Eventi
IL PURO SUCCO DELLE OLIVE? IN UN LIBRO DI LUIGI CARICATO UNA GUIDA RAGIONATA AGLI EXTRA VERGINI D'ITALIA E DEL MONDO
Sarà presentato a Lecce da Adriano Abate e Lia Serra il libro illustrato edito da Tecniche Nuove. Presso la libreria Apuliae, venerdi 23 febbraio. Ecco cosa ci riferisce l'autore riguardo ad uno tra i prodotti simbolo del nostro agroalimentare
19 febbraio 2007 | Antonella Casilli
Appuntamento per venerdì 23 febbraio 2007, alle ore 18, presso la Libreria Apuliae, in via Cesare Battisti, 1 a Lecce. Al centro dell'attenzione il volume Olio puro succo di oliva. Guida illustrata agli extra vergini dâItalia e del mondo, dell'oleologo Luigi Caricato. Ne parleranno con l'autore Adriano Abate e Lia Serra.
Lâautore, salentino di nascita, torna nella sua terra a presentare il prezioso e ricco volume, dapprima in televisione, negli studi di Rts, intervistato da Silvia Famularo, conduttrice del programma mattutino "Radio Days", poi la sera nella libreria diretta da Teresa Romano.
Luigi Caricato, oleologo e autore di quattordici volumi sullâolio di oliva, e perfino di un romanzo, Lâolio della conversione (Besa, 2005), ha speso molti anni della sua vita a promuovere e valorizzare una risorsa del nostro apniere alimentare. Lo abbiamo incontrato per una breve intervista
Per le edizioni Tecniche Nuove, oltre a Olio puro succo di oliva, Caricato ha pubblicato Star bene con lâolio di oliva (2003) e Guida agli oli extra vergini bio (2004). Non resta che fare un salto nella stupenda Lecce per ascoltarlo e incontrarlo di persona.
A chi ha pensato scrivendo Olio puro succo di oliva?
Ai consumatori, ma anche ai fruitori professionali del prodotto.
Come mai câè oggi tanta attenzione per lâolio extra vergine di oliva?
Perché è un alimento naturale, una semplice spremuta di olive che fa bene alla salute e piace anche per le molteplici sfumature con cui si presenta allâolfatto e al gusto.
Come per tutti i buoni prodotti, tanto apprezzati dal consumatore, câè il serio rischio di imbattersi in frodi o, peggio, in tentativi di sofisticazione?
Sì, è inevitabile. La migliore difesa resta però il prezzo. Più è basso, minori sono le garanzie di genuinità .
Quali sono le prospettive di mercato?
Notevoli, soprattutto allâestero. A livello mondiale il consumo di olio di oliva incide per un 4% sul totale del consumo di grassi, ma le potenzialità di crescita sono enormi. Le aree dei mercati asiatici sono quelle che promettono una maggiore espansione.
Cosa occorre per il grande rilancio del settore?
In Italia stiamo perdendo i pezzi, con lâacquisizione da parte degli spagnoli di marchi storici come Sasso e Carapelli, si sta sfaldando il comparto proprio in un momento così delicato, di transizione. Manca una comunicazione efficace, necessaria per far conoscere e apprezzare al meglio il prodotto; ma manca soprattutto una cultura dellâolio tra gli addetti ai lavori.
Rispetto alla Spagna?
Abbiamo perso mordente, e ci manca lâefficienza degli iberici e una coesione allâinterno della filiera. Si litiga troppo e non si lavora in maniera collaborativa.
Cosa si augura per il futuro?
Una rinascita culturale. Lâolio non è solo un mero condimento. Lâolio di oliva ha un ruolo centrale che deve essere ancor ribadito in tutta la sua evidenza. Si tratta di un alimento funzionale, ma sono in pochi a comprendere il senso di un simile, strategico punto di forza.
E lâolio del Salento?
Ci sono aziende che stanno lavorando molto bene, ma permane la brutta immagine che ci dipinge con lâappellativo di âproduttori di olio lampanteâ. Occorre superare tale limite. Per farlo occorre dare una sferzata decisiva al vecchio modo di concepire lâolivicoltura.
Luigi Caricato, Olio puro succo di oliva. Guida illustrata agli extra vergini dâItalia e del mondo, Tecniche Nuove, pp. 184, euro 24,90
Potrebbero interessarti
Eventi
Bitonto capitale mondiale dell’olio: grande serata-evento per il Premio Ravanas

Domenica 21 settembre saranno assegnati i premi intitolati all’imprenditore che rivoluzionò l’olivicoltura. Saranno presenti il direttore e il vicedirettore esecutivo del COI- Consiglio Oleicolo Internazionale
11 settembre 2025 | 17:00
Eventi
Gli imbottigliatori oleari a Roma: consumatore nel mirino

il 18 settembre riflessioni su come le innovazioni degli ultimi anni hanno spinto l’asticella della qualità degli extravergini così in alto da dare vita a prodotti nuovi, ma chi lo sa oltre gli addetti ai lavori?
09 settembre 2025 | 17:00
Eventi
Innovazione e intelligenza artificiale: il futuro dell’agriturismo ad AgrieTour

Accanto alla borsa dell’agriturismo, unica in Italia, quest’anno spazio all’innovazione e alle sue declinazioni in agricoltura e nel mondo dell’accoglienza rurale con Agri@Innovation. Il mondo dell’agriturismo in fermento ad Arezzo Fiere tra master e incontri di confronto
06 settembre 2025 | 14:00
Eventi
From Seed to Pasta 5: il futuro del grano duro è qui

Dal 24 al 27 settembre 2025 per la prima volta in Italia, a Bari, si terrà la quinta edizione della conferenza mondiale sul grande duro, la filiera della pasta, le sue imprese, la ricerca scientifica
05 settembre 2025 | 18:00
Eventi
Dal 20 al 21 Settembre torna Perugia Flower Show con l'edizione autunnale

Perugia Flower Show torna con l'edizione autunnale all'interno di Villa del Colle del Cardinale: il giardino, restaurato, è pronto ad ospitare la kermesse che porterà, dal 20 al 21 Settembre, il meglio del vivaismo e dell'artigianato italiano
03 settembre 2025 | 18:00
Eventi
AgriFuture Puglia: quando la raccolta dati salva un territorio e la sua agricoltura

L'olivicoltura pugliese sarà al centro di un evento il 12 settembre prossimo a Bitonto. La digitalizzazione diventa strtategia per un territorio e un settore che vuole crescere in qualità e sostenibilità
01 settembre 2025 | 17:00