Eventi
La Rassegna Nazionale degli oli monovarietali diventa maggiorenne
La novità dell'anno è la valutazione della Shelf life, ovvero lo stato di conservazione degli oli a quasi un anno dalla produzione, ad opera del Panel Assam. Verrà così aggiornata la banca dati degli oli monovarietali
05 novembre 2020 | C. S.
Giunge alla 18° edizione la Rassegna Nazionale degli oli monovarietali, promossa e organizzata da ASSAM e Regione Marche, per valorizzare il patrimonio olivicolo italiano.
La Rassegna non è un Concorso, ma si propone di portare un contributo alla caratterizzazione degli oli monovarietali ottenuti dalle numerose varietà autoctone italiane.
Tutti i dati che annualmente vengono raccolti sono analizzati statisticamente dall’IBIMET CNR di Bologna, con cui l’ASSAM collabora da anni, per definire le tipologie sensoriali e i profili organolettici ed analitici di riferimento per le varietà italiane. La banca dati fornisce informazioni sulle proprietà nutrizionali, salutistiche e sensoriali degli oli monovarietali; aggiornata annualmente, è consultabile sul sito www.olimonovarietali.it.
I campioni che perverranno alla Rassegna saranno assaggiati dal Panel regionale ASSAM-Marche, riconosciuto dal Ministero dell’Agricoltura sin dal 2004, mentre le analisi chimiche saranno effettuate dal Centro Agrochimico Regionale dell’ASSAM, accreditato ACCREDIA e iscritto all’elenco nazionale dei laboratori autorizzati al rilascio dei certificati di analisi ufficiale nel settore oleicolo, riconosciuto dal Ministero dell’Agricoltura.
La 18° Edizione della Rassegna Nazionale degli oli monovarietali prevede, a titolo gratuito quest’anno, la valutazione della Shelf life (stato di conservazione degli oli a quasi un anno dalla produzione) ad opera del Panel ASSAM, per questo motivo viene richiesta una ulteriore bottiglia di olio, da conservare in cella climatica presso i locali ASSAM.
Riconoscimenti speciali
- Varietà di nuova presentazione (ai produttori che presentano alla Rassegna varietà mai pervenute negli anni precedenti, descritte in pubblicazioni e catalogate).
- Riconoscimenti di eccellenza nell’ambito delle tipologie monovarietali maggiormenterappresentate alla 18° Edizione.
- Attestati di eccellenza a tutti gli oli che raggiungono un punteggio ≥ 8 al Panel test.
I dati relativi agli oli monovarietali - produzione 2020 verranno utilizzati per aggiornare la banca dati degli oli monovarietali.
Tutti gli oli ammessi alla Rassegna (punteggio al Panel test ≥ 7) saranno pubblicati sul Catalogo nazionale degli oli monovarietali.
Per informazioni:
www.olimonovarietali.it, www.assam.marche.it
Potrebbero interessarti
Eventi
Bitonto capitale mondiale dell’olio: grande serata-evento per il Premio Ravanas

Domenica 21 settembre saranno assegnati i premi intitolati all’imprenditore che rivoluzionò l’olivicoltura. Saranno presenti il direttore e il vicedirettore esecutivo del COI- Consiglio Oleicolo Internazionale
11 settembre 2025 | 17:00
Eventi
Gli imbottigliatori oleari a Roma: consumatore nel mirino

il 18 settembre riflessioni su come le innovazioni degli ultimi anni hanno spinto l’asticella della qualità degli extravergini così in alto da dare vita a prodotti nuovi, ma chi lo sa oltre gli addetti ai lavori?
09 settembre 2025 | 17:00
Eventi
Innovazione e intelligenza artificiale: il futuro dell’agriturismo ad AgrieTour

Accanto alla borsa dell’agriturismo, unica in Italia, quest’anno spazio all’innovazione e alle sue declinazioni in agricoltura e nel mondo dell’accoglienza rurale con Agri@Innovation. Il mondo dell’agriturismo in fermento ad Arezzo Fiere tra master e incontri di confronto
06 settembre 2025 | 14:00
Eventi
From Seed to Pasta 5: il futuro del grano duro è qui

Dal 24 al 27 settembre 2025 per la prima volta in Italia, a Bari, si terrà la quinta edizione della conferenza mondiale sul grande duro, la filiera della pasta, le sue imprese, la ricerca scientifica
05 settembre 2025 | 18:00
Eventi
Dal 20 al 21 Settembre torna Perugia Flower Show con l'edizione autunnale

Perugia Flower Show torna con l'edizione autunnale all'interno di Villa del Colle del Cardinale: il giardino, restaurato, è pronto ad ospitare la kermesse che porterà, dal 20 al 21 Settembre, il meglio del vivaismo e dell'artigianato italiano
03 settembre 2025 | 18:00
Eventi
AgriFuture Puglia: quando la raccolta dati salva un territorio e la sua agricoltura

L'olivicoltura pugliese sarà al centro di un evento il 12 settembre prossimo a Bitonto. La digitalizzazione diventa strtategia per un territorio e un settore che vuole crescere in qualità e sostenibilità
01 settembre 2025 | 17:00