Eventi

I controlli nel settore olivicolo, tra regole, mercato e comunicazione

Nel corso dell'Evoo Research's Got Talent anche uno spazio dedicato ai controlli, tra ricerca, verifiche messe in campo dagli organismi di controllo e il sistema dell'informazione sempre a caccia della notizia

22 novembre 2019 | Maria Lisa Clodoveo

L’EVOO RESEARCH’S GOT TALENT ha tra i suoi obiettivi anche creare un “manuale d’istruzioni” che consenta alle imprese della filiera olearia di accrescere le loro conoscenze, capacità di comprendere i trend di sviluppo e le innovazioni, ed implementarle nelle proprie realtà produttive per migliorare la competitività nei mercati.

Per realizzare questo ambizioso scopo, la prima manifestazione internazionale dedicata ai giovani talenti della ricerca con expertise nel mondo dell’olio extra vergine di oliva che si terrà a Bari, dal 20 al 22 gennaio 2020, si aprirà nella giornata del 23 gennaio 2020 al pubblico costituito dai diversi attori della filiera: olivicoltori, frantoiani e industriali dell’olio.
In tale occasione, presso l’Università degli Studi di Bari, gli stakeholder del settore potranno partecipare a un seminario realizzato in collaborazione con il Dipartimento dell'Ispettorato Centrale della tutela della Qualità e della Repressione Frodi dei prodotti agroalimentari - Laboratorio ICQRF di Perugia, la Svi.Med. onlus e l’Associazione Food For Martians.

La giornata sarà articolata in tre momenti differenti: la mattinata si aprirà con la conferenza di benvenuto nella quale il Prof. Raffaele Sacchi, Principal Investigator del progetto AGER-COMPETITIVE, offrirà a olivicoltori e frantoiani una panoramica delle più innovative idee di ricerca emerse dal confronto dei 24 giovani talentuosi ricercatori selezionati per l’EVOO RESEARCH’S GOT TALENT, offrendo le prospettive di trasferibilità e i benefici che ne deriveranno.

I lavori proseguiranno con i contributi dei referenti del Dipartimento dell'Ispettorato Centrale della tutela della Qualità e della Repressione Frodi dei prodotti agroalimentari, ed uno spazio dedicato al dibattito per soddisfare bisogni e richieste di informazioni di tutti gli operatori presenti in sala che quotidianamente si confrontano con il tema dei controlli.

A chiudere l’agenda della mattina una tavola rotonda che ospiterà il tema delle frodi e della comunicazione giornalistica, per sottolineare che il settore agroalimentare italiano ha uno dei sistemi di controllo più efficaci d’Europa.

Potrebbero interessarti

Eventi

Coltiviamo la Pace piantando un olivo contro tutte le guerre

Domenica 26 ottobre, da Nord a Sud migliaia di persone chiedono la fine di tutte le guerre. Oltre 150 Città dell’Olio che parteciperanno alla “Camminata tra gli ulivi” uniscono l’Italia a Hiroshima con un messaggio di speranza e riconciliazione globale

21 ottobre 2025 | 10:00

Eventi

Enoliexpo 2026, anche un'area dimostrativa per vedere le macchine in funzione

Ad oggi, sono oltre cento le aziende italiane e internazionali che hanno confermato la loro partecipazione. Incoming di buyers da Marocco, Tunisia, Turchia, Algeria e Grecia, e al coinvolgimento di professionisti attivi in Albania, Nord Africa e Medio Oriente

13 ottobre 2025 | 16:00

Eventi

L'olio extravergine di oliva, un potente alleato per la salute

Verranno presentati, venerdì 26 settembre alle 17,  presso  il Circolo cittadino di Latina, i risultato della ricerca sulle proprietà salutistiche dell’olio extravergine di oliva

22 settembre 2025 | 17:00

Eventi

Calabria chiama Toscana: il futuro dell'olivicoltura e dell'olio di oliva

Il 26 settembre a Roccabernarda un incontro per comprendere le potenzialità della Calabria olivicola, partendo dall'esperienza toscana. Un approfondimento sull'annata e le potenzialità commerciali

20 settembre 2025 | 09:45

Eventi

Bitonto capitale mondiale dell’olio: grande serata-evento per il Premio Ravanas

Domenica 21 settembre saranno assegnati i premi intitolati all’imprenditore che rivoluzionò l’olivicoltura. Saranno presenti il direttore e il vicedirettore esecutivo del COI- Consiglio Oleicolo Internazionale

11 settembre 2025 | 17:00

Eventi

Gli imbottigliatori oleari a Roma: consumatore nel mirino

il 18 settembre riflessioni su come le innovazioni degli ultimi anni hanno spinto l’asticella della qualità degli extravergini così in alto da dare vita a prodotti nuovi, ma chi lo sa oltre gli addetti ai lavori?

09 settembre 2025 | 17:00