Eventi
Uscire dalla crisi post Covid-19: istruzioni per l'uso
SolAgrifood inizia una serie di incontri delle filiere della birra, dell'olio extra vergine di oliva e del cibo artigianale per delineare il futuro e le opportunità che si nascondono alla fine della pandemia. Si comincia il 16 giugno con le birre
29 maggio 2020 | T N
L'emergenza sanitaria dovuta al Covid-19 ha colpito duramente, in particolare le aziende che avevano come principale canale di sbocco l'Horeca, settore che è stato chiuso per settimane in quasi tutto il globo ma in particolare in Europa e negli Stati Uniti.
C'è chi non si è perso d'animo e ha avviato cospicui investimenti sul web, nonché nelle pubbliche relazioni. Altri hanno preferito rimanere immobili, attendendo che passasse la bufera, risparmiando per tempi migliori. Tra questi due comportamenti, diametralmente opposti, tante iniziative, spesso estemporanee e con alterne fortune.
Il mondo del cibo artigianale di qualità, delle birre e dell'olio extra vergine di oliva si trova spaesato di fronte a una situazione imprevedibile ma dalle conseguenze potenzialmente disastrose o esaltanti.
Ecco che serve una guida per muovere i passi giusti, senza disperdere preziose risorse alla ripartenza e Veronafiere ha pensato di venire incontro alle aziende con incontri virtuali per tracciare insieme, con un modello fortemente interattivo, il futuro.
Non è un convegno. Niente a che fare con i webinar.
Si delinea un nuovo scenario all'orizzonte e si inizierà il 16 giugno, alle ore 14, con il settore delle birre.
Nuovi modelli di sviluppo commerciale per le PMI: istruzioni per l’uso
Introduzione e benvenuto del Direttore Commerciale di Veronafiere
Intervento introduttivo di Carlo Vischi, advisor Microsoft
Intervento di Febo Leondini, docente LUISS Roma, consigliere d’amministrazione del gruppo Birra Castello/Pedavena
Intervento di Fausto Turco Presidente dell’Accademia dei Commercialisti specialista in business transformation, digitale e non
L'iscrizione è gratuita.
Per ulteriori informazioni Sol&Agrifood
Potrebbero interessarti
Eventi
Bitonto capitale mondiale dell’olio: grande serata-evento per il Premio Ravanas

Domenica 21 settembre saranno assegnati i premi intitolati all’imprenditore che rivoluzionò l’olivicoltura. Saranno presenti il direttore e il vicedirettore esecutivo del COI- Consiglio Oleicolo Internazionale
11 settembre 2025 | 17:00
Eventi
Gli imbottigliatori oleari a Roma: consumatore nel mirino

il 18 settembre riflessioni su come le innovazioni degli ultimi anni hanno spinto l’asticella della qualità degli extravergini così in alto da dare vita a prodotti nuovi, ma chi lo sa oltre gli addetti ai lavori?
09 settembre 2025 | 17:00
Eventi
Innovazione e intelligenza artificiale: il futuro dell’agriturismo ad AgrieTour

Accanto alla borsa dell’agriturismo, unica in Italia, quest’anno spazio all’innovazione e alle sue declinazioni in agricoltura e nel mondo dell’accoglienza rurale con Agri@Innovation. Il mondo dell’agriturismo in fermento ad Arezzo Fiere tra master e incontri di confronto
06 settembre 2025 | 14:00
Eventi
From Seed to Pasta 5: il futuro del grano duro è qui

Dal 24 al 27 settembre 2025 per la prima volta in Italia, a Bari, si terrà la quinta edizione della conferenza mondiale sul grande duro, la filiera della pasta, le sue imprese, la ricerca scientifica
05 settembre 2025 | 18:00
Eventi
Dal 20 al 21 Settembre torna Perugia Flower Show con l'edizione autunnale

Perugia Flower Show torna con l'edizione autunnale all'interno di Villa del Colle del Cardinale: il giardino, restaurato, è pronto ad ospitare la kermesse che porterà, dal 20 al 21 Settembre, il meglio del vivaismo e dell'artigianato italiano
03 settembre 2025 | 18:00
Eventi
AgriFuture Puglia: quando la raccolta dati salva un territorio e la sua agricoltura

L'olivicoltura pugliese sarà al centro di un evento il 12 settembre prossimo a Bitonto. La digitalizzazione diventa strtategia per un territorio e un settore che vuole crescere in qualità e sostenibilità
01 settembre 2025 | 17:00