Eventi

Torna EvooTrends per celebrare l'olio extra vergine di oliva

Torna EvooTrends per celebrare l'olio extra vergine di oliva

Dal 13 al 15 settembre appuntamenti quotidiani dedicati alle qualità nutrizionali e salutistiche dell’olio extra vergine. Spazio anche alla Celebrazione del trentennale dell’Ercole Olivario

30 agosto 2022 | C. S.

La terza edizione di EvooTrends – Anteprima EvooExpo Roma, la fiera dedicata al mondo olivicolo-oleario si svolgerà in presenza dal 13 al 15 settembre 2022, dopo due edizioni digitali, in una location suggestiva e di forte impatto, quale Boscolo Circo Massimo che ospita al suo interno due sale uniche nel panorama culturale italiano: la Biblioteca ed il Museo della Cucina, contenenti una delle più importanti collezioni private di gastronomia.

L’edizione 2022 sarà inserita in una più ampia programmazione, dedicata al settore e promossa da tutte le Istituzioni locali oltre che dalle Associazioni di categoria, che si articolerà dal 13 al 15 settembre in un workshop internazionale sul consumo dell'olio di oliva organizzato su più sessioni, appuntamenti quotidiani dedicati alle qualità nutrizionali e salutistiche dell’olio Evo, la Celebrazione del trentennale dell’Ercole Olivario, uno dei più prestigiosi concorsi nazionali.


 
Un’edizione, quindi, caratterizzata da una serie di eventi rivolta sia ad operatori nazionali ed internazionali del settore che al sempre più vasto pubblico di consumatori italiani e stranieri interessato ai temi dell’olio che si svolgeranno anche in contesti differenti dalla sede espositiva e che rappresenteranno un importante occasione di aggiornamento professionale, approfondimento e confronto tra operatori del settore e grande pubblico.

EvooTrends, organizzata da Fiera Roma e Unaprol, con la collaborazione di Fondazione Evooschool, Coldiretti Lazio, è nata con l’obiettivo di coinvolgere l’intera filiera del settore.
 
Un momento innovativo rivolto a operatori specializzati e pubblico, dedicato alla cultura dell’olio a 360 gradi, con l’obiettivo di accrescere la competenza dei professionisti del settore ed educare i consumatori a una scelta consapevole, promuovendo così il rilancio dell’olivicoltura nazionale.
 
Durante i tre giorni di esposizione, le aziende partecipanti del territorio laziale (che vanta ben 4 Denominazioni di Origine Protetta – Sabina, Canino, Tuscia, Collin Pontine – e un’Indicazione Geografica Protetta – Olio di Roma) avranno la possibilità di promuovere e vendere il loro prodotto a operatori italiani ed esteri oltre che al pubblico presente.

Potrebbero interessarti

Eventi

Bitonto capitale mondiale dell’olio: grande serata-evento per il Premio Ravanas

Domenica 21 settembre saranno assegnati i premi intitolati all’imprenditore che rivoluzionò l’olivicoltura. Saranno presenti il direttore e il vicedirettore esecutivo del COI- Consiglio Oleicolo Internazionale

11 settembre 2025 | 17:00

Eventi

Gli imbottigliatori oleari a Roma: consumatore nel mirino

il 18 settembre riflessioni su come le innovazioni degli ultimi anni hanno spinto l’asticella della qualità degli extravergini così in alto da dare vita a prodotti nuovi, ma chi lo sa oltre gli addetti ai lavori?

09 settembre 2025 | 17:00

Eventi

Innovazione e intelligenza artificiale: il futuro dell’agriturismo ad AgrieTour

Accanto alla borsa dell’agriturismo, unica in Italia, quest’anno spazio all’innovazione e alle sue declinazioni in agricoltura e nel mondo dell’accoglienza rurale con Agri@Innovation. Il mondo dell’agriturismo in fermento ad Arezzo Fiere tra master e incontri di confronto

06 settembre 2025 | 14:00

Eventi

From Seed to Pasta 5: il futuro del grano duro è qui

Dal 24 al 27 settembre 2025 per la prima volta in Italia, a Bari, si terrà la quinta edizione della conferenza mondiale sul grande duro, la filiera della pasta, le sue imprese, la ricerca scientifica 

05 settembre 2025 | 18:00

Eventi

Dal 20 al 21 Settembre torna Perugia Flower Show con l'edizione autunnale

Perugia Flower Show torna con l'edizione autunnale all'interno di Villa del Colle del Cardinale: il giardino, restaurato, è pronto ad ospitare la kermesse che porterà, dal 20 al 21 Settembre, il meglio del vivaismo e dell'artigianato italiano 

03 settembre 2025 | 18:00

Eventi

AgriFuture Puglia: quando la raccolta dati salva un territorio e la sua agricoltura

L'olivicoltura pugliese sarà al centro di un evento il 12 settembre prossimo a Bitonto. La digitalizzazione diventa strtategia per un territorio e un settore che vuole crescere in qualità e sostenibilità

01 settembre 2025 | 17:00