Eventi
Un futuro possibile per l'olivicoltura dell'appennino
Il 9 giugno a Casoli l'Accademia Nazionale dell'Olivo e dell'Olio ha organizzato un importante convegno per diffondere sui territori modelli aziendali di successo
26 maggio 2023 | C. S.
Di recente sono intervenuti incoraggianti segnali che lasciano presagire una potenziale rivitalizzazione dei sistemi produttivi dell’olivicoltura tradizionale ed a valenza paesaggistica. La riforma della Politica agricola comune (PAC 2023-2027), con gli eco-schemi e l’architettura verde, il Farm to Fork con la spinta verso i sistemi produttivi sostenibili ed il PNRR con misure di sostegno specifico alle imprese, possono senz’altro innescare un percorso virtuoso.
Nello stesso tempo, le dinamiche del mercato, con crescente sensibilità ed interesse verso la qualità e la distintività delle produzioni agiscono come elemento di supporto e creano un contesto favorevole ad una nuova e moderna imprenditorialità olivicola-olearia.
Di questi temi se ne parlerà nel corso di un convegno organizzato dall’Accademia Nazionale dell’Olivo e dell’Olio, con una Tornata in Abruzzo a Casoli (Chieti), venerdì 9 giugno 2023, presso la Sala Polivalente, dal titolo: “Fragilità e resilienza dei sistemi olivicoli tradizionali dell’appennino”.
Il convegno affronta le problematiche e le opportunità dei sistemi produttivi caratterizzati da spinta frammentazione fondiaria, da localizzazione prevalente in aree diverse dalla pianura irrigua, da un elevato valore paesaggistico ed ambientale e composti prevalentemente da varietà autoctone. Questi oliveti sono in genere a media o bassa produttività e sono spesso coltivati con pratiche di minima lavorazione e soggetti al rischio di abbandono.
La sfida da affrontare nel medio e lungo periodo è pertanto quella di creare le condizioni per la diffusione sul territorio di modelli aziendali di successo, sfruttando le opportunità fornite dalla presenza di abbondanti superfici olivicole e con un patrimonio di varietà tradizionali ad alto valore commerciale.
L’auspicio è che il confronto tra scienziati, tecnici, operatori economici ed Istituzioni pubbliche possa fornire utili indicazioni e spunti per individuare un percorso di rilancio e di ammodernamento dell’olivicoltura tradizionale, altrimenti destinata ad essere marginale dal punto di vista economico.
Programma
Modera il Prof Riccardo Gucci, Accademia Nazionale dell'Olivo e dell'Olio
Ore 9:00 - Introduzione e Saluti Autorità - Prof Riccardo Gucci, Accademia Nazionale
dell'Olivo e dell'Olio - Dr. Massimo Tiberini, Sindaco di Gasoli; Prof Dino Mastrocola,
Rettore dell'Università di Teramo;
Ore 9:25 - "Fra storia e turismo: il ruolo economico, ambientale e paesaggistico dell'ulivo
nell'Italia centrale e meridionale" - Prof. Rossano Pazzagli-Università del Molise, Campobasso;
Ore 9:50 - "L'olivicoltura tradizionale nelle regioni vacate dell'Italia centro-meridionale:
caratteristiche strutturali, evoluzione e linee di intervento per il rilancio produttivo"
Dr. Maria Rosaria Pupo D'Andrea e Dr. Antonio Giampaolo, CREA P13;
Ore 10:15 - "Interventi straordinari per la riforma e la rigenerazione vegeto-produttiva
degli oliveti tradizionali e paesaggistici" - Dr. Enrico Maria Lodolini, CREA,
Ore 10:35 - "Tecniche agronomiche e gestionali per ottimizzare la produzione degli oliveti
tradizionali e paesaggistici" - Prof. Franco Famiani, Università di Perugia;
Ore 10:5 5 - "Metodi alternativi e complementari alla difesa chimica classica nella gestione fitosanitaria degli oliveti tradizionali e specializzati" - Prof. Silverio Pachioli, IstAgrario di Scent;
Ore 11:15 — 11:30 - Pausa caffè
Ore 11:30 - "Innovazioni nella gestione delle tecnologie di estrazione dell'olio di oliva" -
Prof. Maurizio Servili, Università di Perugia;
Ore 11:55 - "Caratteristiche di composizione delle produzioni olearie da sistemi
tradizionali e innovativi in Abruzzo" - Prof Angelo Cichelli, Università d 'Annunzio CH -PE
Ore 12:15 - "Qualità del prodotto e politiche di valorizzazione delle produzioni da oliveti
tradizionali" Dr Mauro Meloni, CEQ;
Ore 12:40 - Discussione
Ore 13:10 - Conclusioni: Emanuele Imprudente - Vice-Presidente Giunta Regionale e Assessore
all'Agricoltura Regione Abruzzo
13,30 - 15,00 - Colazione a buffet
Ore 15:00 - 17:30 - Visita presso frantoio oleario e oliveto con dimostrazione
per la gestione della potatura
presso Azienda Agricola AGRIFLORIO di Alberto Di Florio
Via Guarenna, 60 - (contrada Guarenna) 66043 Gasoli (Chieti)
Potrebbero interessarti
Eventi
Coltiviamo la Pace piantando un olivo contro tutte le guerre
Domenica 26 ottobre, da Nord a Sud migliaia di persone chiedono la fine di tutte le guerre. Oltre 150 Città dell’Olio che parteciperanno alla “Camminata tra gli ulivi” uniscono l’Italia a Hiroshima con un messaggio di speranza e riconciliazione globale
21 ottobre 2025 | 10:00
Eventi
Enoliexpo 2026, anche un'area dimostrativa per vedere le macchine in funzione
Ad oggi, sono oltre cento le aziende italiane e internazionali che hanno confermato la loro partecipazione. Incoming di buyers da Marocco, Tunisia, Turchia, Algeria e Grecia, e al coinvolgimento di professionisti attivi in Albania, Nord Africa e Medio Oriente
13 ottobre 2025 | 16:00
Eventi
L'olio extravergine di oliva, un potente alleato per la salute
Verranno presentati, venerdì 26 settembre alle 17, presso il Circolo cittadino di Latina, i risultato della ricerca sulle proprietà salutistiche dell’olio extravergine di oliva
22 settembre 2025 | 17:00
Eventi
Calabria chiama Toscana: il futuro dell'olivicoltura e dell'olio di oliva
Il 26 settembre a Roccabernarda un incontro per comprendere le potenzialità della Calabria olivicola, partendo dall'esperienza toscana. Un approfondimento sull'annata e le potenzialità commerciali
20 settembre 2025 | 09:45
Eventi
Bitonto capitale mondiale dell’olio: grande serata-evento per il Premio Ravanas
Domenica 21 settembre saranno assegnati i premi intitolati all’imprenditore che rivoluzionò l’olivicoltura. Saranno presenti il direttore e il vicedirettore esecutivo del COI- Consiglio Oleicolo Internazionale
11 settembre 2025 | 17:00
Eventi
Gli imbottigliatori oleari a Roma: consumatore nel mirino
il 18 settembre riflessioni su come le innovazioni degli ultimi anni hanno spinto l’asticella della qualità degli extravergini così in alto da dare vita a prodotti nuovi, ma chi lo sa oltre gli addetti ai lavori?
09 settembre 2025 | 17:00