Eventi
Olio Capitale torna in presenza: buyer da tutta Europa e Giappone
A esporre i loro prodotti saranno aziende di Italia e Grecia. Nel corso dell'edizione, che si svolgerà al Trieste Convention Center, anche la cerimonia di premiazione del Concorso Olio Capitale 2022
05 maggio 2022 | C. S.
Sono oltre 170 gli espositori attesi al Salone 'Olio capitale', rassegna dedicata a produttori e buyer in programma dal 13 al 15 maggio al Trieste Convention Center.
Fiera che nel 2022 torna in presenza, dopo due anni di stop a causa della pandemia.
A esporre i loro prodotti saranno aziende di Italia e Grecia, che incontreranno buyer internazionali provenienti da tutta Europa e dal Giappone. La fiera è organizzata da Camera di commercio Venezia Giulia attraverso Aries, in collaborazione con associazione nazionale Città dell'olio, Unioncamere, Regione Friuli Venezia Giulia, Network Mirabilia, Comune di Trieste. Il Ministero delle Politiche agricole parteciperà con una serie di azioni di promozione del prodotto ittico nazionale abbinato all'olio extravergine di oliva.
Durante la fiera sono in programma convegni, workshop, degustazioni all'Oil Bar e show cooking.
Il 70% dei visitatori del salone è alla ricerca di nuovi fornitori per grande distribuzione, vendita al dettaglio e import-export.
Il Salone sarà inaugurato il 13 maggio alle 10.30. Seguirà il convegno di apertura "Olio Evo di qualità, simbolo del Made in Italy nel mondo. Rinascita degli uliveti, recupero e valorizzazione del paesaggio", a cui prenderanno parte, tra gli altri, Antonio Paoletti, presidente Cciaa Venezia Giulia, Michele Sonnessa, presidente associazione Città dell'olio e il presidente del Fvg, Massimiliano Fedriga.
Nel pomeriggio, tra gli altri appuntamenti, è prevista la cerimonia di premiazione della 16/a edizione del Concorso Olio Capitale 2022 a cui hanno preso parte 156 produttori da sei Paesi che si affacciano sul Mediterraneo.
"Questa è la fiera della ripartenza - ha sottolineato Paoletti - una scommessa per riportare al centro del dibattito agroalimentare nazionale l'olio extra vergine di oliva. Il settore agroalimentare sta subendo le conseguenze dovute alla guerra in Ucraina e quelle di una generalizzata incertezza economica che ormai pervade il mondo. Con Olio Capitale abbiamo inteso riportare Trieste e il Fvg nel panorama fieristico nazionale e internazionale".
Potrebbero interessarti
Eventi
Coltiviamo la Pace piantando un olivo contro tutte le guerre
Domenica 26 ottobre, da Nord a Sud migliaia di persone chiedono la fine di tutte le guerre. Oltre 150 Città dell’Olio che parteciperanno alla “Camminata tra gli ulivi” uniscono l’Italia a Hiroshima con un messaggio di speranza e riconciliazione globale
21 ottobre 2025 | 10:00
Eventi
Enoliexpo 2026, anche un'area dimostrativa per vedere le macchine in funzione
Ad oggi, sono oltre cento le aziende italiane e internazionali che hanno confermato la loro partecipazione. Incoming di buyers da Marocco, Tunisia, Turchia, Algeria e Grecia, e al coinvolgimento di professionisti attivi in Albania, Nord Africa e Medio Oriente
13 ottobre 2025 | 16:00
Eventi
L'olio extravergine di oliva, un potente alleato per la salute
Verranno presentati, venerdì 26 settembre alle 17, presso il Circolo cittadino di Latina, i risultato della ricerca sulle proprietà salutistiche dell’olio extravergine di oliva
22 settembre 2025 | 17:00
Eventi
Calabria chiama Toscana: il futuro dell'olivicoltura e dell'olio di oliva
Il 26 settembre a Roccabernarda un incontro per comprendere le potenzialità della Calabria olivicola, partendo dall'esperienza toscana. Un approfondimento sull'annata e le potenzialità commerciali
20 settembre 2025 | 09:45
Eventi
Bitonto capitale mondiale dell’olio: grande serata-evento per il Premio Ravanas
Domenica 21 settembre saranno assegnati i premi intitolati all’imprenditore che rivoluzionò l’olivicoltura. Saranno presenti il direttore e il vicedirettore esecutivo del COI- Consiglio Oleicolo Internazionale
11 settembre 2025 | 17:00
Eventi
Gli imbottigliatori oleari a Roma: consumatore nel mirino
il 18 settembre riflessioni su come le innovazioni degli ultimi anni hanno spinto l’asticella della qualità degli extravergini così in alto da dare vita a prodotti nuovi, ma chi lo sa oltre gli addetti ai lavori?
09 settembre 2025 | 17:00