Eventi

I Ristoranti dell'Olio si stringono attorno alla Fondazione Veronesi

Nel corso dell'evento Airo a Firenze, 22-23 febbraio, verranno anche presentati due piatti della dieta mediterranea per il riflusso e per la malattia diverticolare. La cultura dell'olio extra vergine di oliva passa dalla tavola

22 gennaio 2020 | C. S.

L’Associazione AIRO in collaborazione con il Pomario, ANAPOO e Slow Food Firenze, presenta l’evento culturale I Ristoranti dell’Olio 2020 che si sviluppa in due giorni il 22 e il 23 febbraio 2020 con cena di gala finale al Four Seasons di Firenze

Ricchissimo il programma che prevede un convegno medico, un concorso dei ristoranti dell’olio, la premiazione della selezione di oli per la ristorazione (la Selezione AIRO), la premiazione dei migliori assaggiatori d’olio d’Italia.

Molti ospiti illustri saranno presenti durante la serata finale nella Giuria di Premiazione e come testimonial di eccezione, tra cui Marco Bianchi, Simone Salvini e Albertino DJ, oltre al Sindaco di Firenze Dario Nardella, del Presidente del consiglio Regionale Eugenio Giani e dell’assessore al Bilancio,, commercio e attività produttive Federico Gianassi.

L’evento ha inoltre l’obiettivo di raccogliere fondi per finanziare una borsa di studio all’estero tramite la Fondazione Veronesi

Il convegno medico dal titolo LA MEDICINA GENERALE, LA MEDICINA SPECIALISTICA L’ALIMENTAZIONE E I FARMACI, si terrà il giorno 22 febbraio all’Hotel 500, Via Tomerello, 1, 50013 Campi Bisenzio FI. Saranno presenti circa 80 medici di famiglia e molti relatori illustri del panorama medico toscano, oltreché uno Chef e un Pizzaiolo AIRO che presenteranno due piatti della dieta mediterranea per il riflusso e per la malattia diverticolare.

Il giorno seguente, 23 febbraio 2020 all’Hotel Four Seasons di Firenze si terrà la serata finale e la premiazione dei seguenti premi:
- I Ristoranti dell’Olio AIRO 2020
- La Selezione AIRO (i 6 oli migliori per la ristorazione)
- Il Miglior assaggiatore d’olio d’Italia

Verranno premiati uno Chef dell’Olio (per il miglior “piatto dell’olio”), un Ristorante (per il miglior servizio in sala) e un Pizzaiolo (per la migliore valorizzazione dell’olio in Pizzeria).
La Selezione AIRO è una scelta tra i 6 migliori olio d’Italia decretati da giurie esperti e scelti in base a profilo sensoriale, territorialità, cultivar. Le 6 bottiglie (+ 6 scelte preventivamente dall’associazione) verrano spedite gratuitamente a tutti i ristoranti soci AIRO 2020.

Il miglior assaggiatore d’olio 2020 verrà decretato in base alle delle prove di riconoscibilità e di compilazione scheda. E’ previsto un premio per il miglior assaggiatore professionista iscritto all’elenco nazionale e per il miglior assaggiatore non professionista.

Come dichiara il Presidente di AIRO, Dott. Filippo Falugiani “Il mondo dell’olio sta attraversando un’importante fase di cambiamento, AIRO si impegna per valorizzarne al meglio le caratteristiche organolettiche e nutraceutiche grazie alla creatività degli chef e alla capacità comunicativa della ristorazione. L’attenzione sarà quindi diretta verso la ristorazione (comprese le pizzerie) più attenta all’olio, con focus importante sulla caratteriale nutraceutiche che solo l’olio extravergine di eccellenza possiede"

Potrebbero interessarti

Eventi

Coltiviamo la Pace piantando un olivo contro tutte le guerre

Domenica 26 ottobre, da Nord a Sud migliaia di persone chiedono la fine di tutte le guerre. Oltre 150 Città dell’Olio che parteciperanno alla “Camminata tra gli ulivi” uniscono l’Italia a Hiroshima con un messaggio di speranza e riconciliazione globale

21 ottobre 2025 | 10:00

Eventi

Enoliexpo 2026, anche un'area dimostrativa per vedere le macchine in funzione

Ad oggi, sono oltre cento le aziende italiane e internazionali che hanno confermato la loro partecipazione. Incoming di buyers da Marocco, Tunisia, Turchia, Algeria e Grecia, e al coinvolgimento di professionisti attivi in Albania, Nord Africa e Medio Oriente

13 ottobre 2025 | 16:00

Eventi

L'olio extravergine di oliva, un potente alleato per la salute

Verranno presentati, venerdì 26 settembre alle 17,  presso  il Circolo cittadino di Latina, i risultato della ricerca sulle proprietà salutistiche dell’olio extravergine di oliva

22 settembre 2025 | 17:00

Eventi

Calabria chiama Toscana: il futuro dell'olivicoltura e dell'olio di oliva

Il 26 settembre a Roccabernarda un incontro per comprendere le potenzialità della Calabria olivicola, partendo dall'esperienza toscana. Un approfondimento sull'annata e le potenzialità commerciali

20 settembre 2025 | 09:45

Eventi

Bitonto capitale mondiale dell’olio: grande serata-evento per il Premio Ravanas

Domenica 21 settembre saranno assegnati i premi intitolati all’imprenditore che rivoluzionò l’olivicoltura. Saranno presenti il direttore e il vicedirettore esecutivo del COI- Consiglio Oleicolo Internazionale

11 settembre 2025 | 17:00

Eventi

Gli imbottigliatori oleari a Roma: consumatore nel mirino

il 18 settembre riflessioni su come le innovazioni degli ultimi anni hanno spinto l’asticella della qualità degli extravergini così in alto da dare vita a prodotti nuovi, ma chi lo sa oltre gli addetti ai lavori?

09 settembre 2025 | 17:00