Eventi
E' Maestrod'Olio a riaprire la stagione delle mostre dell'olio d'oliva

Nella mostra-mercato di Fausto Borella, dall'11 al 13 giugno a Marina di Pietrasante, spazio anche a show cooking, degustazioni guidate, laboratori per grandi e bambini, talk e masterclass
25 maggio 2021 | C. S.
L’olio extravergine di qualità riparte dalla Versilia con il Maestrod’olio Fausto Borella, che venerdì 11, sabato 12 e domenica 13 giugno chiama a raccolta a Pietrasanta in Tosscana 60 imprenditori dell’agricoltura made in Italy, provenienti da 18 regioni, per una tre giorni (a ingresso gratuito) all’insegna dell’Oro giallo e della buona cucina, tra degustazioni, show cooking, talk, masterclass e laboratori per adulti e bambini.
Saranno 40, infatti, le aziende top di olio extravergine artigianale (inserite nella guida Terred’Olio 2021) e 20 gli artigiani del gusto presenti nei banchi d’assaggio allestiti nell’affascinante Chiostro di Sant’Agostino e in piazza Duomo. A fare da protagoniste assolute alcune delle migliori espressioni dell’enogastronomia del nostro Paese, che spaziano dal norcino della Garfagnana ai formaggi caprini dell’Emila, dai gelati all’olio EVO alle mozzarelle di bufala di Caserta, dalle trote del Friuli al caviale allevato in Italia, passando per i pecorini della Maremma, fino ai panettoni e ai cioccolatini all’olio EVO. Non mancherà una selezione di vini di 15 regioni italiane, accanto allo champagne e alle proposte firmate da chef francesi, come ad esempio i macaron all’olio EVO.
“Dopo il successo dell’anno scorso, che ha rappresentato una sorta di ‘puntata’ zero dell’evento - spiega Fausto Borella, presidente dell’Associazione Maestrod’olio - riproponiamo una grande mostra-mercato che proclamerà la città del marmo per tre giorni capitale dell’olio extravergine di qualità e offrirà gratuitamente a tutti la possibilità di degustare, conoscere ed acquistare prodotti eccellenti della terra, anche di nicchia di cui spesso non se ne conosce l’esistenza. Il nostro intento è chiaramente quello di ridare slancio all’Italia dell’olio e al turismo e, allo stesso tempo, riaccendere i riflettori sulla cultura della buona tavola, sull’arte del convivio e sulla ristorazione della Versilia e della Toscana”.
Non a caso, l’11 e il 12 giugno gli chef pluripremiati e stellati come Marco Stabile (ristorante Ora d’Aria, Firenze), Andrea Mattei (ristorante Bistrot, Forte dei Marmi) e Cristoforo Trapani (ristorante La Magnolia dell'Hotel Byron, Forte dei Marmi), accanto alla famiglia Stefanini, fresca della prima stella Michelin con il ristorante Franco Mare di Marina di Pietrasanta, al ristorante Romano di Viareggio e ad altri grandi realtà ristorative della zona, faranno conoscere le loro creazioni a base di olio extravergine di oliva nel corso di imperdibili show cooking.
Ma il centro storico della “piccola Atene” della Versilia sarà per tre giorni anche una grande ‘aula’ a cielo aperto, dove docenti e nutrizionisti - tra cui Sara Farnetti, grande personalità nel mondo della medicina e della salute – guideranno momenti divulgativi e seminari sull’importanza di una sana alimentazione e dell’utilizzo dell’olio extravergine di qualità nella dieta mediterranea.
Per appassionati e neofiti, infine, spazio alle degustazioni tecniche di olio EVO, a partire da quelle dedicate alle migliori etichette che hanno conquistato le Corone e le Gemme Maestrod’olio della guida Terred’Olio 2021. E poi ancora verticali e tasting di champagne e di grandi vini italiani. Il tutto sullo sfondo di Pietrasanta, uno dei luoghi più suggestivi e magici del Tirreno, da sempre meta turistica estiva tra le più gettonate, grazie ai suoi dieci chilometri di costa con oltre 450 stabilimenti balneari, ristoranti e strutture ricettive, che accolgono ogni anno centinaia di migliaia di vacanzieri da Forte dei Marmi a Viareggio.
Maestrod’olio in Pietrasanta
Pietrasanta (Versilia, Toscana), Chiostro di Sant’Agostino e Piazza Duomo.
Venerdì 11, sabato 12 e domenica 13 giugno 2021, dalle ore 10.00 alle ore 21.00.
Ingresso gratuito.
Potrebbero interessarti
Eventi
Bitonto capitale mondiale dell’olio: grande serata-evento per il Premio Ravanas

Domenica 21 settembre saranno assegnati i premi intitolati all’imprenditore che rivoluzionò l’olivicoltura. Saranno presenti il direttore e il vicedirettore esecutivo del COI- Consiglio Oleicolo Internazionale
11 settembre 2025 | 17:00
Eventi
Gli imbottigliatori oleari a Roma: consumatore nel mirino

il 18 settembre riflessioni su come le innovazioni degli ultimi anni hanno spinto l’asticella della qualità degli extravergini così in alto da dare vita a prodotti nuovi, ma chi lo sa oltre gli addetti ai lavori?
09 settembre 2025 | 17:00
Eventi
Innovazione e intelligenza artificiale: il futuro dell’agriturismo ad AgrieTour

Accanto alla borsa dell’agriturismo, unica in Italia, quest’anno spazio all’innovazione e alle sue declinazioni in agricoltura e nel mondo dell’accoglienza rurale con Agri@Innovation. Il mondo dell’agriturismo in fermento ad Arezzo Fiere tra master e incontri di confronto
06 settembre 2025 | 14:00
Eventi
From Seed to Pasta 5: il futuro del grano duro è qui

Dal 24 al 27 settembre 2025 per la prima volta in Italia, a Bari, si terrà la quinta edizione della conferenza mondiale sul grande duro, la filiera della pasta, le sue imprese, la ricerca scientifica
05 settembre 2025 | 18:00
Eventi
Dal 20 al 21 Settembre torna Perugia Flower Show con l'edizione autunnale

Perugia Flower Show torna con l'edizione autunnale all'interno di Villa del Colle del Cardinale: il giardino, restaurato, è pronto ad ospitare la kermesse che porterà, dal 20 al 21 Settembre, il meglio del vivaismo e dell'artigianato italiano
03 settembre 2025 | 18:00
Eventi
AgriFuture Puglia: quando la raccolta dati salva un territorio e la sua agricoltura

L'olivicoltura pugliese sarà al centro di un evento il 12 settembre prossimo a Bitonto. La digitalizzazione diventa strtategia per un territorio e un settore che vuole crescere in qualità e sostenibilità
01 settembre 2025 | 17:00