Eventi

Si celebrerà ad Ancona il felice matrimonio tra pasta e olio extra vergine d'oliva

Si celebrerà ad Ancona il felice matrimonio tra pasta e olio extra vergine d'oliva

La Mole Vanvitelliana ospiterà il 7 e 8 maggio la prima edizione del Festival del Gusto che vede l'unione tra la Rassegna degli oli monovarietali e quella della pasta

22 aprile 2022 | Barbara Alfei

Due prodotti alla base della dieta mediterranea, che caratterizzano l’Italia del buon gusto e fanno parte da sempre della nostra tradizione, saranno protagonisti alla Mole Vanvitelliana, in occasione della prima edizione del FESTIVAL DEL GUSTO, ospitato dalla città di Ancona nel week end del 7-8 maggio.

Fortemente voluto dall’Associazione Assaggiatori Professionisti FLAVOR culturadigusto, il Festival  vedrà l’analisi sensoriale in prima linea, a sottolineare gli aspetti peculiari e qualitativi dei prodotti, la biodiversità, il legame con il territorio, il lavoro e la passione dei produttori.

La Mole aprirà le porte a due importanti Rassegne di carattere Nazionale: quella degli oli monovarietali, organizzata dall’ASSAM, e quella della pasta di semola di grano duro, organizzata da FLAVOR, oltre ai prodotti tipici e certificati della Regione Marche, presentati da Food Brand Marche.

Giunta alla 19° edizione, la Rassegna Nazionale degli oli monovarietali rappresenta da tempo l’unico riferimento per gli oli ottenuti da varietà autoctone italiane, un appuntamento da non perdere per esperti assaggiatori, consumatori “educati”, attenti, curiosi ed esigenti, produttori seri e professionali con tanta voglia di confronto. Il filo conduttore di tanti anni di Rassegna è stato e continua ad essere la biodiversità, per restituire valore e dignità alle numerosissime varietà autoctone che identificano le tante olivicolture italiane da nord a sud. Varietà e non cultivar,  oli monovarietali e non monocultivar, proprio a ribadire il legame con il territorio, e soprattutto la compatibilità ambientale, divenuta ormai parola d’ordine alla luce dei sempre più evidenti cambiamenti climatici. E oltre la qualità, l’identità, data dal binomio indissolubile varietà-ambiente di coltivazione, ad esaltare la personalità di ogni olio, che arrivi persino sul piatto, arricchito di storia, cultura, tradizioni, piante storiche, ricette tipiche, in una parola di Terroir. Di tali argomenti si parlerà al Talk Show “Oli monovarietali: il gusto del Terroir”, presso l’Auditorium della Mole, domenica alle ore 15.00; al termine,  la presentazione del Catalogo Oli monovarietali – edizione 2022 e la consegna dei riconoscimenti Rassegna 2022.

La 19° Rassegna Nazionale degli oli monovarietali ha visto la partecipazione di ben 299 campioni di olio, di 92 varietà diverse, da 15 regioni italiane, di cui le più rappresentate in assoluto le Marche e la Puglia. Produttori di eccellenza provenienti da diverse regioni italiane coloreranno il canalone della Mole Vanvitelliana nell’arco delle due giornate, proponendo al pubblico gli oli monovairetali selezionati dal Panel ASSAM – Marche. Un forte richiamo anche per gli assaggiatori: oltre al seminario di aggiornamento sugli oli monovarietali che si terrà sabato alle 10.00 presso la Sala delle Polveri, li aspetta una grande sfida -  il gioco a squadre “Indovina la varietà”, giunto alla 13° edizione, con l’obbiettivo di stimolare la memorizzazione e il riconoscimento dei caratteri peculiari degli oli monovarietali italiani, le cui caratteristiche possono essere consultate sul sito www.olimonovarietali.it, un tesoro che custodisce e valorizza la biodiversità olivicola italiana.

Del tutto nuova e con enormi potenzialità di crescita, la Rassegna Nazionale della pasta di semola di grano duro, giunta alla 2° edizione. L’Associazione FLAVOR – culturadigusto, dopo aver formato gli  assaggiatori attraverso  un percorso unico nel suo genere, codificato in un Disciplinare depositato presso la Camera di Commercio delle Marche, e aver iscritto  all’Albo Nazionale Assaggiatori di Pasta di semola di grano duro ben 22 persone che hanno superato le prove di esame, ha dato vita ad una Rassegna Nazionale della pasta, allo scopo di valorizzare la biodiversità cerealicola italiana e la tradizione della pastificazione.

“La Rassegna - spiega la Capo Panel Roberta Fiordelmondo - non è un Concorso, ma si propone di portare un contributo al miglioramento della qualità sensoriale della pasta, è un momento importante per i produttori i quali ricevono una valutazione sensoriale dei propri campioni, effettuata da un Panel professionale che valorizzi il loro lavoro, partendo dalla scelta della materia prima a tutta la filiera di trasformazione, o ne evidenzi eventuali problematiche che richiedono interventi correttivi”.

Alla 2° edizione della Rassegna hanno partecipato produttori da diverse regioni italiane: Marche, Puglia e Campania le regioni maggiormente rappresentate, ma sono arrivate paste anche da Basilicata, Toscana, Lazio, Molise e Sardegna. Il Panel professionale si è riunito con cadenza settimanale; sono 48 le referenze che hanno raggiunto il valore di 70/100 per essere ammesse all’evento finale. Ai produttori saranno conferiti riconoscimenti di eccellenza, merito o di qualità in base ai risultati ottenuti.

Le maggiori criticità emerse durante le sedute di assaggio ad opera del Panel Flavor pasta versano su odore, retrogusto e presenza di bottature. I parametri relativi a puntature, patinosità, consistenza, omogeneità ed elasticità sono invece risultati ottimi in moltissimi casi.

Rispetto a fruttato, amaro e piccante, avvinato, riscaldo, rancido, etc….il vocabolario di analisi sensoriale della pasta è ancora del tutto nuovo e ancora da scoprire per i più. Ci sarà l’occasione di avvicinarsi a questo fantastico mondo, che fa parte di noi e della nostra tradizione gastronomica, nell’ambito delle due giornate del Festival del Gusto, che vedono, tra gli altri,  alcuni appuntamenti dedicati alla pasta, quali “Flavorosa trilogia: pasta, olio e verdicchio”, sabato alle 17.00 alla Sala delle Polveri, un vero e proprio mini corso di assaggio della pasta, che si chiuderà con l’abbinamento di alcuni oli monovarietali e Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC, e l’importante Talk show “Analisi sensoriale: protagonista la PASTA”, domenica alle 10.30 presso l’Auditorium della Mole, che chiuderà con la consegna dei riconoscimenti della 2° Rassegna Nazionale della pasta di semola di grano duro e la premiazione del 4° Flavoroso Concorso fotografico “CIBUS – l’uomo è ciò che mangia”.

Oltre alle Rassegne volte a valorizzare le eccellenze italiane nel settore della pasta e degli oli monovarietali, la collaborazione con Food Brand Marche consentirà di far conoscere alcuni prodotti agroalimentari tipici e certificati della Regione Marche attraverso ulteriori seminari e degustazioni guidate, quali “Pà cu l’jo …e Casciotta d’Urbino DOP” (sabato alle 12.00), “Sfumature di rosso…Conero DOC: l’ecletticità del Montepulciano” (domenica alle 17.00) e “Il cioccolato incontra i vini a DO e IGT delle Marche” (domenica alle 18.30), tutti presso la Sala delle Polveri.

Novità assoluta, i seminari di analisi sensoriale su olio e  cioccolato riservati ai non vedenti, tenuti da esperti assaggiatori FLAVOR, che si terranno al Museo Omero, in collaborazione con Unione Italiana Ciechi - sezione di Ancona.

Sarà una vera e propria festa, un tripudio di odori e sapori, con prodotti di eccellenza e produttori seri ed appassionati…vi aspettiamo!!!

Il programma completo della manifestazione può essere consultato su www.associazioneflavor.it, www.assam.marche.it, www.olimonovarietali.it.

Per info alfei_barbara@assam.marche.it e flavorpasta@gmail.com

Potrebbero interessarti

Eventi

Bitonto capitale mondiale dell’olio: grande serata-evento per il Premio Ravanas

Domenica 21 settembre saranno assegnati i premi intitolati all’imprenditore che rivoluzionò l’olivicoltura. Saranno presenti il direttore e il vicedirettore esecutivo del COI- Consiglio Oleicolo Internazionale

11 settembre 2025 | 17:00

Eventi

Gli imbottigliatori oleari a Roma: consumatore nel mirino

il 18 settembre riflessioni su come le innovazioni degli ultimi anni hanno spinto l’asticella della qualità degli extravergini così in alto da dare vita a prodotti nuovi, ma chi lo sa oltre gli addetti ai lavori?

09 settembre 2025 | 17:00

Eventi

Innovazione e intelligenza artificiale: il futuro dell’agriturismo ad AgrieTour

Accanto alla borsa dell’agriturismo, unica in Italia, quest’anno spazio all’innovazione e alle sue declinazioni in agricoltura e nel mondo dell’accoglienza rurale con Agri@Innovation. Il mondo dell’agriturismo in fermento ad Arezzo Fiere tra master e incontri di confronto

06 settembre 2025 | 14:00

Eventi

From Seed to Pasta 5: il futuro del grano duro è qui

Dal 24 al 27 settembre 2025 per la prima volta in Italia, a Bari, si terrà la quinta edizione della conferenza mondiale sul grande duro, la filiera della pasta, le sue imprese, la ricerca scientifica 

05 settembre 2025 | 18:00

Eventi

Dal 20 al 21 Settembre torna Perugia Flower Show con l'edizione autunnale

Perugia Flower Show torna con l'edizione autunnale all'interno di Villa del Colle del Cardinale: il giardino, restaurato, è pronto ad ospitare la kermesse che porterà, dal 20 al 21 Settembre, il meglio del vivaismo e dell'artigianato italiano 

03 settembre 2025 | 18:00

Eventi

AgriFuture Puglia: quando la raccolta dati salva un territorio e la sua agricoltura

L'olivicoltura pugliese sarà al centro di un evento il 12 settembre prossimo a Bitonto. La digitalizzazione diventa strtategia per un territorio e un settore che vuole crescere in qualità e sostenibilità

01 settembre 2025 | 17:00