Eventi
B/Open: la fiera business dedicata al biologico apre i battenti a novembre
A novembre, in coincidenza con Wine2Wine Exhibition Forum, una formula smart di due giorni che affianca alle sezioni espositive diverse opportunità di formazione, confronto e aggiornamento
12 giugno 2020 | C. S.
Nuove date per B/Open (www.b-opentrade.com), la manifestazione di Veronafiere dedicata al food biologico certificato e al natural self-care: appuntamento il 23 e 24 novembre 2020, per un evento esclusivamente B2B.
B/Open, programmata dapprima nel primo semestre, ha trovato un nuovo posizionamento nel calendario di Veronafiere studiato per venire incontro alle esigenze degli espositori e di tutti gli operatori professionali del comparto, garantendo le massime condizioni di sicurezza.
Una formula smart di due giorni che affianca alle sezioni espositive diverse opportunità di formazione, confronto e aggiornamento costruite attraverso la collaborazione con i principali enti certificatori italiani, le istituzioni e i maggiori player del settore.
"La manifestazione si pone l’obiettivo di dare risposte concrete e offrire opportunità di crescita a un settore che si sta espandendo su scala mondiale, con un valore del mercato vicino ai 100 miliardi di euro, dei quali quasi 41 miliardi sviluppati in Europa" afferma Flavio Innocenzi, direttore commerciale di Veronafiere.
La stessa Commissione europea, proprio nei giorni scorsi, ha ufficializzato nella strategia Farm to Fork all’interno del più ampio progetto sul Green Deal l’obiettivo di raggiungere almeno il 25% della superficie agricola utile entro il 2030». La superficie agricola utile dedicata al biologico in Italia nel 2018 ha raggiunto 1,9 milioni di ettari (il 7,7% del totale) e si colloca al terzo posto in Ue, alle spalle di Spagna (2,2 milioni di ettari) e Francia (2 milioni di ettari), ma il nostro Paese si colloca al primo posto per numero di operatori, quasi 70mila.
La prima edizione di B/Open si terrà in contemporanea a Wine2Wine Exhibition&Forum, il tradizionale appuntamento annuale dedicato al mondo del vino, al fine di creare nuove sinergie tra due settori che condividono un pubblico di operatori specializzati nel comparto dell'agroalimentare e medesimi trend di crescita di consumi.
La road to B/Open, che accompagna la community di operatori professionali del settore del biologico alla manifestazione, sarà contraddistinta da alcuni appuntamenti di formazione, resi ancor più necessari dall’attuale momento. Sono in programma webinar, trasmessi in diretta, curati da professionisti del settore su temi quali l’analisi del trend del biologico durante il Covid, blockchain e tracciabilità, strumenti finanziari, bond locali e microcredito a supporto del settore, export e schemi di certificazione nei principali Paesi Ue ed extra Ue.
Potrebbero interessarti
Eventi
Enoliexpo 2026, anche un'area dimostrativa per vedere le macchine in funzione

Ad oggi, sono oltre cento le aziende italiane e internazionali che hanno confermato la loro partecipazione. Incoming di buyers da Marocco, Tunisia, Turchia, Algeria e Grecia, e al coinvolgimento di professionisti attivi in Albania, Nord Africa e Medio Oriente
13 ottobre 2025 | 16:00
Eventi
L'olio extravergine di oliva, un potente alleato per la salute

Verranno presentati, venerdì 26 settembre alle 17, presso il Circolo cittadino di Latina, i risultato della ricerca sulle proprietà salutistiche dell’olio extravergine di oliva
22 settembre 2025 | 17:00
Eventi
Calabria chiama Toscana: il futuro dell'olivicoltura e dell'olio di oliva

Il 26 settembre a Roccabernarda un incontro per comprendere le potenzialità della Calabria olivicola, partendo dall'esperienza toscana. Un approfondimento sull'annata e le potenzialità commerciali
20 settembre 2025 | 09:45
Eventi
Bitonto capitale mondiale dell’olio: grande serata-evento per il Premio Ravanas

Domenica 21 settembre saranno assegnati i premi intitolati all’imprenditore che rivoluzionò l’olivicoltura. Saranno presenti il direttore e il vicedirettore esecutivo del COI- Consiglio Oleicolo Internazionale
11 settembre 2025 | 17:00
Eventi
Gli imbottigliatori oleari a Roma: consumatore nel mirino

il 18 settembre riflessioni su come le innovazioni degli ultimi anni hanno spinto l’asticella della qualità degli extravergini così in alto da dare vita a prodotti nuovi, ma chi lo sa oltre gli addetti ai lavori?
09 settembre 2025 | 17:00
Eventi
Innovazione e intelligenza artificiale: il futuro dell’agriturismo ad AgrieTour

Accanto alla borsa dell’agriturismo, unica in Italia, quest’anno spazio all’innovazione e alle sue declinazioni in agricoltura e nel mondo dell’accoglienza rurale con Agri@Innovation. Il mondo dell’agriturismo in fermento ad Arezzo Fiere tra master e incontri di confronto
06 settembre 2025 | 14:00