Eventi
Il biologico vale 260 miliardi di dollari nel mondo: Veronafiere pronta a investire
Veronafiere ha potenziato la propria offerta bio nel settore dell’agroalimentare di qualità posizionando la terza edizione di B/Open, rassegna b2b dedicata al biologico
19 gennaio 2023 | C. S.
In un contesto mondiale dove il mercato degli alimenti biologici raggiunge i 260 miliardi di dollari nel 2022, in Italia il bio vale 4,4 miliardi di euro dei quali quasi 3 di export (fonte: Nomisma). iper e supermercati coprono la maggior parte delle vendite con 1,4 miliardi di euro a luglio 2022. Al secondo posto per dimensioni i discount, con vendite pari a 272 milioni, in crescita del +14% rispetto all’anno precedente. Al terzo posto i liberi servizi con vendite per 159 milioni di euro. L’eCommerce continua a crescere e fa segnare vendite che raggiungono i 78 milioni di euro (dati IQ Nielsen). Nel complesso, nel nostro Paese il comparto bio tiene meglio del convenzionale che, nel periodo gennaio-maggio 2022, ha fatto segnare una flessione delle vendite del 2,9% contro lo 0,4% del biologico. In valore, il cibo convenzionale perde l’1,9% mentre il bio cresce del 2,3%.
In tale contesto, Veronafiere ha potenziato la propria offerta bio nel settore dell’agroalimentare di qualità posizionando la terza edizione di B/Open, rassegna b2b dedicata al biologico, congiuntamente a Sol&Agrifood, salone internazionale dell'agroalimentare di qualità in programma dal 2 al 5 aprile 2023, con l’obiettivo di incrementare gli eventi che hanno come focus il food certificato, all’interno di un calendario in linea con le esigenze delle aziende del comparto.
Tra le tappe di avvicinamento alla prossima edizione di Sol&Agrifood B/Open, il 24 gennaio (ore 17.00 https://connect.solagrifood.com/it/my/index/2#_l92) si terrà il primo dei due webinar dedicati al biologico, organizzato con AssocertBio sul tema Il regolamento europeo e il Piano di gestione dell’attività dell’azienda biologica. Nel dettaglio, gli argomenti trattati e i relatori saranno, rispettivamente, “Il Regolamento europeo e le nuove disposizioni per il Piano di gestione”, Franco D’Antoni, General Manager di Ecogruppo Italia Srl; “Il Piano di gestione dell’attività dell’azienda biologica: l’esperienza degli operatori”, Mattia Cristofoli di Cantine Fasoli Gino, Sebastiano Rizzioli di Abafoods Srl e Silvia Gava di Abafoods Srl; coordinerà l’incontro Riccardo Cozzo, Presidente di AssocertBio.
Su esperienze e strategie di sviluppo del comparto, verterà la terza edizione di B/Open, rassegna b2b dedicata al biologico, in programma a Veronafiere dal 2 al 5 aprile 2023, congiuntamente a Sol&Agrifood, e per la prima volta all’interno della 55ª edizione di Vinitaly.
Potrebbero interessarti
Eventi
Coltiviamo la Pace piantando un olivo contro tutte le guerre
Domenica 26 ottobre, da Nord a Sud migliaia di persone chiedono la fine di tutte le guerre. Oltre 150 Città dell’Olio che parteciperanno alla “Camminata tra gli ulivi” uniscono l’Italia a Hiroshima con un messaggio di speranza e riconciliazione globale
21 ottobre 2025 | 10:00
Eventi
Enoliexpo 2026, anche un'area dimostrativa per vedere le macchine in funzione
Ad oggi, sono oltre cento le aziende italiane e internazionali che hanno confermato la loro partecipazione. Incoming di buyers da Marocco, Tunisia, Turchia, Algeria e Grecia, e al coinvolgimento di professionisti attivi in Albania, Nord Africa e Medio Oriente
13 ottobre 2025 | 16:00
Eventi
L'olio extravergine di oliva, un potente alleato per la salute
Verranno presentati, venerdì 26 settembre alle 17, presso il Circolo cittadino di Latina, i risultato della ricerca sulle proprietà salutistiche dell’olio extravergine di oliva
22 settembre 2025 | 17:00
Eventi
Calabria chiama Toscana: il futuro dell'olivicoltura e dell'olio di oliva
Il 26 settembre a Roccabernarda un incontro per comprendere le potenzialità della Calabria olivicola, partendo dall'esperienza toscana. Un approfondimento sull'annata e le potenzialità commerciali
20 settembre 2025 | 09:45
Eventi
Bitonto capitale mondiale dell’olio: grande serata-evento per il Premio Ravanas
Domenica 21 settembre saranno assegnati i premi intitolati all’imprenditore che rivoluzionò l’olivicoltura. Saranno presenti il direttore e il vicedirettore esecutivo del COI- Consiglio Oleicolo Internazionale
11 settembre 2025 | 17:00
Eventi
Gli imbottigliatori oleari a Roma: consumatore nel mirino
il 18 settembre riflessioni su come le innovazioni degli ultimi anni hanno spinto l’asticella della qualità degli extravergini così in alto da dare vita a prodotti nuovi, ma chi lo sa oltre gli addetti ai lavori?
09 settembre 2025 | 17:00