Eventi
UNA GOCCIA PER L’OLIVO. L’IRRIGAZIONE COME MEZZO TECNICO PER LA SALVAGURADIA DELLA PRODUTTIVITA’
L’olivo si avvantaggia di apporti idrici in alcune fasi fenologiche, oltre che nella vita giovanile. L’irrigazione va comunque gestita attentamente. In un convegno a Bari elementi agronomici e economici
07 ottobre 2006 | R. T.
Il prossimo 13 ottobre a Villa Romanizzi Carducci a Bari si terrà un importante convegno, con esperti internazionali, sul tema dellâirrigazione in olivicoltura.
Mezzo tecnico relativamente nuovo per lâolivo da olio, negli ultimi anni si sta diffondendo in molti impianti, per i possibili benefici generabili non soltanto da un più rapido accrescimento nelle fasi giovanili dellâolivo ma anche per la salvaguardia della produttività delle piante in annate di siccità .
Lâolivi, infatti, pur essendo una pianta che resiste a stress idrici sostenuti, si avvantaggia dellâirrigazione in particolare durante alcune fasi fenologiche, tipicamente la fioritura, lâallegagione e lâaccumulo dellâolio nella drupa.
Saper gestire lâirrigazione in maniera efficiente e mirata alle proprie necessità significa quindi massimizzare non soltanto la produzione ma anche il contenuto in olio, oltre che ridurre i costi di gestione dellâimpianto (acqua, energia elettricaâ¦).
Una goccia per lâolivo
13 ottobre 2006
Villa Romanizzi Carducci
Via Capruzzi 326
70124 Bari
Programma
9.30 Saluto delle AutoritÃ
9.40 Saluto e introduzione ai lavori â Dott. Luca Bayer, Direttore Generale Netafim Italia
10.00 Lâirrigazione dellâolivo in Puglia â Prof Angelo Calandro, Prof Angelo Godini â Università di Bari
10.30 Strategie irrigue per ottenere un olio di qualità â Prof. Riccardo Gucci, Università di Pisa
11.30 Water requirements of olive orchads â Dr. Luca Testi, Superior Council of Scientific Research di Cordoba (Spagna)
12.00 Lâirrigazione dellâoliveto: principi agronomici generali e soluzioni applicative â Dott. Diego Zuccari, Agronomo
12.30 Linee di fertirrigazione per lâolivo â Dott. Mauro Schippa, Haifa Chemicals Ltd
13.00 Agevolazioni finanziarie per impiantistica - Dott. Matteo Sorrenti, Agronomo
13.15 Aspects concernine shifting non irrigated olives to irrigated olives â Dott. Fathi Abd El Hadi â Agronomo, Netafim Israele
Moderatore: Ing Roberto De Petro â Telenorba
Per informazioni:
Netafim Italia
Tel 0185 18720
Fax 0185 1872025
Email info@netafimitalia.com
Potrebbero interessarti
Eventi
Coltiviamo la Pace piantando un olivo contro tutte le guerre
Domenica 26 ottobre, da Nord a Sud migliaia di persone chiedono la fine di tutte le guerre. Oltre 150 Città dell’Olio che parteciperanno alla “Camminata tra gli ulivi” uniscono l’Italia a Hiroshima con un messaggio di speranza e riconciliazione globale
21 ottobre 2025 | 10:00
Eventi
Enoliexpo 2026, anche un'area dimostrativa per vedere le macchine in funzione
Ad oggi, sono oltre cento le aziende italiane e internazionali che hanno confermato la loro partecipazione. Incoming di buyers da Marocco, Tunisia, Turchia, Algeria e Grecia, e al coinvolgimento di professionisti attivi in Albania, Nord Africa e Medio Oriente
13 ottobre 2025 | 16:00
Eventi
L'olio extravergine di oliva, un potente alleato per la salute
Verranno presentati, venerdì 26 settembre alle 17, presso il Circolo cittadino di Latina, i risultato della ricerca sulle proprietà salutistiche dell’olio extravergine di oliva
22 settembre 2025 | 17:00
Eventi
Calabria chiama Toscana: il futuro dell'olivicoltura e dell'olio di oliva
Il 26 settembre a Roccabernarda un incontro per comprendere le potenzialità della Calabria olivicola, partendo dall'esperienza toscana. Un approfondimento sull'annata e le potenzialità commerciali
20 settembre 2025 | 09:45
Eventi
Bitonto capitale mondiale dell’olio: grande serata-evento per il Premio Ravanas
Domenica 21 settembre saranno assegnati i premi intitolati all’imprenditore che rivoluzionò l’olivicoltura. Saranno presenti il direttore e il vicedirettore esecutivo del COI- Consiglio Oleicolo Internazionale
11 settembre 2025 | 17:00
Eventi
Gli imbottigliatori oleari a Roma: consumatore nel mirino
il 18 settembre riflessioni su come le innovazioni degli ultimi anni hanno spinto l’asticella della qualità degli extravergini così in alto da dare vita a prodotti nuovi, ma chi lo sa oltre gli addetti ai lavori?
09 settembre 2025 | 17:00