Eventi
L'olio extra vergine di oliva è una magnifica ossessione

In Sicilia, a Chiaramente Gulfi un convegno dell'Associazione Capi Panel. Gli oli di sei regioni italiane ossia Sicilia, Toscana, Umbria, Lazio, Calabria e Puglia, attorno ai quali ruoterà l'appuntamento
24 maggio 2023 | C. S.
Un incontro dibattito che vedrà la presenza di esperti di analisi sensoriale ed il mondo della ristorazione insieme per formare i giovani degli Istituti Alberghieri, nuovi “ambasciatori” degli oli di qualità. Questo, in sintesi, il motivo della giornata dal titolo “Evocare. Oli evo, le magnifiche ossessioni” promosso ed organizzato dall’ACAP, l’Associazione Capi Panel riconosciuti, in programma il prossimo lunedì 29 maggio a Tenuta Chiaramonte a partire dalle ore 9.30.
La neo-associazione si pone fra gli scopi statutari quello di divulgare e far conoscere, al variegato mondo dei consumatori, le caratteristiche organolettiche e sensoriali degli oli vergini di oliva, attraverso un linguaggio semplice e fortemente legato a parametri tecnici di facile comprensione. Si inizia dalla Sicilia ed in particolare dal territorio dell’olio Dop Monti Iblei per intraprendere un percorso di promozione e crescita coinvolgendo ben cinque istituti scolastici (gli alberghieri di Enna, Favara, Giarre, Modica e Vittoria), l’associazione Le Soste di Ulisse, diversi chef siciliani, pasticceri e panificatori coordinati dallo chef, 1 stella Michelin, Accursio Craparo.
Protagonisti della giornata saranno gli oli di sei regioni italiane ossia Sicilia, Toscana, Umbria, Lazio, Calabria e Puglia, attorno ai quali ruoterà la parte convegnistica che si svolgerà nella prima parte della mattinata dedicata all’olio sia sotto il profilo organolettico che salutistico. Titolo del convegno è Evocare. Oli evo, le magnifiche ossessioni per sottolineare quanto stia molto a cuore degli esperti che interverranno la promozione del valore racchiuso negli oli di oliva di qualità che da millenni evocano storie capaci di abbracciare diversi aspetti della vita dell’uomo, da quelli economici e alimentari a quelli culturali e religiosi.
Gli stessi oli diventeranno poi gli ingredienti prìncipi delle ricette ideate dagli studenti partecipanti con il supporto degli chef coinvolti. Gli oli utilizzati, lo ricordiamo, saranno rappresentativi delle mono varietà delle sei regioni suddette e verranno presentati dai Capi Panel delle regioni interessate.
"Il progetto ha lo scopo di stimolare lo studio, la ricerca e la curiosità di tutti i soggetti coinvolti nell’uso dell’olio extravergine di oliva di qualità, con particolare riguardo alle figure dei ristoratori affermati e ai futuri ristoratori – spiega il dott. Giulio Scatolini, presidente ACAP e capo panel-. Questo è solo il primo di una serie di appuntamenti che coinvolgeranno diverse regioni d’Italia sempre con lo scopo di valorizzare le produzioni olearie italiane e accrescere la consapevolezza del loro valore, non solo in termini nutrizionali ma anche cosmetico".
Potrebbero interessarti
Eventi
Bitonto capitale mondiale dell’olio: grande serata-evento per il Premio Ravanas

Domenica 21 settembre saranno assegnati i premi intitolati all’imprenditore che rivoluzionò l’olivicoltura. Saranno presenti il direttore e il vicedirettore esecutivo del COI- Consiglio Oleicolo Internazionale
11 settembre 2025 | 17:00
Eventi
Gli imbottigliatori oleari a Roma: consumatore nel mirino

il 18 settembre riflessioni su come le innovazioni degli ultimi anni hanno spinto l’asticella della qualità degli extravergini così in alto da dare vita a prodotti nuovi, ma chi lo sa oltre gli addetti ai lavori?
09 settembre 2025 | 17:00
Eventi
Innovazione e intelligenza artificiale: il futuro dell’agriturismo ad AgrieTour

Accanto alla borsa dell’agriturismo, unica in Italia, quest’anno spazio all’innovazione e alle sue declinazioni in agricoltura e nel mondo dell’accoglienza rurale con Agri@Innovation. Il mondo dell’agriturismo in fermento ad Arezzo Fiere tra master e incontri di confronto
06 settembre 2025 | 14:00
Eventi
From Seed to Pasta 5: il futuro del grano duro è qui

Dal 24 al 27 settembre 2025 per la prima volta in Italia, a Bari, si terrà la quinta edizione della conferenza mondiale sul grande duro, la filiera della pasta, le sue imprese, la ricerca scientifica
05 settembre 2025 | 18:00
Eventi
Dal 20 al 21 Settembre torna Perugia Flower Show con l'edizione autunnale

Perugia Flower Show torna con l'edizione autunnale all'interno di Villa del Colle del Cardinale: il giardino, restaurato, è pronto ad ospitare la kermesse che porterà, dal 20 al 21 Settembre, il meglio del vivaismo e dell'artigianato italiano
03 settembre 2025 | 18:00
Eventi
AgriFuture Puglia: quando la raccolta dati salva un territorio e la sua agricoltura

L'olivicoltura pugliese sarà al centro di un evento il 12 settembre prossimo a Bitonto. La digitalizzazione diventa strtategia per un territorio e un settore che vuole crescere in qualità e sostenibilità
01 settembre 2025 | 17:00