Eventi

Al via la prima edizione della Merenda nell'Oliveta

Al via la prima edizione della Merenda nell'Oliveta

Oltre 70 Città dell'Olio con merende in oliveta nei weekend dal 21 maggio al 27 giugno in collaborazione con la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori. Prevista anche musica dal vivo, giochi e letture 

21 maggio 2021 | C. S.

Un’esperienza tutta da vivere. Immersi nel paesaggio olivicolo, seduti all’ombra degli ulivi secolari testimoni di una civiltà millenaria, avvolti dai colori caldi del tramonto. Un’occasione imperdibile per tornare alla normalità, al contatto con la natura e riscoprire il gusto della convivialità, lasciandosi incantare e cullare dalla magia e dalla bellezza dei parchi storici degli olivi e delle olivete. 

La Merenda nell’Oliveta promossa dall’Associazione nazionale Città dell’Olio con il patrocinio del Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali e del Ministero per i beni e le attività culturali, è tutto questo e molto di più. Una straordinaria occasione di ripartenza per le oltre 70 Città dell’Olio che hanno aderito con entusiasmo all’iniziativa e hanno accettato la sfida di organizzare eventi all’aperto, nel pieno rispetto delle normative anti Covid – per dare nuovo slancio al turismo – in particolare al turismo dell’olio – e riportare i visitatori nei tanti e bellissimi borghi autentici d’Italia. 

“La prima edizione della Merenda nell’Oliveta è una grande scommessa di ripartenza che la nostra Associazione ha sentito il dovere di raccogliere per dare un segnale di speranza in un momento così difficile per il nostro Paese – ha dichiarato Michele Sonnessa, Presidente Città dell’Olio – Grazie a questa iniziativa, le nostre Città dell’Olio torneranno a vivere, regalando ai cittadini e ai visitatori la possibilità di riappropriarsi di luoghi meno conosciuti e riscoprire la bellezza dello stare insieme tra i filari di olivi, all’ombra di un maestoso ulivo secolare, affacciati sulle terrazze di olivi a godersi il tramonto, sempre però in sicurezza, rispettando le norme di distanziamento sociale. Questo è il nostro modo per celebrare l’olio Evo e i loro territori di produzione, invitando anche i turisti a tornare nei nostri borghi per scoprire quanto di straordinario sanno offrire”.  

Quattordici sono le regioni coinvolte con Merende programmate nei weekend dal 21 maggio al 27 giugno e realizzate in collaborazione con la LILT. La Toscana è la regione più virtuosa con il maggior numero di eventi organizzati: 12. Segue la Puglia con 9 Merende e la Sardegna con 7. Si comincia dalla Basilicata, da Ruvo del Monte, dove sabato 22 maggio si terrà la prima Merenda nell’Oliveta. Il piccolo borgo nel potentino ha organizzato presso Casone Bucito una degustazione di olio extravergine di oliva locale e un incontro con frantoiani, agronomi e saggi del luogo per approfondire la conoscenza del paesaggio olivicolo locale. Prevista anche musica dal vivo, giochi e letture di poesie sull’olio per i bambini. Domenica 23 maggio a Vittorio Veneto in provincia di Treviso il programma della Merenda prevede una passeggiata per famiglie e adulti alla scoperta degli oliveti storici di Ceneda sul Colle di San Paolo con visita al frantoio e degustazione  presso l’Azienda Agricola Baccichetti. A seguire sono previste letture animate e laboratori creativi per i bambini. Tutti i partecipanti riceveranno un “cestino della merenda” e potranno concludere la giornata presso la Biblioteca Civica dove si terrà un incontro con bibliotecari e lettori volontari. Una domenica pomeriggio tra gli ulivi ci attende anche a Castel San Pietro Terme (BO) nel suggestivo paesaggio di Villa Amagioia all’interno del resort Palazzo di Varignana. La merenda nell’oliveta con degustazione a base di pane e olio EVO locale, sarà immersa in uno scenario mozzafiato con sottofondo musicale. Nei giorni successivi sono in programma la Merenda di Tarsia (CS) il 24 maggio che si svolgerà negli oliveti storici della città, con presenza diffusa di olivi secolari e panorama che sfocia sulla riserva del lago di Tarsia e quella di Sestri Levante in provincia di Genova (25 maggio) che si terrà nell’Uliveto didattico della scuola elementare Papa Giovanni XXIII e coinvolgerà le classi in un laboratorio in collaborazione con il Centro di Educazione Ambientale e il LabTer Tigullio; la Merenda di Serracapriola in provincia di Foggia (29 maggio) dove sarà l’Oliveto storico e panoramico a fare da location ideale ad una passeggiata naturalistica durante la quale i partecipanti ascolteranno poesie e racconti in vernacolo per poi godersi al tramonto una degustazione di pane, olio Evo e primo sale. Sempre sabato 29 maggio a Castiglion Fiorentino (AR) ci attende un pomeriggio tra arte, musica e merenda tra gli olivi, una kermesse primaverile dedicata alla bellezza, alla natura, al paesaggio, all’artigianato e ai prodotti agroalimentari seguendo il percorso degli Antichi Mulini fino al Parco del Cilone. Domenica 30 maggio a San Vito Romano (RM) la Merenda si svolgerà presso l’azienda agricola di Girolamo Simone, uno spazio immerso nel verde tra oliveti secolari. Gli ospiti verranno accolti con delle prelibatezze nostrane di prodotti artigianali. Un agronomo spiegherà ogni curiosità sull’olio durante la camminata nella tenuta e per la gioia dei più piccoli si svolgerà un laboratorio di disegno in tema olio. Il mese di maggio si chiude con la Merenda di Leivi (GE) all’interno dell’Oliveto Storico in Località Crocetta, un evento riservato alle classi IV e V della scuola primaria a cui è dedicato un laboratorio grafico – pittorico sull’olivicoltura e una merenda all’aperto con camminata. Ma a giugno sono previste tantissime altre Merende: Maser (TV) il 2 giugno, Castel del Piano (GR), Ripacandida (PZ) e Controguerra (TE) il 5 giugno, Sant’Elia Fiumerapido (FR), Montepulciano (SI) Castellina in Chianti (SI), Cuglieri (OR) e Sennori (SS) il 6 giugno e poi nei weekend successivi tutte le altre. (Scopri tutti gli eventi in corso di aggiornamento: www.merendanelloliveta.it)

Potrebbero interessarti

Eventi

Bolzano ospita il convegno internazionale Macrowine 2025

Dal 24 al 27 giugno la Libera Università di Bolzano ospiterà la decima edizione dell’evento scientifico dedicato a vino e vite. Focus sui dealcolati

21 giugno 2025 | 14:00

Eventi

Montefiascone ospita la V edizione del Festival dell’ecologia integrale

Dal 19 al 22 giugno: incontri, formazione, spiritualità e scienza per un futuro sostenibile. Il Festival dell’Ecologia Integrale si conferma un’occasione preziosa per costruire nuove alleanze culturali e sociali nel segno della cura del creato

17 giugno 2025 | 17:00

Eventi

Dal frantoio alla bioenergia: gestione dei sottoprodotti della filiera olivicola-olearia

L'appuntamento annuale di FOA Italia il 26 giugno durante il quale  si potrà approfondire come la gestione e la valorizzazione di sottoprodotti possano contribuire a ridurre il consumo di risorse idriche e a migliorare l'efficienza energetica

12 giugno 2025 | 13:00

Eventi

Italia protagonista sul germoplasma dell’olivo

Dal 23 al 26 giugno un workshop internazionale organizzato dal Consiglio Oleicolo Internazionale, in collaborazione con il CREA OFA, dedicato al "Trasferimento delle risorse genetiche olivicole e dei dati di ricerca associati: un percorso verso soluzioni per l'adattamento ai cambiamenti climatici"

11 giugno 2025 | 19:00

Eventi

L'olio extravergine di oliva contro l'invasione del fotovoltaico

Sia sull’invasione del fotovoltaico che sul dramma dei rifiuti illecitamente sversati nelle campagne pugliesi emersi due allarmanti fenomeni che mettono a rischio la tenuta ambientale e costituiscono un pericolo non solo per le aziende agricole ma anche per i consumatori

06 giugno 2025 | 11:00

Eventi

Torna Perugia Flower Show, la mostra mercato di piante rare e inconsuete

Perugia Flower Show torna ancora una volta all'interno della di Villa del Colle del Cardinale:il giardino, restaurato, è pronto ad ospitare la kermesse che porterà, dal 24 al 25 Maggio, il meglio del vivaismo e dell'artigianato italiano

17 maggio 2025 | 14:00