Eventi

LE RISORSE GENETICHE D’OLIVO TOSCANE, LO STATO DELLA RICERCA E IL NUOVO RUOLO DEL VIVAISMO

Il seminario organizzato dal Cnr Ivalsa e dall’Arsia rappresenta un momento di approfondimento sul germoplasma autoctono toscano, alla vigilia dell’emanazione dei bandi del piano di sviluppo rurale e di investimenti nel settore olivicolo

13 ottobre 2007 | R. T.

Questo seminario tecnico, che si terrà a Follonica (GR) presso l’Azienda agricola Santa Paolina il 18 ottobre, si propone come momento divulgativo delle conoscenze acquisite sul germoplasma autoctono di olivo toscano e sulle conseguenti prospettive per il settore vivaistico e per i produttori olivicoli toscani.

Al tempo stesso è l’occasione per una riflessione sui nuovi impianti olivicoli intensivi e super intensivi che si stanno diffondendo anche nella nostra regione sulla scia di esperienze straniere e di altre realtà nazionali.
Anche il processo di certificazione delle produzioni vivaistiche e gli studi in corso nell’ambito di progetti di ricerca interregionali si collocano opportunamente come parte integrante di questa iniziativa seminariale date le dirette relazioni esistenti con gli atri temi trattati.
Infine la visita ai campi prevista per il pomeriggio sarà l’occasione per gli intervenuti di constatare direttamente sul campo lo stato delle iniziative in corso.

L’impegno dell’Arsia e del Cnr - Ivalsa è quello di proseguire, anche sulla base dei risultati della giornata oggetto del presente invito, nel supporto scientifico per quanto attiene alle risorse genetiche dell’olivo in Toscana.
L’Arsia ed il Cnr - Ivalsa collaborano da tempo per quanto attiene il settore olivo-oleicolo ed in particolare per tematiche inerenti la caratterizzazione del germoplasma autoctono di olivo toscano.
Il Cnr - Ivalsa dispone dell’Azienda Sperimentale di Santa Paolina, struttura che si colloca all’interno della Rete dei Poli per il collaudo ed il trasferimento dell’innovazione promossa dall’Arsia.

Dove e quando
Azienda agricola Santa Paolina
Via Aurelia 49 - Follonica (GR)
18 ottobre 2007

Programma
9.30 - Apertura dei lavori e saluti

10.00 - Olivicoltura intensiva e attitudine varietale
Prof. Riccardo Gucci – Università di Pisa
10.30 - Risorse genetiche toscane e prospettive di valorizzazione in ambito vivaistico
Dr. Antonio Cimato – Cnr Ivalsa

11.30 - Interventi e discussione

12.00 - La nuova normativa italiana per la certificazione delle produzioni vivaistiche olivicole
Graziano Sani – Cnr Ivalsa
12.20 - Iniziative a sostegno della certificazione volontaria per le produzioni vivaistiche di olivo
Marco Toma - Arsia
12.40 - Il progetto interregionale OLVIVA
Prof. Stefano Morini - Università di Pisa
Dr.ssa Annarita Leva - Cnr Ivalsa
Dr.ssa Antonella Autino - Università di Siena
Prof. Enrico Triolo - Università di Pisa
Prof. Alberto Materazzi - Università di Pisa

13.30 - Interventi e discussione
14.00 - Sospensione dei lavori e buffet

15.00 - Visita al campo di premoltiplicazione ed al campo collezione del germoplasma autoctono di olivo toscano
16.30 - Termine dei lavori

Indicazioni per raggiungere l’Azienda
L’Azienda è situata nel comune di Follonica, sulla vecchia Aurelia a metà del rettilineo compreso tra l’incrocio Bicocchi (a nord) e l’incrocio Rondelli (a sud, area di servizio dell’Agip).

Potrebbero interessarti

Eventi

L’olio extravergine di oliva IGP Marche si presenta, in vista della nuova campagna olearia

Due giorni di seminario tecnico formativo per le aziende produttrici per familiarizzare con la certificazione a denominazione di origine e le sue potenzialità: 10 e 11 settembre a Porto San Giorgio

27 agosto 2025 | 16:00

Eventi

Il CREA racconta il futuro del vino e dell’olio italiani a Vinitaly and the city Calabria

Tre giorni di talk, degustazioni e masterclass dedicati all’eccellenza vitivinicola e olivicola del Centro-Sud. Venerdì 18 - domenica 20 luglio, area MASAF, Parco Archeologico, Sibari (CS)

17 luglio 2025 | 18:00

Eventi

Bolzano ospita il convegno internazionale Macrowine 2025

Dal 24 al 27 giugno la Libera Università di Bolzano ospiterà la decima edizione dell’evento scientifico dedicato a vino e vite. Focus sui dealcolati

21 giugno 2025 | 14:00

Eventi

Montefiascone ospita la V edizione del Festival dell’ecologia integrale

Dal 19 al 22 giugno: incontri, formazione, spiritualità e scienza per un futuro sostenibile. Il Festival dell’Ecologia Integrale si conferma un’occasione preziosa per costruire nuove alleanze culturali e sociali nel segno della cura del creato

17 giugno 2025 | 17:00

Eventi

Dal frantoio alla bioenergia: gestione dei sottoprodotti della filiera olivicola-olearia

L'appuntamento annuale di FOA Italia il 26 giugno durante il quale  si potrà approfondire come la gestione e la valorizzazione di sottoprodotti possano contribuire a ridurre il consumo di risorse idriche e a migliorare l'efficienza energetica

12 giugno 2025 | 13:00

Eventi

Italia protagonista sul germoplasma dell’olivo

Dal 23 al 26 giugno un workshop internazionale organizzato dal Consiglio Oleicolo Internazionale, in collaborazione con il CREA OFA, dedicato al "Trasferimento delle risorse genetiche olivicole e dei dati di ricerca associati: un percorso verso soluzioni per l'adattamento ai cambiamenti climatici"

11 giugno 2025 | 19:00