Eventi

Girolio fa tappa in Abruzzo per parlare di come preservare l'eccellenza in epoca di cambiamenti climatici

Il 29 luglio a Pianella in provincia di Pescara vi sarà la tappa abruzzese di Girolio dell'Associazione Città dell'Olio. Capitale morale del tringolo d'oro della Dop Aprutino Pescarese, fa parte del circuito delle Città Slow ed è famosa per gli arrosticini

21 luglio 2017 | C. S.

Pianella è "Città dell'olio" ed è considerata una delle città d'Abruzzo dove poter mangiare arrosticini di ottima qualità per grandezza, tenerezza, cottura e qualità della carne di pecora.

I comuni di Pianella, Loreto Aprutino e Moscufo formano il cosiddetto "Triangolo d'oro dell'Olio": un'area in cui le caratteristiche geomorfologiche e microclimatiche consentono la produzione di olio extravergine Aprutino Pescarese D.O.P. dalle straordinarie qualità chimiche e organolettiche.

Sarà proprio Pianella, il prossimo 29 luglio a ospitare la tappa abruzzese di Girolio d'Italia, il tour promosso dall’Associazione Nazionale Città dell’Olio.

Girolio 2017 è un percorso a tappe nell’Italia della civiltà olivicola alla scoperta dei paesi di produzione, presentando alla nazione e al mondo le eccellenze italiane e le ricchezze enogastronomiche e culturali delle comunità locali. In particolare si parlerà del rapporto del Paesaggio come uno degli aspetti specifici della Dieta Mediterranea individuandone gli aspetti più propriamente ambientali, sociali, culturali e morali, in cui una persona vive e si forma e che costituiscono il patrimonio delle nostre Città dell’Olio e della cultura millenaria dell’olivo.

Il 29 luglio il tema dell'incontro, alle ore 21 presso il largo Teatro, sarà: "Cambiamenti climatici ed eccellenze olearie: strategie e percorsi per garantire la qualità"

Parteciperanno al dibattito:

Dino Pepe (Assessore Politiche Agricole della Regione Abruzzo)
Sandro Marinelli (Sindaco di Pianella e Presidente DAQ Olio d’Oliva d’Abruzzo)
Enrico Lupi (Presidente ass.ne nazionale Città dell’Olio)
Antonio Balenzano (direttore ass.ne nazionale Città dell’Olio)
Alberto Grimelli (direttore magazine Teatro Naturale)
Silvano Ferri (Presidente consorzio d.o.p. aprutino pescarese)
Leonardo Seghetti (tecnologo alimentare)

Modera: Licio Di Biase

Intorno al luogo del dibattito animeranno il giorno di festa gli stand con produttori e specialità gastronomiche.

Potrebbero interessarti

Eventi

Coltiviamo la Pace piantando un olivo contro tutte le guerre

Domenica 26 ottobre, da Nord a Sud migliaia di persone chiedono la fine di tutte le guerre. Oltre 150 Città dell’Olio che parteciperanno alla “Camminata tra gli ulivi” uniscono l’Italia a Hiroshima con un messaggio di speranza e riconciliazione globale

21 ottobre 2025 | 10:00

Eventi

Enoliexpo 2026, anche un'area dimostrativa per vedere le macchine in funzione

Ad oggi, sono oltre cento le aziende italiane e internazionali che hanno confermato la loro partecipazione. Incoming di buyers da Marocco, Tunisia, Turchia, Algeria e Grecia, e al coinvolgimento di professionisti attivi in Albania, Nord Africa e Medio Oriente

13 ottobre 2025 | 16:00

Eventi

L'olio extravergine di oliva, un potente alleato per la salute

Verranno presentati, venerdì 26 settembre alle 17,  presso  il Circolo cittadino di Latina, i risultato della ricerca sulle proprietà salutistiche dell’olio extravergine di oliva

22 settembre 2025 | 17:00

Eventi

Calabria chiama Toscana: il futuro dell'olivicoltura e dell'olio di oliva

Il 26 settembre a Roccabernarda un incontro per comprendere le potenzialità della Calabria olivicola, partendo dall'esperienza toscana. Un approfondimento sull'annata e le potenzialità commerciali

20 settembre 2025 | 09:45

Eventi

Bitonto capitale mondiale dell’olio: grande serata-evento per il Premio Ravanas

Domenica 21 settembre saranno assegnati i premi intitolati all’imprenditore che rivoluzionò l’olivicoltura. Saranno presenti il direttore e il vicedirettore esecutivo del COI- Consiglio Oleicolo Internazionale

11 settembre 2025 | 17:00

Eventi

Gli imbottigliatori oleari a Roma: consumatore nel mirino

il 18 settembre riflessioni su come le innovazioni degli ultimi anni hanno spinto l’asticella della qualità degli extravergini così in alto da dare vita a prodotti nuovi, ma chi lo sa oltre gli addetti ai lavori?

09 settembre 2025 | 17:00