Eventi
Milo Manara firma un pecorino
Pezzi unici che verranno venduti a Festambiente fino al 19 agosto a Rispescia (GR). L'iniziativa, promossa dal Caseificio Sociale Manciano in collaborazione con Legambiente, si affiancherà ad appuntamenti didattici e ludici per grandi e piccini
10 agosto 2018 | C. S.
Formaggi da fumetto nel Caseificio Sociale Manciano (Gr), dove verrà prodotta un'edizione limitata di 400 Pecorini con incarto da collezione firmato da Milo Manara.
L'occasione è offerta dai 30 anni di Festambiente, manifestazione nazionale di Legambiente in programma da venerdì 10 agosto a domenica 19 agosto a Rispescia, che ogni anno ospita eventi, degustazioni e iniziative dedicate allo sviluppo sostenibile e alla tutela dell'ambiente.
Un vero e proprio Pecorino d'autore da conservare anche come ricordo da collezione, ma i pezzi unici andranno anche a sostenere il crowdfunding di Festambiente che possono essere acquistati durante la manifestazione e sulla piattaforma realizzata per l'occasione. L'iniziativa, promossa per la prima volta dal Caseificio Sociale Manciano in collaborazione con Legambiente, sarà affiancata dall'appuntamento con "Piccolo Casaro di Manciano" per trasformare i bambini in casari lunedì 13 agosto e da degustazioni dei prodotti del Caseificio sabato 18 agosto.
L'impegno del Caseificio Sociale Manciano per l'ambiente è confermato anche dal costante investimento nell'introduzione di innovazioni tecnologiche, che possano migliorare la qualità del latte ovino con ricadute positive per pecore, allevatori e ambiente. In questa direzione è stato portato avanti negli ultimi due anni, il progetto "Stilnovo, sostenibilità e tecnologie innovative per la filiera latte ovino", nato seguendo la filiera della qualità, per cui se le pecore mangiano bene, riscoprendo anche le essenze del territorio, il latte è migliore e la produzione è più sostenibile sia per l'ambiente che per gli allevatori, anche in termini economici.
Potrebbero interessarti
Eventi
Bitonto capitale mondiale dell’olio: grande serata-evento per il Premio Ravanas

Domenica 21 settembre saranno assegnati i premi intitolati all’imprenditore che rivoluzionò l’olivicoltura. Saranno presenti il direttore e il vicedirettore esecutivo del COI- Consiglio Oleicolo Internazionale
11 settembre 2025 | 17:00
Eventi
Gli imbottigliatori oleari a Roma: consumatore nel mirino

il 18 settembre riflessioni su come le innovazioni degli ultimi anni hanno spinto l’asticella della qualità degli extravergini così in alto da dare vita a prodotti nuovi, ma chi lo sa oltre gli addetti ai lavori?
09 settembre 2025 | 17:00
Eventi
Innovazione e intelligenza artificiale: il futuro dell’agriturismo ad AgrieTour

Accanto alla borsa dell’agriturismo, unica in Italia, quest’anno spazio all’innovazione e alle sue declinazioni in agricoltura e nel mondo dell’accoglienza rurale con Agri@Innovation. Il mondo dell’agriturismo in fermento ad Arezzo Fiere tra master e incontri di confronto
06 settembre 2025 | 14:00
Eventi
From Seed to Pasta 5: il futuro del grano duro è qui

Dal 24 al 27 settembre 2025 per la prima volta in Italia, a Bari, si terrà la quinta edizione della conferenza mondiale sul grande duro, la filiera della pasta, le sue imprese, la ricerca scientifica
05 settembre 2025 | 18:00
Eventi
Dal 20 al 21 Settembre torna Perugia Flower Show con l'edizione autunnale

Perugia Flower Show torna con l'edizione autunnale all'interno di Villa del Colle del Cardinale: il giardino, restaurato, è pronto ad ospitare la kermesse che porterà, dal 20 al 21 Settembre, il meglio del vivaismo e dell'artigianato italiano
03 settembre 2025 | 18:00
Eventi
AgriFuture Puglia: quando la raccolta dati salva un territorio e la sua agricoltura

L'olivicoltura pugliese sarà al centro di un evento il 12 settembre prossimo a Bitonto. La digitalizzazione diventa strtategia per un territorio e un settore che vuole crescere in qualità e sostenibilità
01 settembre 2025 | 17:00