Eventi

Il futuro dell'olio di oliva Toscano si deciderà sul ring

Nel corso dei prossimi appuntamenti in giro per la Toscana, si delineerà il quadro dell'olivicoltura che verrà. A ognuno il suo spazio per soddisfare la domanda di extra vergine regionale e tipico nel mondo

15 febbraio 2018 | T N

Un disciplinare fermo a vent'anni fa, all'atto della nascita dell'IGP Toscano, un'olivicoltura che perde pezzi, soprattutto per via dell'abbandono delle vecchie generazioni e dei territori marginali ma anche nuove sfide, come una domanda crescente di olio IGP Toscano nel mondo, una domanda che va soddisfatta, anche per non dare spazio ai falsi.

Nel mezzo l'evoluzione tecnica e tecnologica degli ultimi vent'anni in campo olivicolo e oleicolo, innovazioni che non si concentrano solo sulla qualità, comunque da migliorare sempre, ma anche sul recupero di redditività attraverso un abbassamento dei costi e un aumento della produttività dell'oliveto.

Produrre 100 quintali di olive ad ettaro, con un nuovo oliveto intensivo con varietà tipiche Toscane è possibile? E' possibile, cioè, arrivare a 14-15 quintali di olio ad ettaro? Fatti i conti, considerando i prezzi all'ingrosso, significa una produzione lorda vendibile di 10-12 mila euro ad ettaro.

Guardando oltre la semplice salvaguardia del passato e della tradizione, cercando di comprendere cosa lasciare ai nostri figli e nipoti. E' possibile realizzare un nuovo modello di olivicoltura che sia il faro delle prossime generazioni?

Più domande che risposte, perchè sarà dagli incontri sul territorio, in giro per la Toscana che dovranno arrivare proposte e stimoli per disegnare il futuro del settore olivicolo della Toscana.

Se un futuro vogliamo che ci sia, va scelto adesso!

Si comincerà il 21 febbraio prossimo presso l'OTA a Scandicci (via Empolese 20), ore 17.
Interverranno:
Maurizio Servili - Facolta' Scienze Agrarie dell'Università di Perugia
Giampiero Cresti - direttore Olivicoltori Toscani Associati e consigliere del Consorzio Toscano Igp
Gennaro Giliberti - direttore del settore Agricoltura della Regione Toscana
Angelo Bo - agronomo

A questo incontro seguirà l'1 marzo presso Coop Montalbano a Lamporecchio (Via Giugnano 135), ore 17.
Interverranno:
Rosanna Matteoli – Presidente Oleificio Coop Montalbano
Raffaello Lippi – Presidente Montalbano Agricola Alimentare
Maurizio Servili - Facoltà Scienze Agrarie dell'Università di Perugia
Giampiero Cresti - direttore Olivicoltori Toscani Associati e consigliere del Consorzio Toscano Igp
Riccardo Gucci - Facoltà Scienze Agrarie dell'Università di Pisa
Angelo Bo – agronomo

E ancora il 7 marzo prossimo presso Terre dell'Etruria a Donoratico (Via del Casone Ugolino 2), ore 17.
Interverranno:
Massimo Carlotti – Presidente Coop. Terre dell'Etruria
Maurizio Servili - Facoltà Scienze Agrarie dell'Università di Perugia
Giampiero Cresti - direttore Olivicoltori Toscani Associati e consigliere del Consorzio Toscano Igp
Riccardo Gucci - Facoltà Scienze Agrarie dell'Università di Pisa
Angelo Bo – agronomo
Alberto Grimelli – Teatro Naturale

Potrebbero interessarti

Eventi

Bitonto capitale mondiale dell’olio: grande serata-evento per il Premio Ravanas

Domenica 21 settembre saranno assegnati i premi intitolati all’imprenditore che rivoluzionò l’olivicoltura. Saranno presenti il direttore e il vicedirettore esecutivo del COI- Consiglio Oleicolo Internazionale

11 settembre 2025 | 17:00

Eventi

Gli imbottigliatori oleari a Roma: consumatore nel mirino

il 18 settembre riflessioni su come le innovazioni degli ultimi anni hanno spinto l’asticella della qualità degli extravergini così in alto da dare vita a prodotti nuovi, ma chi lo sa oltre gli addetti ai lavori?

09 settembre 2025 | 17:00

Eventi

Innovazione e intelligenza artificiale: il futuro dell’agriturismo ad AgrieTour

Accanto alla borsa dell’agriturismo, unica in Italia, quest’anno spazio all’innovazione e alle sue declinazioni in agricoltura e nel mondo dell’accoglienza rurale con Agri@Innovation. Il mondo dell’agriturismo in fermento ad Arezzo Fiere tra master e incontri di confronto

06 settembre 2025 | 14:00

Eventi

From Seed to Pasta 5: il futuro del grano duro è qui

Dal 24 al 27 settembre 2025 per la prima volta in Italia, a Bari, si terrà la quinta edizione della conferenza mondiale sul grande duro, la filiera della pasta, le sue imprese, la ricerca scientifica 

05 settembre 2025 | 18:00

Eventi

Dal 20 al 21 Settembre torna Perugia Flower Show con l'edizione autunnale

Perugia Flower Show torna con l'edizione autunnale all'interno di Villa del Colle del Cardinale: il giardino, restaurato, è pronto ad ospitare la kermesse che porterà, dal 20 al 21 Settembre, il meglio del vivaismo e dell'artigianato italiano 

03 settembre 2025 | 18:00

Eventi

AgriFuture Puglia: quando la raccolta dati salva un territorio e la sua agricoltura

L'olivicoltura pugliese sarà al centro di un evento il 12 settembre prossimo a Bitonto. La digitalizzazione diventa strtategia per un territorio e un settore che vuole crescere in qualità e sostenibilità

01 settembre 2025 | 17:00