olivicoltura

L'Accademia nazionale dell'Olivo e dell'Olio organizza a Spoleto per il 28 e 29 settembre una due giorni per approfondire le tematiche d'attualità di olivicoltura ed elaiotecnica

15 settembre 2023 | T N

L'Accademia nazionale dell'Olivo e dell'Olio ha organizzato a Spoleto due giorni, il 28 e 29 settembre, due giorni dedicati all'olivicoltura e all'elaiotecnica.

Il Convegno si propone di fare il punto sullo stato dell'arte delle innovazioni trasferibili alla filiera olivicolo-olearia, sia per quanto riguarda la fase di produzione della materia prima che la fase di estrazione dell'olio. Saranno presentati recenti risultati della ricerca che sono già adesso utilizzabili da parte delle aziende con l'obiettivo di consentire ulteriori miglioramenti di processo e di prodotto della filiera.

Programma

28 settembre 2023

Innovazione per la produttività e sostenibilità dell’olivicoltura

08:30 – 09:30 Registrazione dei partecipanti e saluti delle autorità

Sessione 1 – Innovazione e sostenibilità dei nuovi modelli olivicoli di impianto (modera E. Perri)

09:30 – 09:50 Modelli di impianto per i nuovi oliveti

Riccardo Gucci – Università di Pisa

09:50 – 10:10 Scelte varietali e tipologie di impianto

Tiziano Caruso – Università di Palermo Salvatore Camposeo – Università di Bari

10:10 – 10:30 Le tecniche per ottimizzare l’efficienza e la sostenibilità dei nuovi oliveti

Franco Famiani - Università di Perugia

10:30 – 10:50 Sensoristica e tecnologie di prossimità per la gestione di oliveti intensivi

Riccardo Lo Bianco, Francesco Marra - Università di Palermo

Sessione 2 – Scelte varietali e del materiale vivaistico per i nuovi impianti olivicoli (modera E. Rugini)

11:15 – 11:35 Il vivaismo olivicolo: passato, presente e futuro

Luigi Catalano – CIVI Italia, Roma

Tiziano Caruso – Università di Palermo

11:35 – 11:55Ideotipo della cultivar per i nuovi oliveti

Adolfo Rosati – CREA-OFA, Spoleto

Enrico Maria Lodolini – Università Politecnica delle Marche

11:55 – 12:15 Il ruolo delle tecnologie in vitro per la produzione di materiale vivaistico

Maurizio Micheli – Università di Perugia

Maurizio Lambardi – CNR-IBE, Sesto Fiorentino (FI)

Christian Silvestri – Università della Tuscia

12:15 – 12:35 Robotica in agricoltura: stato dell’arte e prospettive

Lorenzo Marconi – Università di Bologna

14:30 - 16:00 Tavola rotonda (modera R. Gucci)

29 settembre 2023

Innovazione per la qualità e sostenibilità in elaiotecnica

09:00 – 09:30 Registrazione dei partecipanti

Sessione 3 – Chimica analitica degli oli vergini di oliva: parametri di qualità e sicurezza (modera L. Conte)

09:30 – 09:50  Contaminazioni da oli minerali (MOSH-MOAH) negli oli vergini di oliva

Sabrina Moret, Luca Menegoz Ursol – Università di Udine

09:50 – 10:10 I composti volatili dell’aroma: determinazione analitica ed impatto sulla caratterizzazione dell’aroma dell’olio vergine di oliva

Diego Garcia Gonzales – Instituto de la Grasa - CSIC-Siviglia

10:10 – 10:30 Determinazione analitica dei composti volatili responsabili degli off- flavour come strumento di supporto all’analisi sensoriale negli oli vergini di oliva

Tullia Gallina Toschi – Università di Bologna

10:30 – 10:50 Valutazione della vita di scaffale dell’olio extravergine di oliva: sviluppo di modelli predittivi

Agnese Taticchi – Università di Perugia

Sessione 4 – Innovazione tecnologica nel processo di estrazione meccanica del’olio vergine di oliva (modera M. Servili)

11:15 – 11:35 Impatto dei nuovi sistemi di frangitura sui parametri di qualità degli oli extra vergini di oliva

Davide Nucciarelli – Università di Perugia

11:35 – 11:55 Effetto dei campi elettrici pulsati (PEF) e ultrasuoni sulla qualità e resa all’estrazione dell’olio extra vergine di oliva.

Alessandro Leone – Università Aldo Moro di Bari

11:55 – 12:15 Applicazione del vuoto in fase di gramolatura impatto sulla resa di estrazione e qualità degli oli extra vergini di oliva

Gianluca Veneziani – Università di Perugia

12:15 – 12:35 Olio di sansa di oliva come fluido per applicazioni tecniche

Paolo Federico Bondioli – SISSG
Igor Calderari – Consigliere Scientifico Associazione Italiana Industria Olearia, ASSITOL

14:30 - 16:00 Tavola rotonda (modera M. Servili)

Per informazioni e registrazioni gratuite: Accademia nazionale dell'Olivo e dell'Olio

Potrebbero interessarti

Eventi

Bitonto capitale mondiale dell’olio: grande serata-evento per il Premio Ravanas

Domenica 21 settembre saranno assegnati i premi intitolati all’imprenditore che rivoluzionò l’olivicoltura. Saranno presenti il direttore e il vicedirettore esecutivo del COI- Consiglio Oleicolo Internazionale

11 settembre 2025 | 17:00

Eventi

Gli imbottigliatori oleari a Roma: consumatore nel mirino

il 18 settembre riflessioni su come le innovazioni degli ultimi anni hanno spinto l’asticella della qualità degli extravergini così in alto da dare vita a prodotti nuovi, ma chi lo sa oltre gli addetti ai lavori?

09 settembre 2025 | 17:00

Eventi

Innovazione e intelligenza artificiale: il futuro dell’agriturismo ad AgrieTour

Accanto alla borsa dell’agriturismo, unica in Italia, quest’anno spazio all’innovazione e alle sue declinazioni in agricoltura e nel mondo dell’accoglienza rurale con Agri@Innovation. Il mondo dell’agriturismo in fermento ad Arezzo Fiere tra master e incontri di confronto

06 settembre 2025 | 14:00

Eventi

From Seed to Pasta 5: il futuro del grano duro è qui

Dal 24 al 27 settembre 2025 per la prima volta in Italia, a Bari, si terrà la quinta edizione della conferenza mondiale sul grande duro, la filiera della pasta, le sue imprese, la ricerca scientifica 

05 settembre 2025 | 18:00

Eventi

Dal 20 al 21 Settembre torna Perugia Flower Show con l'edizione autunnale

Perugia Flower Show torna con l'edizione autunnale all'interno di Villa del Colle del Cardinale: il giardino, restaurato, è pronto ad ospitare la kermesse che porterà, dal 20 al 21 Settembre, il meglio del vivaismo e dell'artigianato italiano 

03 settembre 2025 | 18:00

Eventi

AgriFuture Puglia: quando la raccolta dati salva un territorio e la sua agricoltura

L'olivicoltura pugliese sarà al centro di un evento il 12 settembre prossimo a Bitonto. La digitalizzazione diventa strtategia per un territorio e un settore che vuole crescere in qualità e sostenibilità

01 settembre 2025 | 17:00