Eventi
La viticoltura ed enologia nazionale si riprendono la scena tra tecnologie e macchinari

Enoliexpo a Bari si prefigge l'obiettivo di diventare un punto di riferimento per gli imprenditori vitivinicoli per toccare con mano le ultime novità e confrontarsi con gli esperti del settore sui trend tecnici del futuro
18 febbraio 2022 | T N
L'Italia è leader mondiale nella produzione vitivinicola, anche se con la Francia è sempre un bel match.
Le nostre bollicine, Prosecco in primis, sono apprezzate sui mercati di tutto il mondo e alle aste internazionali non mancano mai le bottiglie nazionali più pregiate, dai Supertuscan ai Baroli. Gli enologi italiani sono riconosciuti tra i più bravi al mondo.
In Italia non poteva dunque mancare una manifestazione che si occupasse, dal campo alla cantina, di tecniche, tecnologie e macchinari.
E' con questo spirito che è nata Enoliexpo, che dal 10 al 12 marzo a Bari, riunirà il meglio dei prodotti e trattamento per il vigneto, vivaismo, attrezzature e macchinari raccolta e trasporto uva, attrezzature per la potatura e per il vigneto, impianti e macchinari produzione vino, impianti riempimento, tappatura ed etichettatura, accessori, pavimentazioni e rivestimenti per la cantina, nonchè etichette, bottiglie, tappi e packaging.
Enoliexpo non è però solo l'occasione di toccare con mano le novità tecnologiche di settore ma è anche una fiera formativa e di informazione, durante la quale si terranno i più appropriati corsi di formazione ed aggiornamento professionale dove l'operatore del vino può trovare efficaci risposte ai propri quesiti, siano essi legati alla lavorazione del vigneto, siano essi indirizzati sulla trasformazione in cantina, siano infine essi mirati agli aspetti normativi o di migliore collocazione del prodotto.
Ecco dunque il programma degli eventi per la filiera vitivinicola:
Giovedì 10 Marzo 2022
Meccanizzazione e innovazione Investimenti per l’agricoltura 4.0
ore 15.30
SALA SAN MICHELE
Relatori
Pasquale Catalano, tecnico FederUnacoma
Alberto Miotti, Polo Tecnologico di Pordenone
(A cura di FederUnacoma)
Venerdì 11 Marzo 2022
Un giro di vite. Il cambiamento come opportunità: ripensare la gestione del vigneto per preservare la qualità delle uve in un clima che cambia
Ore 10.00
SALA SAN MICHELE
Relatori
Valeria Fasoli, Presidente Ass. Donne della Vite
Introduzione e saluto
Vittorino Novello, Università degli Studi di Torino
“Adattamenti delle tecniche colturali per mitigare gli effetti del cambiamento climatico in viticoltura”
Aaron Fait, Ben Gurion University del Negev (Israele) “Cambiamenti climatici e viticoltura eroica, Italia chiama Israele: la “lezione” dal deserto israeliano del Negev”
Antonio Carlomagno, Agriproject Group
(Rutigliano, Ba)
“Il Climate Change e l’approccio agronomico di campo nella gestione del vigneto in ambienti del Sud”
Gianmarco Navarini, Università Bicocca di Milano
“I mutamenti nel clima sociale e culturale e la percezione della qualità del vino” Domande e discussione
Modera, Costanza Fregoni
(a cura delle Donne della Vite)
Approcci scientifici ed innovativi alla produzione e alla commercializzazione dei vini rosati
ore 15.00
SALA SAN MICHELE
Relatori
Davide Camoni, Enoconsulting
Andrea Carpani, Vendi+Vino
Modera Francesco Invernizzi, Vinidea
“Il mercato dei vini rosati: prospettive e scenari futuri” (Andrea Carpani)
“Approcci scientifici ed enologici allo studio dei vini rosati” (Davide Camoni)
“Profilazione sensoriale dei vini rosati - aspetti tecnici ed esempi pratici sui principali rosati italiani” (Davide Camoni)
“Come far crescere il Brand dei vini rosati italiani sulla base delle differenze organolettiche e sensoriali” (Andrea Carpani)
Sabato 12 Marzo 2022
Innovazione e tradizione in viticoltura: vitigni resistenti e portinnesti che danno resistenza
ore 9.30
SALA SAN MICHELE
Relatori
Riccardo Cotarella, presidente nazionale Assoenologi
Attilio Scienza, docente di Viticoltura all’Università di Milano
Riccardo Velasco, direttore del Centro di Ricerca in Viticoltura e Enologia del Crea
Donato Pentassuglia, assessore agricoltura Regione Puglia
Modera Massimo Tripaldi, presidente Assoenologi Puglia, Basilicata e Calabria
(a cura di Assoenologi)
Il bilancio idrico del vigneto: strumenti innovativi per sapere quando e quanto irrigare
ore 14.45
SALA SAN MICHELE
Relatori
Teodosio D'Appolito
Nicola Serioli
Giuseppe Rossetti
(a cura di Vinifare Wine Consulting)
Potrebbero interessarti
Eventi
Bitonto capitale mondiale dell’olio: grande serata-evento per il Premio Ravanas

Domenica 21 settembre saranno assegnati i premi intitolati all’imprenditore che rivoluzionò l’olivicoltura. Saranno presenti il direttore e il vicedirettore esecutivo del COI- Consiglio Oleicolo Internazionale
11 settembre 2025 | 17:00
Eventi
Gli imbottigliatori oleari a Roma: consumatore nel mirino

il 18 settembre riflessioni su come le innovazioni degli ultimi anni hanno spinto l’asticella della qualità degli extravergini così in alto da dare vita a prodotti nuovi, ma chi lo sa oltre gli addetti ai lavori?
09 settembre 2025 | 17:00
Eventi
Innovazione e intelligenza artificiale: il futuro dell’agriturismo ad AgrieTour

Accanto alla borsa dell’agriturismo, unica in Italia, quest’anno spazio all’innovazione e alle sue declinazioni in agricoltura e nel mondo dell’accoglienza rurale con Agri@Innovation. Il mondo dell’agriturismo in fermento ad Arezzo Fiere tra master e incontri di confronto
06 settembre 2025 | 14:00
Eventi
From Seed to Pasta 5: il futuro del grano duro è qui

Dal 24 al 27 settembre 2025 per la prima volta in Italia, a Bari, si terrà la quinta edizione della conferenza mondiale sul grande duro, la filiera della pasta, le sue imprese, la ricerca scientifica
05 settembre 2025 | 18:00
Eventi
Dal 20 al 21 Settembre torna Perugia Flower Show con l'edizione autunnale

Perugia Flower Show torna con l'edizione autunnale all'interno di Villa del Colle del Cardinale: il giardino, restaurato, è pronto ad ospitare la kermesse che porterà, dal 20 al 21 Settembre, il meglio del vivaismo e dell'artigianato italiano
03 settembre 2025 | 18:00
Eventi
AgriFuture Puglia: quando la raccolta dati salva un territorio e la sua agricoltura

L'olivicoltura pugliese sarà al centro di un evento il 12 settembre prossimo a Bitonto. La digitalizzazione diventa strtategia per un territorio e un settore che vuole crescere in qualità e sostenibilità
01 settembre 2025 | 17:00