Eventi

A Pietrasanta batte un cuore oliandolo con Maestrod'Olio

La prima edizione è stata solo l'inizio di un percorso triennale per dare al Comune l'immagine di città del gusto oltre che di città dell'arte. L'olio extra vergine di oliva artigianale e di eccellenza conquista una posizione strategica per la ripresa

02 settembre 2020 | C. S.

Città d’arte e da oggi anche città del gusto. Buona la prima per "Maestrod’Olio” nel Chiostro di S. Agostino che ha richiamato a fine agosto una grandissima partecipazione di pubblico, appassionati, gastronauti ed addetti del settore il tutto nel rispetto dei protocolli anti-Covid. La storica kermesse che promuove e valorizza i migliori extravergine del mondo ideata dal critico enogastronomico, sommelier e volto televisivo di AliceTv e MarcopoloTv, Fausto Borella promossa con il patrocinio del Comune di Pietrasanta fa subito centro conquistando anche i media nazionali con passaggi sulle principali emittenti e quotidiani. Pietrasanta ci crede tanto da aver già manifestato, per voce del sindaco, Alberto Stefano Giovannetti in occasione dell’assegnazione delle prestigiose “Corone Maestrod’olio” create dall’artista Andrea Roggi, l’intenzione di lavorare ad un progetto di respiro triennale.

“Le manifestazioni di qualità, ben organizzate e ben promosse, sono sempre le benvenute nella nostra città. – ha detto il primo cittadino – Stiamo già ragionando, insieme a fondatore ed organizzatore Fausto Borella, ad un programma con una visione triennale. Vogliamo programmare e vogliamo dare certezze alla nostra offerta turistica. Da parte nostra c’è la massima disponibilità a crescere e far crescere eventi che portano un plus alla nostra proposta complessiva di città d’arte riconosciuta per la sua tradizione culinaria”. “Tutti felici, produttori e consumatori, che ora stanno assaggiando, a casa loro, prodotti buonissimi. Abbiamo imboccato la strada giusta verso un pubblico curioso, attento e consapevole. – ha spiegato dal suo profilo Facbook Borella – Il bilancio è superiore alle aspettative della vigilia. La prossima edizione? Tra maggio e giugno 2021”.

Una trentina le aziende, arrivate da tutta Italia, che per tutto il weekend hanno offerto percorsi di assaggi e vera cultura olivicola, portando ai massimi livelli il messaggio del Made il Italy.

Potrebbero interessarti

Eventi

Bitonto capitale mondiale dell’olio: grande serata-evento per il Premio Ravanas

Domenica 21 settembre saranno assegnati i premi intitolati all’imprenditore che rivoluzionò l’olivicoltura. Saranno presenti il direttore e il vicedirettore esecutivo del COI- Consiglio Oleicolo Internazionale

11 settembre 2025 | 17:00

Eventi

Gli imbottigliatori oleari a Roma: consumatore nel mirino

il 18 settembre riflessioni su come le innovazioni degli ultimi anni hanno spinto l’asticella della qualità degli extravergini così in alto da dare vita a prodotti nuovi, ma chi lo sa oltre gli addetti ai lavori?

09 settembre 2025 | 17:00

Eventi

Innovazione e intelligenza artificiale: il futuro dell’agriturismo ad AgrieTour

Accanto alla borsa dell’agriturismo, unica in Italia, quest’anno spazio all’innovazione e alle sue declinazioni in agricoltura e nel mondo dell’accoglienza rurale con Agri@Innovation. Il mondo dell’agriturismo in fermento ad Arezzo Fiere tra master e incontri di confronto

06 settembre 2025 | 14:00

Eventi

From Seed to Pasta 5: il futuro del grano duro è qui

Dal 24 al 27 settembre 2025 per la prima volta in Italia, a Bari, si terrà la quinta edizione della conferenza mondiale sul grande duro, la filiera della pasta, le sue imprese, la ricerca scientifica 

05 settembre 2025 | 18:00

Eventi

Dal 20 al 21 Settembre torna Perugia Flower Show con l'edizione autunnale

Perugia Flower Show torna con l'edizione autunnale all'interno di Villa del Colle del Cardinale: il giardino, restaurato, è pronto ad ospitare la kermesse che porterà, dal 20 al 21 Settembre, il meglio del vivaismo e dell'artigianato italiano 

03 settembre 2025 | 18:00

Eventi

AgriFuture Puglia: quando la raccolta dati salva un territorio e la sua agricoltura

L'olivicoltura pugliese sarà al centro di un evento il 12 settembre prossimo a Bitonto. La digitalizzazione diventa strtategia per un territorio e un settore che vuole crescere in qualità e sostenibilità

01 settembre 2025 | 17:00