Eventi
Ricette on the road degli chef dell’Unione Ristoranti del Buon Ricordo
Nonostante gli spazi ridotti e l’attrezzatura minimale di un camper è possibile preparare ricette semplici e sfiziose. Appuntamento con gli show cooking dal 10 al 18 settembre a Parma
05 agosto 2022 | C. S.
Come preparare un buon piatto, nonostante gli spazi ridotti e l’attrezzatura minimale di un camper? Ad insegnarlo ai camperisti saranno gli chef dell’Unione Ristoranti del Buon Ricordo, la più antica associazione italiana fra ristoratori, protagonisti anche quest’anno (dopo il successo dell’anno scorso) di una serie di attesi Show cooking in programma al Salone del Camper di Parma, la principale fiera italiana dedicata al caravanning e al turismo en plein air.

Saranno loro, dal 10 al 18 settembre, ad animare Cucinare in Camper: 9 giorni di Show cooking durante i quali gli chef di altrettanti ristoranti – coordinati dal segretario generale dell’associazione Luciano Spigaroli del Cavallino Bianco di Polesine Parmense - insegneranno, passo dopo passo, come preparare ricette semplici e sfiziose, valorizzando i prodotti locali che i camperisti possono facilmente trovare durante loro viaggi. Piatti gustosi e raffinati, ma nello stesso semplici e veloci da realizzare quando si sta viaggiando in camper e si hanno poco spazio e tempo.
Gli Show cooking sono in programma ogni giorno alle ore 12.00, 13.30 e 15.00 nello spazio del Buon Ricordo, denominato appunto Cucinare in Camper. Gli chef, attingendo alla tradizione gastronomica della propria regione, insegneranno come cucinare ottimi piatti non banali, gestendo al meglio la cambusa e gli spazi necessariamente ridotti di un camper. Il tutto si concluderà con la degustazione dei piatti preparati. I posti sono limitati e vanno prenotati online sul sito www.salonedelcamper.it. Inoltre, alle 16 si terranno incontri dedicati al racconto, alla didattica, ad approfondimenti legati al mondo del food e del turismo enogastronomico, organizzati in collaborazione con l’associazione Gastronomi Professionisti e raccontati dalla viva voce dei protagonisti con cui il pubblico potrà dialogare.
Potrebbero interessarti
Eventi
Coltiviamo la Pace piantando un olivo contro tutte le guerre
Domenica 26 ottobre, da Nord a Sud migliaia di persone chiedono la fine di tutte le guerre. Oltre 150 Città dell’Olio che parteciperanno alla “Camminata tra gli ulivi” uniscono l’Italia a Hiroshima con un messaggio di speranza e riconciliazione globale
21 ottobre 2025 | 10:00
Eventi
Enoliexpo 2026, anche un'area dimostrativa per vedere le macchine in funzione
Ad oggi, sono oltre cento le aziende italiane e internazionali che hanno confermato la loro partecipazione. Incoming di buyers da Marocco, Tunisia, Turchia, Algeria e Grecia, e al coinvolgimento di professionisti attivi in Albania, Nord Africa e Medio Oriente
13 ottobre 2025 | 16:00
Eventi
L'olio extravergine di oliva, un potente alleato per la salute
Verranno presentati, venerdì 26 settembre alle 17, presso il Circolo cittadino di Latina, i risultato della ricerca sulle proprietà salutistiche dell’olio extravergine di oliva
22 settembre 2025 | 17:00
Eventi
Calabria chiama Toscana: il futuro dell'olivicoltura e dell'olio di oliva
Il 26 settembre a Roccabernarda un incontro per comprendere le potenzialità della Calabria olivicola, partendo dall'esperienza toscana. Un approfondimento sull'annata e le potenzialità commerciali
20 settembre 2025 | 09:45
Eventi
Bitonto capitale mondiale dell’olio: grande serata-evento per il Premio Ravanas
Domenica 21 settembre saranno assegnati i premi intitolati all’imprenditore che rivoluzionò l’olivicoltura. Saranno presenti il direttore e il vicedirettore esecutivo del COI- Consiglio Oleicolo Internazionale
11 settembre 2025 | 17:00
Eventi
Gli imbottigliatori oleari a Roma: consumatore nel mirino
il 18 settembre riflessioni su come le innovazioni degli ultimi anni hanno spinto l’asticella della qualità degli extravergini così in alto da dare vita a prodotti nuovi, ma chi lo sa oltre gli addetti ai lavori?
09 settembre 2025 | 17:00