Eventi

Ricette on the road degli chef dell’Unione Ristoranti del Buon Ricordo

Ricette on the road degli chef dell’Unione Ristoranti del Buon Ricordo

Nonostante gli spazi ridotti e l’attrezzatura minimale di un camper è possibile preparare ricette semplici e sfiziose. Appuntamento con gli show cooking dal 10 al 18 settembre a Parma

05 agosto 2022 | C. S.

Come preparare un buon piatto, nonostante gli spazi ridotti e l’attrezzatura minimale di un camper? Ad insegnarlo ai camperisti saranno gli chef dell’Unione Ristoranti del Buon Ricordo, la più antica associazione italiana fra ristoratori, protagonisti anche quest’anno (dopo il successo dell’anno scorso) di una serie di attesi Show cooking in programma al Salone del Camper di Parma, la principale fiera italiana dedicata al caravanning e al turismo en plein air.

Saranno loro, dal 10 al 18 settembre, ad animare Cucinare in Camper: 9 giorni di Show cooking durante i quali gli chef di altrettanti ristoranti – coordinati dal segretario generale dell’associazione Luciano Spigaroli del Cavallino Bianco di Polesine Parmense - insegneranno, passo dopo passo, come preparare ricette semplici e sfiziose, valorizzando i prodotti locali che i camperisti possono facilmente trovare durante loro viaggi. Piatti gustosi e raffinati, ma nello stesso semplici e veloci da realizzare quando si sta viaggiando in camper e si hanno poco spazio e tempo.

Gli Show cooking sono in programma ogni giorno alle ore 12.00, 13.30 e 15.00 nello spazio del Buon Ricordo, denominato appunto Cucinare in Camper. Gli chef, attingendo alla tradizione gastronomica della propria regione, insegneranno come cucinare ottimi piatti non banali, gestendo al meglio la cambusa e gli spazi necessariamente ridotti di un camper. Il tutto si concluderà con la degustazione dei piatti preparati.  I posti sono limitati e vanno prenotati online sul sito www.salonedelcamper.it. Inoltre, alle 16 si terranno incontri dedicati al racconto, alla didattica, ad approfondimenti legati al mondo del food e del turismo enogastronomico, organizzati in collaborazione con l’associazione Gastronomi Professionisti e raccontati dalla viva voce dei protagonisti con cui il pubblico potrà dialogare.

Potrebbero interessarti

Eventi

Bitonto capitale mondiale dell’olio: grande serata-evento per il Premio Ravanas

Domenica 21 settembre saranno assegnati i premi intitolati all’imprenditore che rivoluzionò l’olivicoltura. Saranno presenti il direttore e il vicedirettore esecutivo del COI- Consiglio Oleicolo Internazionale

11 settembre 2025 | 17:00

Eventi

Gli imbottigliatori oleari a Roma: consumatore nel mirino

il 18 settembre riflessioni su come le innovazioni degli ultimi anni hanno spinto l’asticella della qualità degli extravergini così in alto da dare vita a prodotti nuovi, ma chi lo sa oltre gli addetti ai lavori?

09 settembre 2025 | 17:00

Eventi

Innovazione e intelligenza artificiale: il futuro dell’agriturismo ad AgrieTour

Accanto alla borsa dell’agriturismo, unica in Italia, quest’anno spazio all’innovazione e alle sue declinazioni in agricoltura e nel mondo dell’accoglienza rurale con Agri@Innovation. Il mondo dell’agriturismo in fermento ad Arezzo Fiere tra master e incontri di confronto

06 settembre 2025 | 14:00

Eventi

From Seed to Pasta 5: il futuro del grano duro è qui

Dal 24 al 27 settembre 2025 per la prima volta in Italia, a Bari, si terrà la quinta edizione della conferenza mondiale sul grande duro, la filiera della pasta, le sue imprese, la ricerca scientifica 

05 settembre 2025 | 18:00

Eventi

Dal 20 al 21 Settembre torna Perugia Flower Show con l'edizione autunnale

Perugia Flower Show torna con l'edizione autunnale all'interno di Villa del Colle del Cardinale: il giardino, restaurato, è pronto ad ospitare la kermesse che porterà, dal 20 al 21 Settembre, il meglio del vivaismo e dell'artigianato italiano 

03 settembre 2025 | 18:00

Eventi

AgriFuture Puglia: quando la raccolta dati salva un territorio e la sua agricoltura

L'olivicoltura pugliese sarà al centro di un evento il 12 settembre prossimo a Bitonto. La digitalizzazione diventa strtategia per un territorio e un settore che vuole crescere in qualità e sostenibilità

01 settembre 2025 | 17:00