Eventi
EnoliExpo, un pieno di olivicoltura
Dal 19 al 21 marzo nel capoluogo pugliese l’unica manifestazione nazionale dedicata all’intera filiera. Presenti tutti i principali produttori di macchinari, attrezzature e tecnologie. Spazio anche alla formazione e all’aggiornamento professionale
06 febbraio 2020 | C. S.
Attesi il ministro delle politiche agricole Teresa Bellanova, il sottosegretario Giuseppe L’Abbate ed i più autorevoli esperti delle filiere dell’olivicoltura e della vitivinicoltura all’EnoliExpo di Bari, la rassegna di macchinari, attrezzature e tecnologie in programma alla Fiera del Levante dal 19 al 21 marzo 2020.
In particolare, per l’olivicoltura - di cui EnoliExpo è l’unica fiera nazionale che ricomprende l’intera filiera - saranno presenti tutte le principali aziende mondiali produttrici di macchine olearie, con quelle del nostro Paese a tirare le fila a conferma di una leadership incontrastata.
In esposizione tutte le componenti del frantoio, con le soluzioni per aumentare le rese, migliorare la qualità, dare piena valorizzazione ai sottoprodotti, abbattere i costi idrici ed energetici oltre che i tempi di lavorazione.
Ma anche per la gestione degli oliveti le proposte in esposizione saranno innumerevoli: dai vivaisti alle aziende leader mondiali nella produzione di macchine agricole per la lavorazione dei terreni, dai principali produttori di macchinari e attrezzature per gli interventi sulla pianta (trattamenti, potature, raccolta), a quelli che presentano le ultime innovazioni in materia fitosanitaria, a partire dalle alternative al dimetoato. E poi ancora da vedere tutto ciò che è strategico per questo settore: attrezzature per il trasporto delle olive, serbatoi per l’olio, pavimentazioni e rivestimenti per il frantoio, impianti di imbottigliamento, tappatura ed etichettatura.
Spazio anche alla formazione e all’aggiornamento professionale con la partecipazione dei più autorevoli esperti e ricercatori dell’olivicoltura italiana. Le sale convegni ospiteranno incontri sulle fitopatie (dalla Xylella alla mosca, dalla lebbra alla cascola), sulle innovazioni tecnologiche, sulle politiche olivicole a livello comunitario e nazionale con il piano coinvolgimento del Ministero delle Politiche Agricole, sulla problematiche legate al sottocosto, sulle nuove linee guida per la rigenerazione degli areali infetti.
Insomma, chi oggi in Italia lavora nel settore olivicolo-oleario - grande o piccola che sia la propria azienda - può star certo di trovare all’EnoliExpo di Bari risposta ad ogni suo bisogno. Tutte le info su: www.enoliexpo.com
Potrebbero interessarti
Eventi
Coltiviamo la Pace piantando un olivo contro tutte le guerre
Domenica 26 ottobre, da Nord a Sud migliaia di persone chiedono la fine di tutte le guerre. Oltre 150 Città dell’Olio che parteciperanno alla “Camminata tra gli ulivi” uniscono l’Italia a Hiroshima con un messaggio di speranza e riconciliazione globale
21 ottobre 2025 | 10:00
Eventi
Enoliexpo 2026, anche un'area dimostrativa per vedere le macchine in funzione
Ad oggi, sono oltre cento le aziende italiane e internazionali che hanno confermato la loro partecipazione. Incoming di buyers da Marocco, Tunisia, Turchia, Algeria e Grecia, e al coinvolgimento di professionisti attivi in Albania, Nord Africa e Medio Oriente
13 ottobre 2025 | 16:00
Eventi
L'olio extravergine di oliva, un potente alleato per la salute
Verranno presentati, venerdì 26 settembre alle 17, presso il Circolo cittadino di Latina, i risultato della ricerca sulle proprietà salutistiche dell’olio extravergine di oliva
22 settembre 2025 | 17:00
Eventi
Calabria chiama Toscana: il futuro dell'olivicoltura e dell'olio di oliva
Il 26 settembre a Roccabernarda un incontro per comprendere le potenzialità della Calabria olivicola, partendo dall'esperienza toscana. Un approfondimento sull'annata e le potenzialità commerciali
20 settembre 2025 | 09:45
Eventi
Bitonto capitale mondiale dell’olio: grande serata-evento per il Premio Ravanas
Domenica 21 settembre saranno assegnati i premi intitolati all’imprenditore che rivoluzionò l’olivicoltura. Saranno presenti il direttore e il vicedirettore esecutivo del COI- Consiglio Oleicolo Internazionale
11 settembre 2025 | 17:00
Eventi
Gli imbottigliatori oleari a Roma: consumatore nel mirino
il 18 settembre riflessioni su come le innovazioni degli ultimi anni hanno spinto l’asticella della qualità degli extravergini così in alto da dare vita a prodotti nuovi, ma chi lo sa oltre gli addetti ai lavori?
09 settembre 2025 | 17:00