Eventi
Un futuro possibile per l'olivicoltura dell'appennino

Il 9 giugno a Casoli l'Accademia Nazionale dell'Olivo e dell'Olio ha organizzato un importante convegno per diffondere sui territori modelli aziendali di successo
26 maggio 2023 | C. S.
Di recente sono intervenuti incoraggianti segnali che lasciano presagire una potenziale rivitalizzazione dei sistemi produttivi dell’olivicoltura tradizionale ed a valenza paesaggistica. La riforma della Politica agricola comune (PAC 2023-2027), con gli eco-schemi e l’architettura verde, il Farm to Fork con la spinta verso i sistemi produttivi sostenibili ed il PNRR con misure di sostegno specifico alle imprese, possono senz’altro innescare un percorso virtuoso.
Nello stesso tempo, le dinamiche del mercato, con crescente sensibilità ed interesse verso la qualità e la distintività delle produzioni agiscono come elemento di supporto e creano un contesto favorevole ad una nuova e moderna imprenditorialità olivicola-olearia.
Di questi temi se ne parlerà nel corso di un convegno organizzato dall’Accademia Nazionale dell’Olivo e dell’Olio, con una Tornata in Abruzzo a Casoli (Chieti), venerdì 9 giugno 2023, presso la Sala Polivalente, dal titolo: “Fragilità e resilienza dei sistemi olivicoli tradizionali dell’appennino”.
Il convegno affronta le problematiche e le opportunità dei sistemi produttivi caratterizzati da spinta frammentazione fondiaria, da localizzazione prevalente in aree diverse dalla pianura irrigua, da un elevato valore paesaggistico ed ambientale e composti prevalentemente da varietà autoctone. Questi oliveti sono in genere a media o bassa produttività e sono spesso coltivati con pratiche di minima lavorazione e soggetti al rischio di abbandono.
La sfida da affrontare nel medio e lungo periodo è pertanto quella di creare le condizioni per la diffusione sul territorio di modelli aziendali di successo, sfruttando le opportunità fornite dalla presenza di abbondanti superfici olivicole e con un patrimonio di varietà tradizionali ad alto valore commerciale.
L’auspicio è che il confronto tra scienziati, tecnici, operatori economici ed Istituzioni pubbliche possa fornire utili indicazioni e spunti per individuare un percorso di rilancio e di ammodernamento dell’olivicoltura tradizionale, altrimenti destinata ad essere marginale dal punto di vista economico.
Programma
Modera il Prof Riccardo Gucci, Accademia Nazionale dell'Olivo e dell'Olio
Ore 9:00 - Introduzione e Saluti Autorità - Prof Riccardo Gucci, Accademia Nazionale
dell'Olivo e dell'Olio - Dr. Massimo Tiberini, Sindaco di Gasoli; Prof Dino Mastrocola,
Rettore dell'Università di Teramo;
Ore 9:25 - "Fra storia e turismo: il ruolo economico, ambientale e paesaggistico dell'ulivo
nell'Italia centrale e meridionale" - Prof. Rossano Pazzagli-Università del Molise, Campobasso;
Ore 9:50 - "L'olivicoltura tradizionale nelle regioni vacate dell'Italia centro-meridionale:
caratteristiche strutturali, evoluzione e linee di intervento per il rilancio produttivo"
Dr. Maria Rosaria Pupo D'Andrea e Dr. Antonio Giampaolo, CREA P13;
Ore 10:15 - "Interventi straordinari per la riforma e la rigenerazione vegeto-produttiva
degli oliveti tradizionali e paesaggistici" - Dr. Enrico Maria Lodolini, CREA,
Ore 10:35 - "Tecniche agronomiche e gestionali per ottimizzare la produzione degli oliveti
tradizionali e paesaggistici" - Prof. Franco Famiani, Università di Perugia;
Ore 10:5 5 - "Metodi alternativi e complementari alla difesa chimica classica nella gestione fitosanitaria degli oliveti tradizionali e specializzati" - Prof. Silverio Pachioli, IstAgrario di Scent;
Ore 11:15 — 11:30 - Pausa caffè
Ore 11:30 - "Innovazioni nella gestione delle tecnologie di estrazione dell'olio di oliva" -
Prof. Maurizio Servili, Università di Perugia;
Ore 11:55 - "Caratteristiche di composizione delle produzioni olearie da sistemi
tradizionali e innovativi in Abruzzo" - Prof Angelo Cichelli, Università d 'Annunzio CH -PE
Ore 12:15 - "Qualità del prodotto e politiche di valorizzazione delle produzioni da oliveti
tradizionali" Dr Mauro Meloni, CEQ;
Ore 12:40 - Discussione
Ore 13:10 - Conclusioni: Emanuele Imprudente - Vice-Presidente Giunta Regionale e Assessore
all'Agricoltura Regione Abruzzo
13,30 - 15,00 - Colazione a buffet
Ore 15:00 - 17:30 - Visita presso frantoio oleario e oliveto con dimostrazione
per la gestione della potatura
presso Azienda Agricola AGRIFLORIO di Alberto Di Florio
Via Guarenna, 60 - (contrada Guarenna) 66043 Gasoli (Chieti)
Potrebbero interessarti
Eventi
Bolzano ospita il convegno internazionale Macrowine 2025

Dal 24 al 27 giugno la Libera Università di Bolzano ospiterà la decima edizione dell’evento scientifico dedicato a vino e vite. Focus sui dealcolati
21 giugno 2025 | 14:00
Eventi
Montefiascone ospita la V edizione del Festival dell’ecologia integrale

Dal 19 al 22 giugno: incontri, formazione, spiritualità e scienza per un futuro sostenibile. Il Festival dell’Ecologia Integrale si conferma un’occasione preziosa per costruire nuove alleanze culturali e sociali nel segno della cura del creato
17 giugno 2025 | 17:00
Eventi
Dal frantoio alla bioenergia: gestione dei sottoprodotti della filiera olivicola-olearia

L'appuntamento annuale di FOA Italia il 26 giugno durante il quale si potrà approfondire come la gestione e la valorizzazione di sottoprodotti possano contribuire a ridurre il consumo di risorse idriche e a migliorare l'efficienza energetica
12 giugno 2025 | 13:00
Eventi
Italia protagonista sul germoplasma dell’olivo

Dal 23 al 26 giugno un workshop internazionale organizzato dal Consiglio Oleicolo Internazionale, in collaborazione con il CREA OFA, dedicato al "Trasferimento delle risorse genetiche olivicole e dei dati di ricerca associati: un percorso verso soluzioni per l'adattamento ai cambiamenti climatici"
11 giugno 2025 | 19:00
Eventi
L'olio extravergine di oliva contro l'invasione del fotovoltaico

Sia sull’invasione del fotovoltaico che sul dramma dei rifiuti illecitamente sversati nelle campagne pugliesi emersi due allarmanti fenomeni che mettono a rischio la tenuta ambientale e costituiscono un pericolo non solo per le aziende agricole ma anche per i consumatori
06 giugno 2025 | 11:00
Eventi
Torna Perugia Flower Show, la mostra mercato di piante rare e inconsuete

Perugia Flower Show torna ancora una volta all'interno della di Villa del Colle del Cardinale:il giardino, restaurato, è pronto ad ospitare la kermesse che porterà, dal 24 al 25 Maggio, il meglio del vivaismo e dell'artigianato italiano
17 maggio 2025 | 14:00