Eventi
ASPETTI NORMATIVI E TECNICI DELLA CERTIFICAZIONE VOLONTARIA DELLE PRODUZIONI VIVAISTICHE
Dal giugno 2007 sono state emanate le norme tecniche per la produzione di materiali di moltiplicazione certificati di olivo ed altre specie arbustive e arboree da frutto. In un convegno a Pescia le nuove opportunità di qualificazione, e dunque di crescita, per le aziende vivaistiche
15 settembre 2007 | R. T.
La certificazione delle produzioni vivaistiche permette la tracciabilità e la rintracciabilità di processo e di prodotto ed è il requisito fondamentale per la qualità delle produzioni ortofrutticole.
Dopo che lâanno scorso fu annunciato a Macfrut lâaccordo sulla Certificazione nazionale delle produzioni vivaistiche in base al Decreto del 4 maggio 2006, finalmente sono stati pubblicati i Disciplinari tecnici per agrumi, fragola, olivo, pomoidee e prunoidee.
Infatti il 20 giugno 2007 sono state pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale le ânorme tecniche per la produzione di materiali di moltiplicazione certificati di olivo, prunoidee, pomoidee, agrumi e fragolaâ.
Le nuove norme, pur rivestendo unâimportanza fondamentale per il vivaismo italiano, richiedono una nuova attenzione verso lâintero sistema di produzione.
Allo scopo di offrire unâoccasione qualificata di incontro e discussione sul tema tra operatori del settore, lâIvalsa-Cnr, con il Comune di Pescia e il Coripro ha organizzato un convegno da titolo:
Il nuovo sistema di certificazione volontaria delle produzioni vivaistiche: aspetti tecnici e normativiâ
Venerdì 21 settembre 2007
Hotel San Lorenzo
Località San Lorenzo
Pescia (PT)
Programma dei lavori
Ore 9,30
Apertura del Convegno con saluto delle autoritÃ
Ore 10,00
âLa certificazione volontaria delle produzioni vivaistiche in Italia: aspetti normativi e tecniciâ
Paolo Giorgetti â Mipaaf, settore fitosanitario e fertilizzanti
Vito Savino â Facoltà di Agraria di Bari
Ore 10,45
âRuolo del Civi-Italia nella qualificazione delle produzioni vivaisticheâ
Luigi Catalano â Coordinatore del Civi-Italia
Ore 11.05
âIl ruolo dei servizi fitosanitari nel sistema di certificazioneâ
Maurizio Biasci â Arpat, servizio controlli fitosanitari
Ore 11.25
âLa qualificazione volontaria delle produzioni vivaistiche olivicole, opportunità di crescita per lâimprenditoria di settoreâ
Alessandro Michelotti â Presidente Coripro, Pescia
Ore 12.00
Discussione e conclusioni a cura di Maurizio de Santis (Mipaaf)
Preside i lavori: Claudio Cantini â Ivalsa Cnr, Azienda Agraria Sperimentale S. Paolina
Potrebbero interessarti
Eventi
Coltiviamo la Pace piantando un olivo contro tutte le guerre
Domenica 26 ottobre, da Nord a Sud migliaia di persone chiedono la fine di tutte le guerre. Oltre 150 Città dell’Olio che parteciperanno alla “Camminata tra gli ulivi” uniscono l’Italia a Hiroshima con un messaggio di speranza e riconciliazione globale
21 ottobre 2025 | 10:00
Eventi
Enoliexpo 2026, anche un'area dimostrativa per vedere le macchine in funzione
Ad oggi, sono oltre cento le aziende italiane e internazionali che hanno confermato la loro partecipazione. Incoming di buyers da Marocco, Tunisia, Turchia, Algeria e Grecia, e al coinvolgimento di professionisti attivi in Albania, Nord Africa e Medio Oriente
13 ottobre 2025 | 16:00
Eventi
L'olio extravergine di oliva, un potente alleato per la salute
Verranno presentati, venerdì 26 settembre alle 17, presso il Circolo cittadino di Latina, i risultato della ricerca sulle proprietà salutistiche dell’olio extravergine di oliva
22 settembre 2025 | 17:00
Eventi
Calabria chiama Toscana: il futuro dell'olivicoltura e dell'olio di oliva
Il 26 settembre a Roccabernarda un incontro per comprendere le potenzialità della Calabria olivicola, partendo dall'esperienza toscana. Un approfondimento sull'annata e le potenzialità commerciali
20 settembre 2025 | 09:45
Eventi
Bitonto capitale mondiale dell’olio: grande serata-evento per il Premio Ravanas
Domenica 21 settembre saranno assegnati i premi intitolati all’imprenditore che rivoluzionò l’olivicoltura. Saranno presenti il direttore e il vicedirettore esecutivo del COI- Consiglio Oleicolo Internazionale
11 settembre 2025 | 17:00
Eventi
Gli imbottigliatori oleari a Roma: consumatore nel mirino
il 18 settembre riflessioni su come le innovazioni degli ultimi anni hanno spinto l’asticella della qualità degli extravergini così in alto da dare vita a prodotti nuovi, ma chi lo sa oltre gli addetti ai lavori?
09 settembre 2025 | 17:00