Eventi
L'olivicoltura biologica ha un futuro e un potenziale di sviluppo?
I cambiamenti climatici stanno rendendo sempre più difficile prevedere le condizioni agronomiche che si possono verificare in campo, con la conseguenza di una più difficile gestione. A Gaiole in Chianti un convegno per comprendere come fare olivicoltura bilogica, guadagnandoci
07 giugno 2019 | T N
Il biologico è solo una filosofia, anzi una fede? No, può essere un modello imprenditoriale che, a partire da riconosciuti valori di ecosostenibilità, guarda al profitto, fornendo un prodotto salubre e tutelando il territorio.
Fare olivicoltura biologica oggi è però sempre più difficile perchèsi richiedono competenze sempre più accurate, uscendo dalla logica meccanicistica causa-effetto, per passare a una visione multidisciplinare doveil patogeno lo posso "attaccare" su più fronti, a partire dalla prevenzione.
Il mondo dell'olivicoltura biologica, proprio alla luce delle considerazioni espresse, ha bisogno di continui aggiornamenti, di evolvere e di avere l'opportunità di sperimentare.
E' da queste premesse che nasce il convegno "Olivicoltura bio di qualità in Toscana - Gestione agronomica e difesa", organizzato dal Bio Distretto del Chianti, che si terrà il 20 giugno prossimo a Gaiole in Chianti, dalle 14.00 ale 17.30 presso le ex Cantine Ricasoli.
Interverranno:
Angelo Bo, Agronomo: gestione agronomica dell'oliveto biologico
Antonio Belcari, entomologo: la mosca delle olive, aspetti bioecologici e comportamentali
Ruggero Petacchi, ricercatori Scuole Superiore Sant'Anna di Pisa: Importanza delle reti di monitoraggio e degli strumenti per il controllo della mosca delle olive
Guido Marchi, Università di Firenze: Presenza e diffusione del batterio Xylella fastidiosa in Europa
Graziano Sani e Paolo Pestelli, CNR Ivalsa: Interventi di valorizzazione e recupero della biodiversità dell'olivo in areali olivicoli del nostro territorio
Gionni Pruneti, Az. Agr. Pruneti: Olivicoltura bio dal punto di vista del produttore
Luca Socci, Associazione Anteo: L'assaggio tecnico per migliorare la qualità degli oli extravergini
Gennaro Giliberti, Regione Toscana: Sinergie possibili per il rinascimento dell'olivicoltura toscana
Per ulteriori informazioni e iscrizioni: biodistrettochianti@gmail. com, ingresso gratuito previa registrazione
Potrebbero interessarti
Eventi
Enoliexpo 2026, anche un'area dimostrativa per vedere le macchine in funzione

Ad oggi, sono oltre cento le aziende italiane e internazionali che hanno confermato la loro partecipazione. Incoming di buyers da Marocco, Tunisia, Turchia, Algeria e Grecia, e al coinvolgimento di professionisti attivi in Albania, Nord Africa e Medio Oriente
13 ottobre 2025 | 16:00
Eventi
L'olio extravergine di oliva, un potente alleato per la salute

Verranno presentati, venerdì 26 settembre alle 17, presso il Circolo cittadino di Latina, i risultato della ricerca sulle proprietà salutistiche dell’olio extravergine di oliva
22 settembre 2025 | 17:00
Eventi
Calabria chiama Toscana: il futuro dell'olivicoltura e dell'olio di oliva

Il 26 settembre a Roccabernarda un incontro per comprendere le potenzialità della Calabria olivicola, partendo dall'esperienza toscana. Un approfondimento sull'annata e le potenzialità commerciali
20 settembre 2025 | 09:45
Eventi
Bitonto capitale mondiale dell’olio: grande serata-evento per il Premio Ravanas

Domenica 21 settembre saranno assegnati i premi intitolati all’imprenditore che rivoluzionò l’olivicoltura. Saranno presenti il direttore e il vicedirettore esecutivo del COI- Consiglio Oleicolo Internazionale
11 settembre 2025 | 17:00
Eventi
Gli imbottigliatori oleari a Roma: consumatore nel mirino

il 18 settembre riflessioni su come le innovazioni degli ultimi anni hanno spinto l’asticella della qualità degli extravergini così in alto da dare vita a prodotti nuovi, ma chi lo sa oltre gli addetti ai lavori?
09 settembre 2025 | 17:00
Eventi
Innovazione e intelligenza artificiale: il futuro dell’agriturismo ad AgrieTour

Accanto alla borsa dell’agriturismo, unica in Italia, quest’anno spazio all’innovazione e alle sue declinazioni in agricoltura e nel mondo dell’accoglienza rurale con Agri@Innovation. Il mondo dell’agriturismo in fermento ad Arezzo Fiere tra master e incontri di confronto
06 settembre 2025 | 14:00