Eventi

Focus su oli minerali negli alimenti, aggiornamento sul Summary Report della Commissione Europea

Focus su oli minerali negli alimenti, aggiornamento sul Summary Report della Commissione Europea

Il tema della possibile contaminazione degli alimenti da oli minerali sta diventando sempre più di maggiore attualità. Un webinar gratuito il 26 luglio

21 luglio 2022 | C. S.

Arriva il webinar sul tema "Oli minerali negli alimenti, aggiornamento sul nuovo Summary Report della Commissione Europea", martedì 26 luglio ore 14:30 - 17:30, promosso da Innovhub SSI e organizzato in collaborazione con Assitol nell’ambito delle attività della rete europea, Enterprise Europe Network. La sicurezza alimentare riveste, da sempre, un ruolo prioritario ed imprescindibile per gli Operatori del Settore Alimentare (OSA). In particolare, il tema della possibile contaminazione degli alimenti da oli minerali (MOH) sta diventando sempre più di maggiore attualità per gli OSA, centri di ricerca e istituzioni i quali, sulla base delle proprie competenze e ruoli, hanno avviato un lavoro di approfondimento specifico.

Nel recente Summary Report di Aprile 2022 lo Standing Committee on Plants, Animals, Food and Feed (SCoPAFF) della Direzione Generale sulla Salute e Sicurezza alimentare (DG SANTE) della Commissione Europea, ha chiesto agli Stati Membri e agli OSA di monitorare i contenuti di oli minerali nei prodotti alimentari. Nella riunione gli Stati membri dell'UE hanno condiviso l’armonizzazione dei limiti massimi di MOAH per i controlli sugli alimenti. Dedicata a questo argomento, Innovhub SSI, in collaborazione con Assitol - Associazione Italiana dell’Industria Olearia, organizza una giornata d’approfondimento indirizzata ai tecnici appartenenti a tutta la filiera di produzione degli oli vegetali con lo scopo di fornire un contributo sullo stato dell’arte e sulla possibile evoluzione della tematica.

Programma: 14.30, "Oli minerali negli alimenti: inquadramento ed evoluzione del panorama legislativo e stato dell’arte" con Igor Calderari (Assitol), 14.45 "MOAH idrocarburi aromatici di origine minerale. Technical Paper UNI GL 18" con Pierangela Rovellini (Innovhub SSI), 15.00 "Monitoraggio della contaminazione da oli minerali lungo la filiera dell'olio di oliva: primi risultati con particolare focus sulla fase di raccolta" con Luca Menegoz Ursol - coautore Sabrina Moret (Università degli Studi di Udine), 15.30 "Studio della contaminazione da oli minerali nelle filiere di produzione di oli e grassi vegetali: Progetto Istituzionale" con Liliana Folegatti (Innovhub SSI), 16.00 "Studio della contaminazione da olio minerale nelle filiere di produzione di oli e grassi vegetali: metodi di analisi e soluzioni strumentali" con Daniela Baglio - coautore Silvia Tagliabue (Innovhub SSI), 16.30 "La mitigazione della contaminazione ambientale: le nuove frontiere dell’utilizzo dei biolubrificanti" con Paolo Bondioli (Assitol) e Liliana Folegatti (Innovhub SSI), 17.00 dibattito e chiusura dei lavori. Modera: Gianmaria Gasperini (Innovhub SSI).
Innovhub Stazioni Sperimentali per l’Industria s.r.l., è il centro nazionale di ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico che opera in diversi ambiti industriali, dall’energia al settore alimentare, e più in generale al manifatturiero avanzato dei distretti italiani, passando per le biotecnologie e la bioeconomia. Fa parte di Enterprise Europe Network, rete che nasce nel 2008 per volontà della Commissione Europea, per il supporto all’internazionalizzazione e all’innovazione di aziende e centri di ricerca e che si avvale di 700 partner distribuiti in oltre 60 paesi in tutto il mondo.

Potrebbero interessarti

Eventi

Bitonto capitale mondiale dell’olio: grande serata-evento per il Premio Ravanas

Domenica 21 settembre saranno assegnati i premi intitolati all’imprenditore che rivoluzionò l’olivicoltura. Saranno presenti il direttore e il vicedirettore esecutivo del COI- Consiglio Oleicolo Internazionale

11 settembre 2025 | 17:00

Eventi

Gli imbottigliatori oleari a Roma: consumatore nel mirino

il 18 settembre riflessioni su come le innovazioni degli ultimi anni hanno spinto l’asticella della qualità degli extravergini così in alto da dare vita a prodotti nuovi, ma chi lo sa oltre gli addetti ai lavori?

09 settembre 2025 | 17:00

Eventi

Innovazione e intelligenza artificiale: il futuro dell’agriturismo ad AgrieTour

Accanto alla borsa dell’agriturismo, unica in Italia, quest’anno spazio all’innovazione e alle sue declinazioni in agricoltura e nel mondo dell’accoglienza rurale con Agri@Innovation. Il mondo dell’agriturismo in fermento ad Arezzo Fiere tra master e incontri di confronto

06 settembre 2025 | 14:00

Eventi

From Seed to Pasta 5: il futuro del grano duro è qui

Dal 24 al 27 settembre 2025 per la prima volta in Italia, a Bari, si terrà la quinta edizione della conferenza mondiale sul grande duro, la filiera della pasta, le sue imprese, la ricerca scientifica 

05 settembre 2025 | 18:00

Eventi

Dal 20 al 21 Settembre torna Perugia Flower Show con l'edizione autunnale

Perugia Flower Show torna con l'edizione autunnale all'interno di Villa del Colle del Cardinale: il giardino, restaurato, è pronto ad ospitare la kermesse che porterà, dal 20 al 21 Settembre, il meglio del vivaismo e dell'artigianato italiano 

03 settembre 2025 | 18:00

Eventi

AgriFuture Puglia: quando la raccolta dati salva un territorio e la sua agricoltura

L'olivicoltura pugliese sarà al centro di un evento il 12 settembre prossimo a Bitonto. La digitalizzazione diventa strtategia per un territorio e un settore che vuole crescere in qualità e sostenibilità

01 settembre 2025 | 17:00