Eventi
Flora et Decora festeggia i suoi 10 anni a Milano dal 14 al 16 aprile

Si festeggia la quindicesima edizione e il decennale della manifestazione più amata dai milanesi che apprezzano il florovivaismo, le decorazioni per casa, giardino e persona oltre all’enogastronomia di qualità
03 febbraio 2023 | C. S.
Torna più ricca che mai l’edizione primaverile di Flora et Decora a CityLife dal 14 al 16 aprile 2023. Quest’anno si festeggia la quindicesima edizione e il decennale della manifestazione più amata dai milanesi che apprezzano il florovivaismo, le decorazioni per casa, giardino e persona oltre all’enogastronomia di qualità.
Confermata la comoda collocazione in piazza Elsa Morante, lungo l’asse che collega Piazza Tre Torri a Piazza Giulio Cesare con l’aggiunta degli Orti Fioriti, dove si svolgeranno visite guidate.
L’ingresso sarà libero e gratuito, senza necessità di prenotazione o accredito, con i seguenti orari:
venerdì 14 e sabato 15 aprile dalle 10 alle 20
domenica 16 aprile dalle 10 alle 19
Flora et Decora è una manifestazione che contribuisce con la sua attività alla diffusione e alla conoscenza di specifiche realtà imprenditoriali e artigianali italiane operanti nei settori del Florovivaismo, dell’Artigianato e dell’Industria del Verde oltre che dell’enogastronomia.
Il suo impegno è promuovere il verde e il lavoro artigianale, vera ricchezza del nostro territorio, migliorandone la diffusione e la conoscenza.
A livello globale Flora et Decora vuole promuovere il rispetto dell’ambiente, della biodiversità, il recupero di specie antiche e rare, sostenendo anche il lavoro dell’uomo e di manualità a rischio di abbandono, coinvolgendo iniziative giovanili orientate alla tutela del nostro patrimonio floro-boschivo e al recupero di mestieri antichi. Nell’ambito pubblico e sociale, Flora et Decora si propone anche come trampolino per lo svolgimento di lavori utili, quali sorveglianza, carico e scarico, pulizia, così da favorire l’ingresso nel mondo del lavoro a chi ne avesse necessità e interesse.
L’edizione primaverile 2023 di Flora et Decora vedrà circa 80 espositori, provenienti da varie regioni, suddivisi nelle ormai classiche tre sezioni della mostra: FLORA, dedicata al florovivaismo, DECORA, con la sua ampia selezione di artigiani di grande qualità e RISTORA, con focus sull’enogastronomia d’eccellenza.
Sarà di nuovo protagonista di Flora et Decora anche la Garden School, curata e condotta da Gaetano Zoccali, giornalista professionista, consulente sui temi del verde, dell’ambiente e della sostenibilità. Sono previste due giornate di tutorial di giardinaggio e non solo tenute da noti esperti, sabato 15 e domenica 16 aprile, con una durata di 45 minuti ciascuno e spazio per le domande da parte dei partecipanti.
Anche questa edizione si arricchisce del patrocinio di ERSAF (Ente Regionale per i Servizi all'Agricoltura e alle Foreste). L’Agenzia Generali di Milano Teodorico sarà nuovamente partner di Flora et Decora per le coperture assicurative.
Tra gli eventi già confermati per questa edizione:
Area eventi per laboratori e incontri con gli espositori
Degustazioni di eccellenze enogastronomiche
Visite guidate presso gli Orti Fioriti di CityLife
I laboratori della Garden School
Il tradizionale impegno di Flora et Decora in tema di responsabilità sociale si conferma anche per questa edizione grazie alla collaborazione con l’Associazione «Amici della Nave», impegnata da anni in attività di recupero e inclusione rivolte a detenuti ed ex detenuti con particolare riferimento ai pazienti del reparto “La Nave” presso il carcere di San Vittore.
I volontari dell’associazione e i professionisti della Asst Santi Paolo e Carlo, cui è affidata la gestione terapeutica e trattamentale del reparto “La Nave”, si impegnano a trasformare il tempo della detenzione in un percorso di ricostruzione della persona, promuovendo le occasioni di apertura e reciproco scambio tra l’interno del carcere e la società esterna. Flora et Decora darà spazio ai ragazzi dell’Associazione Amici della Nave, coinvolgendoli nei servizi di supporto all’evento. Al termine, i ragazzi riceveranno una lettera di referenze che sarà loro utile per la ricerca di un lavoro al termine del percorso detentivo.
Gli Orti Fioriti di CityLife
Inaugurati nel 2015 e ideati da Filippo Pizzoni, architetto paesaggista e vicepresidente dell’Associazione Orticola di Lombardia in collaborazione con Susanna Magistretti di Cascina Bollate, gli Orti Fioriti sono attualmente gestiti da CityLife con la Cooperativa del Sole di Corbetta. Il progetto è nato dall’obiettivo comune di promuovere il sapere e la tradizione italiana di orticultura e giardinaggio.
Con i suoi Orti Fioriti CityLife testimonia la grande attenzione e cura ai temi legati alla sostenibilità e al rinnovamento costante dei suoi spazi per offrire, non solo ai propri residenti ma a tutti i cittadini, la possibilità di immergersi nella natura al centro di uno dei maggiori parchi urbani della città di Milano.
Potrebbero interessarti
Eventi
Bolzano ospita il convegno internazionale Macrowine 2025

Dal 24 al 27 giugno la Libera Università di Bolzano ospiterà la decima edizione dell’evento scientifico dedicato a vino e vite. Focus sui dealcolati
21 giugno 2025 | 14:00
Eventi
Montefiascone ospita la V edizione del Festival dell’ecologia integrale

Dal 19 al 22 giugno: incontri, formazione, spiritualità e scienza per un futuro sostenibile. Il Festival dell’Ecologia Integrale si conferma un’occasione preziosa per costruire nuove alleanze culturali e sociali nel segno della cura del creato
17 giugno 2025 | 17:00
Eventi
Dal frantoio alla bioenergia: gestione dei sottoprodotti della filiera olivicola-olearia

L'appuntamento annuale di FOA Italia il 26 giugno durante il quale si potrà approfondire come la gestione e la valorizzazione di sottoprodotti possano contribuire a ridurre il consumo di risorse idriche e a migliorare l'efficienza energetica
12 giugno 2025 | 13:00
Eventi
Italia protagonista sul germoplasma dell’olivo

Dal 23 al 26 giugno un workshop internazionale organizzato dal Consiglio Oleicolo Internazionale, in collaborazione con il CREA OFA, dedicato al "Trasferimento delle risorse genetiche olivicole e dei dati di ricerca associati: un percorso verso soluzioni per l'adattamento ai cambiamenti climatici"
11 giugno 2025 | 19:00
Eventi
L'olio extravergine di oliva contro l'invasione del fotovoltaico

Sia sull’invasione del fotovoltaico che sul dramma dei rifiuti illecitamente sversati nelle campagne pugliesi emersi due allarmanti fenomeni che mettono a rischio la tenuta ambientale e costituiscono un pericolo non solo per le aziende agricole ma anche per i consumatori
06 giugno 2025 | 11:00
Eventi
Torna Perugia Flower Show, la mostra mercato di piante rare e inconsuete

Perugia Flower Show torna ancora una volta all'interno della di Villa del Colle del Cardinale:il giardino, restaurato, è pronto ad ospitare la kermesse che porterà, dal 24 al 25 Maggio, il meglio del vivaismo e dell'artigianato italiano
17 maggio 2025 | 14:00