Eventi

Pandolea si spende per una sostenibilità rosa a livello mondiale

Il 19 settembre è un punto di partenza essenziale affinché Pandolea International possa diventare interprete autorevole per il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile di Agenda 2030

15 settembre 2020 | C. S.

Costituita nel 2003 senza fini di lucro, l’Associazione PANDOLEA accomuna le donne fortemente legate al mondo dell’olio: dalle imprenditrici alle agronome, dalle ricercatrici alle giornaliste e alle psicologhe, dalle nutrizioniste alle cosmetologhe.

Filo conduttore dell’intensa attività finora svolta da Pandolea è la diffusione della cultura dell’olio fra le nuove generazioni, promuovendo attività educativa nelle scuole, visite nelle aziende e tour nei territori olivicoli per conoscere la produzione dell’extra vergine e, nel contempo, acquisire consapevolezza nella scelta di un olio extra vergine di oliva di qualità.

In una società in continua trasformazione anche il mondo olivicolo è sottoposto ad una rigorosa riconversione. Si rende dunque necessaria una forza propulsiva che faccia della sua autonomia da condizionamenti politici o pressioni di altra natura un valore. In tal senso occorrono tante energie positive, imprenditorialità diffuse, rapporto sistematico tra cultura e olio e cooperazione internazionale su vasta scala.

La Conferenza del 19 settembre 2020 è un punto di partenza essenziale affinché Pandolea International possa diventare strumento ed interprete autorevole per il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile di Agenda 2030.

Nel corso dei lavori della Conferenza, che si svolgerà on line in modalità Webinar sulla Piattaforma Livestorm, è prevista la partecipazione di esperti italiani e stranieri con gli interventi di: Paolo De Castro Commissione Agricoltura Parlamento Europeo, Teresa Bellanova Ministro Politiche Agricole Alimentari e Forestali Italia (invitata), Andrea Sisti Presidente WAA – World Agronomist Association, Maurizio Raeli, Direttore Generale IAMB-CIHEAM, Enrico Giovannini, Portavoce Asvis, Alleanza Italiana per lo Sviluppo sostenibile, Sabrina Diamanti Presidente CONAF, Loubna Amhair Ministero Agricoltura del Marocco.

Le quattro sessioni speciali previste, coordinate da Martina Montecchia, Sonda Laroussi, Irini Kokolaki,  Nehaya Al Muhaisen, tratteranno i temi cari a Pandolea in linea con gli obiettivi 2,4,5,8,11,12 di Agenda 2030: educazione alimentare, imprenditoria femminile, multifunzionalità delle aziende agricole olivicole e identità locale, qualità e sostenibilità della produzione di olio extravergine di oliva, con la partecipazione di molti paesi del bacino del Mediterraneo (Italia, Giordania, Tunisia, Grecia, Marocco, Spagna)

Programma

Conferenza Internazionale per la presentazione di Pandolea International per lo sviluppo sostenibile

Ore 09:00 – Ore 09:30 | Accesso e registrazione in piattaforma

Sessione Generale Parte I
Moderatore: Alessandra Maranella

Ore 09:30 Apertura Conferenza
Introduce Loriana Abbruzzetti, Presidente Pandolea

Ore 09:45 Saluti delle Autorità

Paolo De Castro Commissione Agricoltura Parlamento Europeo
Teresa Bellanova, Ministro Politiche Agricole Alimentari e Forestali Italia (invitata):
Andrea Sisti Presidente WAA
Maurizio Raeli, Direttore Generale IAMB CIHEAM
Enrico Giovannini, Portavoce ASviS, Alleanza Italiana per lo Sviluppo sostenibile
Loubna Amhair, Ministero Agricoltura Marocco

Ore 10.45 Introduzione alle sessioni speciali
Vicepresidente Pandolea Marcella Cipriani

Ore 11:00 | Chiusura Parte I Sessione Generale

Ore 11:00 Prima Sessione Speciale
Moderatore: Alessandra Maranella
Focus Area 1- EDUCAZIONE ALIMENTARE
Lingua: Italiano
Paese Capofila: Italia
Coordinatore: Martina Montecchia
Paesi Collegati: Spagna

Obiettivi Agenda 2030
OBIETTIVO 2 AGENDA 2030 Porre fine alla fame, raggiungere la sicurezza alimentare, migliorare la nutrizione e promuovere un’agricoltura sostenibile

OBIETTIVO 4 AGENDA 2030 Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti

Relatori:
Liliana Giglio, Esperta di processi formative ed educativi, Italia
Sonia Massari, Prof Università di Roma 3, Italia
Maria Cruz Alvarez Associazione Mondiale degli Agronomi, Spagna
Elisa tripoli, Dottore di ricerca in Alimentazione e Nutrizione umana Università degli studi di Palermo, Italia
Anna Maria Lamberti - Dirigente scolastico dell'Istituto Comprensivo Borgoncini Duca di Roma, Italia

Ore 12:00 | Chiusura Prima sessione speciale

Ore 12:00 Seconda Sessione Speciale
Moderatore: Alessandra Maranella

Focus Area 2- IMPRENDITORIA FEMMINILE
Lingua: Inglese
Paese Capofila: Tunisia
Coordinatore: Sonda Laroussi
Paesi Collegati: Spagna

Obiettivi Agenda 2030
Obiettivo 5 di agenda 2030 Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'Empowerment (maggiore forza autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze

Obiettivo 8 Agenda 2030 Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un’occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti

Relatori:
Soledad Serrano, Spagna
Christine Cheylan, Tunisia
Afet and Selima ben Hamouda, Tunisia

Ore 13:00 | Chiusura seconda sessione speciale

Ore 14:30 Terza Sessione Speciale
Moderatore: Maria Lisa Clodoveo

FOCUS AREA 3 MULTIFUNZIONALITA' e IDENTITA' LOCALE
Lingua: Inglese
Paese Capofila: Grecia
Coordinatore: Irini Kokolaki
Paesi Collegati: Italia

Obiettivi Agenda 2030
Target 8.9 di AGENDA 2030 Entro il 2030, elaborare e attuare politiche volte a promuovere il turismo sostenibile, che crei posti di lavoro e promuova la cultura e i prodotti locali

Obiettivo 11 di AGENDA 2030 Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili

Relatori:
Anita Zachou, azienda "Mykonos Olive Oil Tasting", Grecia
Francesca Dini, Università degli Studi di Perugia, Italia
Valia Kelidou, azienda "Kyklopas", Grecia
Aikaterini Eleni Zotou, azienda "Golden Tree Bio Organic PDO Olive Oil Klyves Chalkidikis", Grecia
Mando Kotsoni, Azienda Kotsonis Estate, Grecia
Elena Toupoyanni azienda “Kapsaliana Village”, Grecia
Ore 15:30 | Chiusura Terza Sessione Speciale

Ore 15:30 Quarta Sessione Speciale
Moderatore: Maria Lisa Clodoveo

FOCUS AREA 4 QUALITA’ E SOSTENIBILITA’
Lingua: Inglese
Paese Capofila: Giordania
Coordinatore: Nehaya Al Muhaisen 
Paesi Collegati: Siria, Palestina

Obiettivi Agenda 2030
OBIETTIVO 2 AGENDA 2030 Porre fine alla fame, raggiungere la sicurezza alimentare, migliorare la nutrizione e promuovere un’agricoltura sostenibile

OBIETTIVO 12 di AGENDA 2030 Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo

Relatori:
Yara Al Ghalayini, Giordania
Ruba Mouallem, Siria  
Taghreed Salam, Palestina 

Ore 16:30 Fine Quarta Sessione Speciale

Ore 16:30 Sessione Generale Parte II
Moderatore: Maria Lisa Clodoveo

Ore 16:30 Introduce
Sabrina Diamanti Presidente CONAF

Ore 16.50 I progetti di Pandolea:
Flaminia De Luca, Umbria - Italia
Lucia Librandi, Calabria - Italia
Francesca Di Martino, Puglia-Italia
Ortenzia Matalucci/Grazia De Luca, Abruzzo-Italia

Ore 17.30 Buone pratiche ed esperienze
Rosanna Quagliarello, Relazioni Esterne e Comunicazione CIHEAM Bari, Italia
Aicha Destouli, Presidente Associazione Travive Greening Madinaty, Marocco
Francesca Rocchi, Membro Guida EVO Slow Food Italia, delegata tema mense scolastiche, Italia 
Jill Myers, Fondatrice Gruppo Facebook Women in olive Oil, USA
Abderma Saadia, Imprenditrice, Marocco

Ore 18.20 Conclusioni Loriana Abbruzzetti Presidente Pandolea: Prospettive di Pandolea International
Ore 18:30 | Chiusura Conferenza

Per registrarsi
https://app.livestorm.co/waafor2030/pandolea-international-conference-2020-morning-session https://app.livestorm.co/waafor2030/pandolea-international-conference-2020-afternoon-session
Riferimenti segreteria organizzativa: info@pandolea.it www.pandolea.it

Potrebbero interessarti

Eventi

Bitonto capitale mondiale dell’olio: grande serata-evento per il Premio Ravanas

Domenica 21 settembre saranno assegnati i premi intitolati all’imprenditore che rivoluzionò l’olivicoltura. Saranno presenti il direttore e il vicedirettore esecutivo del COI- Consiglio Oleicolo Internazionale

11 settembre 2025 | 17:00

Eventi

Gli imbottigliatori oleari a Roma: consumatore nel mirino

il 18 settembre riflessioni su come le innovazioni degli ultimi anni hanno spinto l’asticella della qualità degli extravergini così in alto da dare vita a prodotti nuovi, ma chi lo sa oltre gli addetti ai lavori?

09 settembre 2025 | 17:00

Eventi

Innovazione e intelligenza artificiale: il futuro dell’agriturismo ad AgrieTour

Accanto alla borsa dell’agriturismo, unica in Italia, quest’anno spazio all’innovazione e alle sue declinazioni in agricoltura e nel mondo dell’accoglienza rurale con Agri@Innovation. Il mondo dell’agriturismo in fermento ad Arezzo Fiere tra master e incontri di confronto

06 settembre 2025 | 14:00

Eventi

From Seed to Pasta 5: il futuro del grano duro è qui

Dal 24 al 27 settembre 2025 per la prima volta in Italia, a Bari, si terrà la quinta edizione della conferenza mondiale sul grande duro, la filiera della pasta, le sue imprese, la ricerca scientifica 

05 settembre 2025 | 18:00

Eventi

Dal 20 al 21 Settembre torna Perugia Flower Show con l'edizione autunnale

Perugia Flower Show torna con l'edizione autunnale all'interno di Villa del Colle del Cardinale: il giardino, restaurato, è pronto ad ospitare la kermesse che porterà, dal 20 al 21 Settembre, il meglio del vivaismo e dell'artigianato italiano 

03 settembre 2025 | 18:00

Eventi

AgriFuture Puglia: quando la raccolta dati salva un territorio e la sua agricoltura

L'olivicoltura pugliese sarà al centro di un evento il 12 settembre prossimo a Bitonto. La digitalizzazione diventa strtategia per un territorio e un settore che vuole crescere in qualità e sostenibilità

01 settembre 2025 | 17:00