Eventi
Torna PopOlio a Roma, due giorni dedicati all'olio extra vergine di oliva

Il 4 e 5 dicembre prossimi musica dal vivo, teatro, degustazioni alternative, incontri con i produttori, cibi dedicati e provocanti, degustazioni al buio
24 novembre 2021 | C. S.
PopOlio al Wegil, il 4 e 5 dicembre prossimi nasce da un’associazione di promozione sociale dedicata alla diffusione della cultura dell’extravergine, in modalità POP: divulgativa, emozionale, semplice e diretta a tutti.
Degustare l’extravergine non è semplice ma se sono i sensi a parlare, stimolati da un ambiente artistico fatto di
musica dal vivo, teatro, degustazioni alternative, incontri con i produttori, cibi dedicati e provocanti, degustazioni al
buio, la consapevolezza si apre e resta indelebile per diventare vero compendio per la propria vita.
Il buio amico dell’olio, diventa ambiente ideale: la Black Box allestita in una delle sale del Wegil apre a degustazioni emozionali, considerando che per la valutazione organolettica dell’extravergine non si tiene conto del colore. A guidare questo viaggio sensoriale ill gruppo dell’Istituto Ciechi Sant’Alessio: campioni olimpici, imprenditori, biologi che affiancheranno i degustatori di PopOlio e del gruppo Slow Olive di Slow Food Lazio e insieme accompagneranno i visitatori in un viaggio dell’olio che parte dai profumi varietali, tocca le colline dei nostri oliveti, arriva in bocca pieno di gusto come solo l’extravergine sa regalare.
Nell’area ExtraZen si proverà a degustare l’olio come il Giappone ci insegna, attraverso il caffè o il cacao amaro.
Per i più tradizionalisti, il banco di assaggio a cura del’Associazione Panificatori di Roma, per un pane e olio che scalda il cuore e una degustazione guidata da Gabriella Pravato foodblogger.
Pinzimonio libero e per tutti a cura del CAR-Centro Agroalimentare Roma: l’abbinamento ideale che fa bene a tutto, quello di verdure crude e olio vivo, ma anche preparazioni culinarie adatte per sperimentare oli diversi in compagnia di un maestro di qualità come Vincenzo Mancino di ProLoco Trastevere.
Il Teatro di Degust’ART di Gianmarco Spineo: una piece teatrale dedicata a PopOlio.
In chiusura, il Sax visionario di Nicola Alesini, musicista ispirato dal vento, dal mare, dal rumore delle foglie e dall’olio che in maniera alchemica si forma.
Riflessioni e visioni a confronto: politici ed esperti in un convegno sabato 4 dicembre alle ore 11 dedicato al tema dell’olioturismo. Invitati il neo Sindaco di Roma Roberto Gualtieri e il sottosegretario Gianmarco Centinaio, a moderare l’incontro sarà Alberto Grimelli Direttore di Teatro Naturale.
Ragionamenti sulla biodiversità dell’olivo nel Lazio in un incontro in cui Arsial con il direttore responsabile dell’ambito biodiversità Claudio Di Giovannantonio e Slow Food Lazio faranno il punto sui progetti in atto per rinnovare l’impegno sulla tutela della diversità locale e le sue conseguenze.
Programma completo su www.pop-olio.it
Potrebbero interessarti
Eventi
Coltiviamo la Pace piantando un olivo contro tutte le guerre

Domenica 26 ottobre, da Nord a Sud migliaia di persone chiedono la fine di tutte le guerre. Oltre 150 Città dell’Olio che parteciperanno alla “Camminata tra gli ulivi” uniscono l’Italia a Hiroshima con un messaggio di speranza e riconciliazione globale
21 ottobre 2025 | 10:00
Eventi
Enoliexpo 2026, anche un'area dimostrativa per vedere le macchine in funzione

Ad oggi, sono oltre cento le aziende italiane e internazionali che hanno confermato la loro partecipazione. Incoming di buyers da Marocco, Tunisia, Turchia, Algeria e Grecia, e al coinvolgimento di professionisti attivi in Albania, Nord Africa e Medio Oriente
13 ottobre 2025 | 16:00
Eventi
L'olio extravergine di oliva, un potente alleato per la salute

Verranno presentati, venerdì 26 settembre alle 17, presso il Circolo cittadino di Latina, i risultato della ricerca sulle proprietà salutistiche dell’olio extravergine di oliva
22 settembre 2025 | 17:00
Eventi
Calabria chiama Toscana: il futuro dell'olivicoltura e dell'olio di oliva

Il 26 settembre a Roccabernarda un incontro per comprendere le potenzialità della Calabria olivicola, partendo dall'esperienza toscana. Un approfondimento sull'annata e le potenzialità commerciali
20 settembre 2025 | 09:45
Eventi
Bitonto capitale mondiale dell’olio: grande serata-evento per il Premio Ravanas

Domenica 21 settembre saranno assegnati i premi intitolati all’imprenditore che rivoluzionò l’olivicoltura. Saranno presenti il direttore e il vicedirettore esecutivo del COI- Consiglio Oleicolo Internazionale
11 settembre 2025 | 17:00
Eventi
Gli imbottigliatori oleari a Roma: consumatore nel mirino

il 18 settembre riflessioni su come le innovazioni degli ultimi anni hanno spinto l’asticella della qualità degli extravergini così in alto da dare vita a prodotti nuovi, ma chi lo sa oltre gli addetti ai lavori?
09 settembre 2025 | 17:00