Eventi
Un mondo di oli monovarietali in un weekend
A Roma il 24 e 25 febbraio un seminario di conoscenza e approffondimento con gli extra vergini monovarietali a cura dell'associazione Knoil e Oleonauta. Non solo degustazioni guidate ma anche un'introduzione al mondo dell'olio d'oliva
13 febbraio 2018 | T N
Il mondo degli oli di oliva ha bisogno di Cultura, quella con la C maiuscola, che faccia capire cosa e quanto si nasconde dietro quella bottiglia che tutti abbiamo in dispensa e sulla tavola quotidianamente.
L'olio extra vergine è un amico di lunga data, tanto che a volte dimentichiamo persino la sua essenza di succo d'oliva, come disse Mario Solinas, l'inventore del panel test.
Ma quanti, tra i consumatori anche evoluti, sanno come funziona un frantoio? Quanti sanno che le macine e le presse, ormai, rappresentano reperti da museo?
Quanti sanno che oltre l'acidità, che non si sente in bocca, c'è molto di più? Quanti saprebbero comprendere il senso di un'analisi chimico-fisica che, sempre di più, i produttori d'olio mostrano ed esibiscono?
Fatevi una domanda e datevi una risposta, direbbe Marzullo.
Se già siete incuriositi, ecco il prossimo passo: scoprire la ricchezza delle varietà italiane. Non solo olivi diversi, per forma, dimensioni e colori (almeno quelli delle olive) ma anche profumi e sapori degli oli che producono.
Scoprire la piacevolezza e la delicatezza di una Biancolilla siciliana e l'intensità e la potenza di una Bianchera friulana. Tanto per sfatare un po' di miti, come quello che al sud ci sono solo oli "pesanti".
Scoprire non solo che non tutti gli oli sono uguali ma che ciscuno di noi può avere le proprie predilezioni e i propri gusti, anche in fatto di extra vergine.
Dopo il weekend del 24-25 febbraio a Roma, il Weekend in "mono", nulla sarà come prima e comincerete a guardare in modo diverso la bottiglia che avete a casa, magari preferendo avere due-tre oli in dispensa.
Programma
24 febbraio, dalle ore 14 alle ore 20
Presentazione del corso: Alissa Mattei - Presidente Knoil
Innovazione nel processo di estrazione dell'olio dalle olive, Maria Lisa Clodoveo - Università di Bari
Analisi e caratteristiche organolettiche delle varietà regionali più rappresentative, Consolini, Fioravanti, Mattei, Marasciulo, Scanu, Cicero, Riggi
Alle ore 20.30, cena buffet con abbinamento degli oli monovarietali
25 febbraio, dalle ore 9.30 alle ore 17.30
Utilizzo di una scheda di assaggio descrittiva per la valutazione degli oli extravergini di oliva monocultivar, Alfredo Marasciulo - Capo panel
Significato delle analisi chimico-fisiche degli oli extra vergini di oliva - Alissa Mattei, presidente Knoil
Assaggi guidati di oli extra vergini monovarietali di varia origine. Prove di abbinamento. Test finale e conclusioni, Consolini, Fioravanti, Mattei, Marasciulo, Scanu, Cicero, Riggi
L'evento si svolgerà presso la sala convegni "La città dell'altra economia", Largo Dino Frisullo, Roma.
E' prevista una quota di iscrizione di 150 euro.
Per informazioni: info@knoil.it
Potrebbero interessarti
Eventi
Bitonto capitale mondiale dell’olio: grande serata-evento per il Premio Ravanas

Domenica 21 settembre saranno assegnati i premi intitolati all’imprenditore che rivoluzionò l’olivicoltura. Saranno presenti il direttore e il vicedirettore esecutivo del COI- Consiglio Oleicolo Internazionale
11 settembre 2025 | 17:00
Eventi
Gli imbottigliatori oleari a Roma: consumatore nel mirino

il 18 settembre riflessioni su come le innovazioni degli ultimi anni hanno spinto l’asticella della qualità degli extravergini così in alto da dare vita a prodotti nuovi, ma chi lo sa oltre gli addetti ai lavori?
09 settembre 2025 | 17:00
Eventi
Innovazione e intelligenza artificiale: il futuro dell’agriturismo ad AgrieTour

Accanto alla borsa dell’agriturismo, unica in Italia, quest’anno spazio all’innovazione e alle sue declinazioni in agricoltura e nel mondo dell’accoglienza rurale con Agri@Innovation. Il mondo dell’agriturismo in fermento ad Arezzo Fiere tra master e incontri di confronto
06 settembre 2025 | 14:00
Eventi
From Seed to Pasta 5: il futuro del grano duro è qui

Dal 24 al 27 settembre 2025 per la prima volta in Italia, a Bari, si terrà la quinta edizione della conferenza mondiale sul grande duro, la filiera della pasta, le sue imprese, la ricerca scientifica
05 settembre 2025 | 18:00
Eventi
Dal 20 al 21 Settembre torna Perugia Flower Show con l'edizione autunnale

Perugia Flower Show torna con l'edizione autunnale all'interno di Villa del Colle del Cardinale: il giardino, restaurato, è pronto ad ospitare la kermesse che porterà, dal 20 al 21 Settembre, il meglio del vivaismo e dell'artigianato italiano
03 settembre 2025 | 18:00
Eventi
AgriFuture Puglia: quando la raccolta dati salva un territorio e la sua agricoltura

L'olivicoltura pugliese sarà al centro di un evento il 12 settembre prossimo a Bitonto. La digitalizzazione diventa strtategia per un territorio e un settore che vuole crescere in qualità e sostenibilità
01 settembre 2025 | 17:00