Eventi
Una nuova tracciabilità per l'olio di oliva Dop
L’ambiente lascia un’impronta distinguibile sui suoi prodotti. Consorzio Dop Riviera Ligure e Università di Piacenza per tecnologie di riconoscimento dell'autenticità
25 gennaio 2023 | C. S.
Si terrà il 22 febbraio 2023 a Roma, all’Auditorium della Tecnica, “Italia Next DOP - 1° Simposio Scientifico Filiere DOP IGP”, la prima iniziativa nazionale per diffondere la ricerca scientifica nel settore agroalimentare nazionale di qualità a Indicazione Geografica.
All’evento parteciperà anche il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Alimentari per una filiera agro-alimentare della Facoltà di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza ed il Consorzio di Tutela dell’olio Riviera Ligure DOP. Il Professor Luigi Lucini interverrà in una delle sei sessioni scientifiche in qualità di relatore con l’intervento “Tutela e applicazioni tecnologiche per il riconoscimento dell’autenticità del prodotto ad Indicazione Geografica”. Il Consorzio di tutela dell’olio extra vergine di oliva Riviera Ligure DOP sarà presente con un desk espositivo per diffondere le informazioni sulla ricerca ed il suo ruolo di mano operativa nel campionamento dei prodotti per conto degli scienziati di Piacenza. Il tema è la pubblicazione dello studio sulla Rivista Food Chemistry, una delle riviste top al mondo, dal titolo “Combining untarget profiling of phenolic and sterols, supervised multivariate class modelling and artificial neural networks for the origin and authenticity of extra-virgin olive oil: A case study on Taggiasca Ligure”.
“Siamo lieti di partecipare a questo evento di alta formazione e desidero ringraziare la Facoltà di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza che con la ricerca pubblicata a livello internazionale ha dimostrato come l’ambiente lascia un’impronta distinguibile sui suoi prodotti e la Fondazione Qualivita che agisce per creare un ponte tra ricerca applicata ed imprese” dichiara Carlo Siffredi, Presidente del Consorzio per la tutela dell’olio Riviera Ligure DOP.
Potrebbero interessarti
Eventi
Coltiviamo la Pace piantando un olivo contro tutte le guerre
Domenica 26 ottobre, da Nord a Sud migliaia di persone chiedono la fine di tutte le guerre. Oltre 150 Città dell’Olio che parteciperanno alla “Camminata tra gli ulivi” uniscono l’Italia a Hiroshima con un messaggio di speranza e riconciliazione globale
21 ottobre 2025 | 10:00
Eventi
Enoliexpo 2026, anche un'area dimostrativa per vedere le macchine in funzione
Ad oggi, sono oltre cento le aziende italiane e internazionali che hanno confermato la loro partecipazione. Incoming di buyers da Marocco, Tunisia, Turchia, Algeria e Grecia, e al coinvolgimento di professionisti attivi in Albania, Nord Africa e Medio Oriente
13 ottobre 2025 | 16:00
Eventi
L'olio extravergine di oliva, un potente alleato per la salute
Verranno presentati, venerdì 26 settembre alle 17, presso il Circolo cittadino di Latina, i risultato della ricerca sulle proprietà salutistiche dell’olio extravergine di oliva
22 settembre 2025 | 17:00
Eventi
Calabria chiama Toscana: il futuro dell'olivicoltura e dell'olio di oliva
Il 26 settembre a Roccabernarda un incontro per comprendere le potenzialità della Calabria olivicola, partendo dall'esperienza toscana. Un approfondimento sull'annata e le potenzialità commerciali
20 settembre 2025 | 09:45
Eventi
Bitonto capitale mondiale dell’olio: grande serata-evento per il Premio Ravanas
Domenica 21 settembre saranno assegnati i premi intitolati all’imprenditore che rivoluzionò l’olivicoltura. Saranno presenti il direttore e il vicedirettore esecutivo del COI- Consiglio Oleicolo Internazionale
11 settembre 2025 | 17:00
Eventi
Gli imbottigliatori oleari a Roma: consumatore nel mirino
il 18 settembre riflessioni su come le innovazioni degli ultimi anni hanno spinto l’asticella della qualità degli extravergini così in alto da dare vita a prodotti nuovi, ma chi lo sa oltre gli addetti ai lavori?
09 settembre 2025 | 17:00