Eventi
Dante arriva in vigna con il Movimento Turismo del Vino

Si tratta di una campagna che parte dalla Toscana per raccontare la vigna e Dante: da degustazioni abbinate a letture di brani della Divina Commedia tra i filari a eventi legati al vino rosso che rappresenta l’Inferno, rosa il Purgatorio e bianco il Paradiso
07 maggio 2021 | C. S.
Dall’Inferno al Paradiso. E’ proprio il caso di dirlo, con il ritorno dell’enoturismo toscano che quest’anno avrà come filo conduttore le celebrazioni dei 700 anni dalla morte del Sommo Poeta. Dante in Vigna è infatti il leitmotiv scelto da Movimento Turismo del Vino Toscana per celebrare le attività che da maggio a dicembre porteranno gli appassionati a tornare in cantina. E la prima occasione sarà proprio il ritorno di Cantine Aperte, il celebre appuntamento per i wine lovers che dal 29 al 30 maggio tornerà anche nelle cantine toscane. "E’ stata una decisione che abbiamo dovuto prendere all’ultimo momento date le normative Covid, ma ce l’abbiamo fatta – spiega il presidente del Movimento Turismo del Vino Toscana, Emanuela Tamburini – in realtà non ci siamo mai fermati e proprio per quest’anno abbiamo pensato di promuovere tutti i nostri eventi dedicandoli a Dante, in vigna ovviamente, continuando la collaborazione con la Scuola Internazionale Comics di Firenze".
Dante in Vigna. In occasione dell’anniversario della scomparsa di Dante Alighieri, tutti gli eventi promossi dalla Cantine di MTV Toscana saranno come detto legati al tema di Dante e dando vita al più grande evento diffuso di Dante in Vigna. Si tratta di una campagna che parte dalla Toscana per raccontare la vigna e Dante in occasione di questa importante ricorrenza. Da degustazioni abbinate a letture di brani della Divina Commedia tra i filari a eventi legati al vino rosso che rappresenta l’Inferno, rosa il Purgatorio e bianco il Paradiso. Inoltre pic nic, trekking e attività per i bambini. Una campagna con video emozionali sta per partire sui canali on line e non solo di MTV Toscana. Inoltre continua la collaborazione con la Scuola Internazionale Comics di Firenze che per l’occasione ha disegnato la grafica dell’evento, a partire dal logo fino all’immagine simbolo che vede Dante ispirarsi ai suoi testi tenendo in mano un calice di vino toscano.
Cantine Aperte e Vigneti Aperti sotto il segno di Dante. Sono i due eventi che caratterizzeranno l’enoturismo in Toscana. In particolare il format di Cantine Aperte, ormai un must, tornerà in presenza (nel 2020 non c’era stato per la pandemia) dal 29 al 30 maggio. In questa occasione le cantine organizzeranno programmi speciali. Vigneti Aperti è invece la novità dell’anno, pensata soprattutto per dare la possibilità di spalmare le tradizionali attività nel corso di tutto l’anno. Dal 1 maggio fino a novembre infatti le cantine socie del Movimento Turismo del Vino Toscana organizzeranno eventi di vario tipo. I programmi di tutte le iniziative presto on line sul portale www.mtvtoscana.com
L'Associazione Movimento Turismo del Vino Toscana è un ente non profit che raccoglie circa cento soci fra le più prestigiose cantine del territorio, selezionate sulla base di specifici requisiti, primo fra tutti quello della qualità dell'accoglienza enoturistica. Obiettivo dell’associazione è promuovere la cultura del vino attraverso le visite nei luoghi di produzione. Ai turisti del vino il Movimento vuole, da una parte, far conoscere più da vicino l’attività e i prodotti delle cantine aderenti, dall’altra, offrire un esempio di come si può fare impresa nel rispetto delle tradizioni, della salvaguardia dell'ambiente e dell'agricoltura di qualità.
Potrebbero interessarti
Eventi
Bolzano ospita il convegno internazionale Macrowine 2025

Dal 24 al 27 giugno la Libera Università di Bolzano ospiterà la decima edizione dell’evento scientifico dedicato a vino e vite. Focus sui dealcolati
21 giugno 2025 | 14:00
Eventi
Montefiascone ospita la V edizione del Festival dell’ecologia integrale

Dal 19 al 22 giugno: incontri, formazione, spiritualità e scienza per un futuro sostenibile. Il Festival dell’Ecologia Integrale si conferma un’occasione preziosa per costruire nuove alleanze culturali e sociali nel segno della cura del creato
17 giugno 2025 | 17:00
Eventi
Dal frantoio alla bioenergia: gestione dei sottoprodotti della filiera olivicola-olearia

L'appuntamento annuale di FOA Italia il 26 giugno durante il quale si potrà approfondire come la gestione e la valorizzazione di sottoprodotti possano contribuire a ridurre il consumo di risorse idriche e a migliorare l'efficienza energetica
12 giugno 2025 | 13:00
Eventi
Italia protagonista sul germoplasma dell’olivo

Dal 23 al 26 giugno un workshop internazionale organizzato dal Consiglio Oleicolo Internazionale, in collaborazione con il CREA OFA, dedicato al "Trasferimento delle risorse genetiche olivicole e dei dati di ricerca associati: un percorso verso soluzioni per l'adattamento ai cambiamenti climatici"
11 giugno 2025 | 19:00
Eventi
L'olio extravergine di oliva contro l'invasione del fotovoltaico

Sia sull’invasione del fotovoltaico che sul dramma dei rifiuti illecitamente sversati nelle campagne pugliesi emersi due allarmanti fenomeni che mettono a rischio la tenuta ambientale e costituiscono un pericolo non solo per le aziende agricole ma anche per i consumatori
06 giugno 2025 | 11:00
Eventi
Torna Perugia Flower Show, la mostra mercato di piante rare e inconsuete

Perugia Flower Show torna ancora una volta all'interno della di Villa del Colle del Cardinale:il giardino, restaurato, è pronto ad ospitare la kermesse che porterà, dal 24 al 25 Maggio, il meglio del vivaismo e dell'artigianato italiano
17 maggio 2025 | 14:00