Eventi

Il biologico vale 260 miliardi di dollari nel mondo: Veronafiere pronta a investire

Il biologico vale 260 miliardi di dollari nel mondo: Veronafiere pronta a investire

Veronafiere ha potenziato la propria offerta bio nel settore dell’agroalimentare di qualità posizionando la terza edizione di B/Open, rassegna b2b dedicata al biologico

19 gennaio 2023 | C. S.

In un contesto mondiale dove il mercato degli alimenti biologici raggiunge i 260 miliardi di dollari nel 2022, in Italia il bio vale 4,4 miliardi di euro dei quali quasi 3 di export (fonte: Nomisma). iper e supermercati coprono la maggior parte delle vendite con 1,4 miliardi di euro a luglio 2022. Al secondo posto per dimensioni i discount, con vendite pari a 272 milioni, in crescita del +14% rispetto all’anno precedente. Al terzo posto i liberi servizi con vendite per 159 milioni di euro. L’eCommerce continua a crescere e fa segnare vendite che raggiungono i 78 milioni di euro (dati IQ Nielsen). Nel complesso, nel nostro Paese il comparto bio tiene meglio del convenzionale che, nel periodo gennaio-maggio 2022, ha fatto segnare una flessione delle vendite del 2,9% contro lo 0,4% del biologico. In valore, il cibo convenzionale perde l’1,9% mentre il bio cresce del 2,3%.

In tale contesto, Veronafiere ha potenziato la propria offerta bio nel settore dell’agroalimentare di qualità posizionando la terza edizione di B/Open, rassegna b2b dedicata al biologico, congiuntamente a Sol&Agrifood, salone internazionale dell'agroalimentare di qualità in programma dal 2 al 5 aprile 2023, con l’obiettivo di incrementare gli eventi che hanno come focus il food certificato, all’interno di un calendario in linea con le esigenze delle aziende del comparto.

Tra le tappe di avvicinamento alla prossima edizione di Sol&Agrifood B/Open, il 24 gennaio (ore 17.00 https://connect.solagrifood.com/it/my/index/2#_l92) si terrà il primo dei due webinar dedicati al biologico, organizzato con AssocertBio sul tema Il regolamento europeo e il Piano di gestione dell’attività dell’azienda biologica. Nel dettaglio, gli argomenti trattati e i relatori saranno, rispettivamente, “Il Regolamento europeo e le nuove disposizioni per il Piano di gestione”, Franco D’Antoni, General Manager di Ecogruppo Italia Srl; “Il Piano di gestione dell’attività dell’azienda biologica: l’esperienza degli operatori”, Mattia Cristofoli di Cantine Fasoli Gino, Sebastiano Rizzioli di Abafoods Srl e Silvia Gava di Abafoods Srl; coordinerà l’incontro Riccardo Cozzo, Presidente di AssocertBio.

Su esperienze e strategie di sviluppo del comparto, verterà la terza edizione di B/Open, rassegna b2b dedicata al biologico, in programma a Veronafiere dal 2 al 5 aprile 2023, congiuntamente a Sol&Agrifood, e per la prima volta all’interno della 55ª edizione di Vinitaly.

Potrebbero interessarti

Eventi

Bitonto capitale mondiale dell’olio: grande serata-evento per il Premio Ravanas

Domenica 21 settembre saranno assegnati i premi intitolati all’imprenditore che rivoluzionò l’olivicoltura. Saranno presenti il direttore e il vicedirettore esecutivo del COI- Consiglio Oleicolo Internazionale

11 settembre 2025 | 17:00

Eventi

Gli imbottigliatori oleari a Roma: consumatore nel mirino

il 18 settembre riflessioni su come le innovazioni degli ultimi anni hanno spinto l’asticella della qualità degli extravergini così in alto da dare vita a prodotti nuovi, ma chi lo sa oltre gli addetti ai lavori?

09 settembre 2025 | 17:00

Eventi

Innovazione e intelligenza artificiale: il futuro dell’agriturismo ad AgrieTour

Accanto alla borsa dell’agriturismo, unica in Italia, quest’anno spazio all’innovazione e alle sue declinazioni in agricoltura e nel mondo dell’accoglienza rurale con Agri@Innovation. Il mondo dell’agriturismo in fermento ad Arezzo Fiere tra master e incontri di confronto

06 settembre 2025 | 14:00

Eventi

From Seed to Pasta 5: il futuro del grano duro è qui

Dal 24 al 27 settembre 2025 per la prima volta in Italia, a Bari, si terrà la quinta edizione della conferenza mondiale sul grande duro, la filiera della pasta, le sue imprese, la ricerca scientifica 

05 settembre 2025 | 18:00

Eventi

Dal 20 al 21 Settembre torna Perugia Flower Show con l'edizione autunnale

Perugia Flower Show torna con l'edizione autunnale all'interno di Villa del Colle del Cardinale: il giardino, restaurato, è pronto ad ospitare la kermesse che porterà, dal 20 al 21 Settembre, il meglio del vivaismo e dell'artigianato italiano 

03 settembre 2025 | 18:00

Eventi

AgriFuture Puglia: quando la raccolta dati salva un territorio e la sua agricoltura

L'olivicoltura pugliese sarà al centro di un evento il 12 settembre prossimo a Bitonto. La digitalizzazione diventa strtategia per un territorio e un settore che vuole crescere in qualità e sostenibilità

01 settembre 2025 | 17:00