Eventi
L'olio extra vergine d'oliva è un antidepressivo naturale
Quale rapporto corre tra la nostra psiche e l’olio extra vergine di oliva? Le qualità benefiche dell’olio sui disturbi dell’umore sono importanti e meritano di essere approfondite. A OlioInTavola Cinzia Chiarion ospiterà la psichiatra Marina Zazo
20 ottobre 2016 | C. S.
Domenica 27 novembre 2016 alle ore 15,30 ad OlioInTavola in programma a Castelnuovo (50 Km da Firenze 10 Km da Arezzo), l’angolo dedicato ad OlioeSalute curato da Cinzia Chiarion, ospiterà la dr.ssa Marina Zazo, psichiatra, cofondatrice e docente della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia di Pisa, per parlare delle qualità benefiche dell’olio extravergine sui disturbi dell’umore.
"Quest’anno – precisa la dr.ssa Chiarion – ho invitato la dr.ssa Zazo, una psichiatra che apprezzo molto, per parlare dei benefici che il consumo dell’olio extravergine ha sul tono dell’umore, perché esiste una stretta correlazione tra alimentazione e benessere mentale. In particolare l’assunzione di grassi polinsaturi della serie omega 3 presenti anche nell’olio extravergine di oliva è un toccasana per la nostra salute mentale. Marina Zazo parlerà degli effetti della dieta mediterranea sul rischio di sviluppare disturbi mentali come ansia e depressione. Citerà un recente studio secondo il quale chi assume grassi trans e grassi idrogenati - presenti soprattutto nei prodotti dolciari e nei cibi fast-food - aumenta del 48% il rischio di sviluppare depressione rispetto a colui che, invece, assume olio extravergine di oliva. Ricorderà, infine, che i componenti dell’extravergine sono in grado di modulare i processi metabolici dell’organismo e di apportare benefici terapeutici in campo neuro-psichiatrico contrastando lo stress ossidativo, i processi infiammatori e la morte cellulare dei neuroni."
"Assieme al pubblico - conclude la dr.ssa Chiarion - cercherò in tutti i modi di costringere la dott.ssa Zazo a raccontarci più cose possibili sul rapporto che corre tra la nostra psiche e l’olio extravergine di oliva perché l’argomento stuzzica parecchio la curiosità di tutti noi."
Dopo l’incontro con Marina Zazo, ad OlioInTavola è prevista una Tavola Rotonda di esperti sull’andamento dell’annata olearia 2016, sugli attacchi della mosca, sugli effetti dei trattamenti e sul futuro dell’olivicoltura.
Potrebbero interessarti
Eventi
Coltiviamo la Pace piantando un olivo contro tutte le guerre
Domenica 26 ottobre, da Nord a Sud migliaia di persone chiedono la fine di tutte le guerre. Oltre 150 Città dell’Olio che parteciperanno alla “Camminata tra gli ulivi” uniscono l’Italia a Hiroshima con un messaggio di speranza e riconciliazione globale
21 ottobre 2025 | 10:00
Eventi
Enoliexpo 2026, anche un'area dimostrativa per vedere le macchine in funzione
Ad oggi, sono oltre cento le aziende italiane e internazionali che hanno confermato la loro partecipazione. Incoming di buyers da Marocco, Tunisia, Turchia, Algeria e Grecia, e al coinvolgimento di professionisti attivi in Albania, Nord Africa e Medio Oriente
13 ottobre 2025 | 16:00
Eventi
L'olio extravergine di oliva, un potente alleato per la salute
Verranno presentati, venerdì 26 settembre alle 17, presso il Circolo cittadino di Latina, i risultato della ricerca sulle proprietà salutistiche dell’olio extravergine di oliva
22 settembre 2025 | 17:00
Eventi
Calabria chiama Toscana: il futuro dell'olivicoltura e dell'olio di oliva
Il 26 settembre a Roccabernarda un incontro per comprendere le potenzialità della Calabria olivicola, partendo dall'esperienza toscana. Un approfondimento sull'annata e le potenzialità commerciali
20 settembre 2025 | 09:45
Eventi
Bitonto capitale mondiale dell’olio: grande serata-evento per il Premio Ravanas
Domenica 21 settembre saranno assegnati i premi intitolati all’imprenditore che rivoluzionò l’olivicoltura. Saranno presenti il direttore e il vicedirettore esecutivo del COI- Consiglio Oleicolo Internazionale
11 settembre 2025 | 17:00
Eventi
Gli imbottigliatori oleari a Roma: consumatore nel mirino
il 18 settembre riflessioni su come le innovazioni degli ultimi anni hanno spinto l’asticella della qualità degli extravergini così in alto da dare vita a prodotti nuovi, ma chi lo sa oltre gli addetti ai lavori?
09 settembre 2025 | 17:00