Eventi

LE RISORSE GENETICHE D’OLIVO TOSCANE, LO STATO DELLA RICERCA E IL NUOVO RUOLO DEL VIVAISMO

Il seminario organizzato dal Cnr Ivalsa e dall’Arsia rappresenta un momento di approfondimento sul germoplasma autoctono toscano, alla vigilia dell’emanazione dei bandi del piano di sviluppo rurale e di investimenti nel settore olivicolo

13 ottobre 2007 | R. T.

Questo seminario tecnico, che si terrà a Follonica (GR) presso l’Azienda agricola Santa Paolina il 18 ottobre, si propone come momento divulgativo delle conoscenze acquisite sul germoplasma autoctono di olivo toscano e sulle conseguenti prospettive per il settore vivaistico e per i produttori olivicoli toscani.

Al tempo stesso è l’occasione per una riflessione sui nuovi impianti olivicoli intensivi e super intensivi che si stanno diffondendo anche nella nostra regione sulla scia di esperienze straniere e di altre realtà nazionali.
Anche il processo di certificazione delle produzioni vivaistiche e gli studi in corso nell’ambito di progetti di ricerca interregionali si collocano opportunamente come parte integrante di questa iniziativa seminariale date le dirette relazioni esistenti con gli atri temi trattati.
Infine la visita ai campi prevista per il pomeriggio sarà l’occasione per gli intervenuti di constatare direttamente sul campo lo stato delle iniziative in corso.

L’impegno dell’Arsia e del Cnr - Ivalsa è quello di proseguire, anche sulla base dei risultati della giornata oggetto del presente invito, nel supporto scientifico per quanto attiene alle risorse genetiche dell’olivo in Toscana.
L’Arsia ed il Cnr - Ivalsa collaborano da tempo per quanto attiene il settore olivo-oleicolo ed in particolare per tematiche inerenti la caratterizzazione del germoplasma autoctono di olivo toscano.
Il Cnr - Ivalsa dispone dell’Azienda Sperimentale di Santa Paolina, struttura che si colloca all’interno della Rete dei Poli per il collaudo ed il trasferimento dell’innovazione promossa dall’Arsia.

Dove e quando
Azienda agricola Santa Paolina
Via Aurelia 49 - Follonica (GR)
18 ottobre 2007

Programma
9.30 - Apertura dei lavori e saluti

10.00 - Olivicoltura intensiva e attitudine varietale
Prof. Riccardo Gucci – Università di Pisa
10.30 - Risorse genetiche toscane e prospettive di valorizzazione in ambito vivaistico
Dr. Antonio Cimato – Cnr Ivalsa

11.30 - Interventi e discussione

12.00 - La nuova normativa italiana per la certificazione delle produzioni vivaistiche olivicole
Graziano Sani – Cnr Ivalsa
12.20 - Iniziative a sostegno della certificazione volontaria per le produzioni vivaistiche di olivo
Marco Toma - Arsia
12.40 - Il progetto interregionale OLVIVA
Prof. Stefano Morini - Università di Pisa
Dr.ssa Annarita Leva - Cnr Ivalsa
Dr.ssa Antonella Autino - Università di Siena
Prof. Enrico Triolo - Università di Pisa
Prof. Alberto Materazzi - Università di Pisa

13.30 - Interventi e discussione
14.00 - Sospensione dei lavori e buffet

15.00 - Visita al campo di premoltiplicazione ed al campo collezione del germoplasma autoctono di olivo toscano
16.30 - Termine dei lavori

Indicazioni per raggiungere l’Azienda
L’Azienda è situata nel comune di Follonica, sulla vecchia Aurelia a metà del rettilineo compreso tra l’incrocio Bicocchi (a nord) e l’incrocio Rondelli (a sud, area di servizio dell’Agip).

Potrebbero interessarti

Eventi

Coltiviamo la Pace piantando un olivo contro tutte le guerre

Domenica 26 ottobre, da Nord a Sud migliaia di persone chiedono la fine di tutte le guerre. Oltre 150 Città dell’Olio che parteciperanno alla “Camminata tra gli ulivi” uniscono l’Italia a Hiroshima con un messaggio di speranza e riconciliazione globale

21 ottobre 2025 | 10:00

Eventi

Enoliexpo 2026, anche un'area dimostrativa per vedere le macchine in funzione

Ad oggi, sono oltre cento le aziende italiane e internazionali che hanno confermato la loro partecipazione. Incoming di buyers da Marocco, Tunisia, Turchia, Algeria e Grecia, e al coinvolgimento di professionisti attivi in Albania, Nord Africa e Medio Oriente

13 ottobre 2025 | 16:00

Eventi

L'olio extravergine di oliva, un potente alleato per la salute

Verranno presentati, venerdì 26 settembre alle 17,  presso  il Circolo cittadino di Latina, i risultato della ricerca sulle proprietà salutistiche dell’olio extravergine di oliva

22 settembre 2025 | 17:00

Eventi

Calabria chiama Toscana: il futuro dell'olivicoltura e dell'olio di oliva

Il 26 settembre a Roccabernarda un incontro per comprendere le potenzialità della Calabria olivicola, partendo dall'esperienza toscana. Un approfondimento sull'annata e le potenzialità commerciali

20 settembre 2025 | 09:45

Eventi

Bitonto capitale mondiale dell’olio: grande serata-evento per il Premio Ravanas

Domenica 21 settembre saranno assegnati i premi intitolati all’imprenditore che rivoluzionò l’olivicoltura. Saranno presenti il direttore e il vicedirettore esecutivo del COI- Consiglio Oleicolo Internazionale

11 settembre 2025 | 17:00

Eventi

Gli imbottigliatori oleari a Roma: consumatore nel mirino

il 18 settembre riflessioni su come le innovazioni degli ultimi anni hanno spinto l’asticella della qualità degli extravergini così in alto da dare vita a prodotti nuovi, ma chi lo sa oltre gli addetti ai lavori?

09 settembre 2025 | 17:00