Eventi
Organic 2030, a Biolife la seconda edizione del congresso dedicato alla produzione biologica
Una panoramica sull’agricoltura bio. Il 22 novembre a Fiera Bolzano si parlerà soprattutto del settore lattiero biologico, con un confronto tra Italia, Austria e Germania
06 novembre 2019 | C. S.
Qual è la situazione e quali saranno i trend futuri dell’economia lattiera biologica? E quali sono i casi di maggior successo? Queste sono alcune delle domande alle quali sarà data risposta in occasione della seconda edizione di Organic 2030. Il congresso, dedicato all’agricoltura biologica e organizzato da Fiera Bolzano, è in programma venerdì 22 novembre durante la consueta manifestazione Biolife, fiera dell’eccellenza regionale biologica. Il salone attira a Bolzano ogni anno oltre 200 espositori e 40.000 visitatori e da un paio di anni si è arricchito di appuntamenti dedicati agli operatori professionali, primo tra tutti il congresso Organic 2030, che si pone l’obiettivo di approfondire il tema dell’agricoltura biologica con un confronto tra la realtà italiana, austriaca e tedesca.
Una panoramica del settore lattiero biologico in Italia verrà offerta da Roberta Cafiero, dirigente dell’Ufficio PQAI del MIPAAFT, dipartimento impegnato nel finanziamento della ricerca in questo settore.
Tra il 2012 e il 2017 l’Italia ha avuto un incremento del 156% del numero di operatori nel comparto lattiero caseario biologico, intesi come tali sia le aziende di produzione che quelle di preparazione impegnate nella commercializzazione, confezionamento, etichettatura, frigoconservazione, magazzinaggio o trasformazione. Le aziende agricole che fanno allevamento biologico sono oltre 10.000, con una incidenza del 15% sul numero totale delle aziende agricole bio, e si concentrano principalmente in Sicilia, Sardegna, Calabria, Lazio, Emilia Romagna, Toscana e Trentino Alto Adige. Dal punto di vista dei consumi, la categoria del latte fresco e dei suoi derivati rappresenta il 10% in valore della spesa al consumo dei prodotti biologici ed è al secondo posto dopo l’ortofrutta, che detiene largamente il primato.
Questi dati dimostrano che il settore lattiero è in estremo fermento e ha prospettive promettenti nell’ambito delle produzioni biologiche. La situazione italiana, che sarà approfondita anche con l’esperienza di Dino Mellano, Presidente del Consorzio Natura e Alimenta, verrà messa a confronto con quella austriaca, grazie alla relazione di Sylvia Maria Schindecker della Camera dell'Agricoltura dell'Austria, e con quella tedesca con Rüdiger Brügmann della Direzione di Bioland Germania. In conclusione, gli interventi di Günther Seidner, Direttore della latteria cooperativa Vipiteno e di Andreas Stockner, produttore di Bioland Bressanone esploreranno presente e futuro dello scenario altoatesino.
L’appuntamento con il congresso Organic 2030 è venerdì 22 novembre alle 10.00 presso la Südtirol Lounge di Fiera Bolzano ed è a ingresso gratuito previa iscrizione online a questo link: https://www.fierabolzano.it/biolife/programma-congresso.htm
Potrebbero interessarti
Eventi
Bitonto capitale mondiale dell’olio: grande serata-evento per il Premio Ravanas

Domenica 21 settembre saranno assegnati i premi intitolati all’imprenditore che rivoluzionò l’olivicoltura. Saranno presenti il direttore e il vicedirettore esecutivo del COI- Consiglio Oleicolo Internazionale
11 settembre 2025 | 17:00
Eventi
Gli imbottigliatori oleari a Roma: consumatore nel mirino

il 18 settembre riflessioni su come le innovazioni degli ultimi anni hanno spinto l’asticella della qualità degli extravergini così in alto da dare vita a prodotti nuovi, ma chi lo sa oltre gli addetti ai lavori?
09 settembre 2025 | 17:00
Eventi
Innovazione e intelligenza artificiale: il futuro dell’agriturismo ad AgrieTour

Accanto alla borsa dell’agriturismo, unica in Italia, quest’anno spazio all’innovazione e alle sue declinazioni in agricoltura e nel mondo dell’accoglienza rurale con Agri@Innovation. Il mondo dell’agriturismo in fermento ad Arezzo Fiere tra master e incontri di confronto
06 settembre 2025 | 14:00
Eventi
From Seed to Pasta 5: il futuro del grano duro è qui

Dal 24 al 27 settembre 2025 per la prima volta in Italia, a Bari, si terrà la quinta edizione della conferenza mondiale sul grande duro, la filiera della pasta, le sue imprese, la ricerca scientifica
05 settembre 2025 | 18:00
Eventi
Dal 20 al 21 Settembre torna Perugia Flower Show con l'edizione autunnale

Perugia Flower Show torna con l'edizione autunnale all'interno di Villa del Colle del Cardinale: il giardino, restaurato, è pronto ad ospitare la kermesse che porterà, dal 20 al 21 Settembre, il meglio del vivaismo e dell'artigianato italiano
03 settembre 2025 | 18:00
Eventi
AgriFuture Puglia: quando la raccolta dati salva un territorio e la sua agricoltura

L'olivicoltura pugliese sarà al centro di un evento il 12 settembre prossimo a Bitonto. La digitalizzazione diventa strtategia per un territorio e un settore che vuole crescere in qualità e sostenibilità
01 settembre 2025 | 17:00