Eventi
INAUGURAZIONE DELLA CANTINA DELL'AZ. AGR. PETRA
Incastonata nelle colline di Suvereto, nella livornese Val di Cornia, questa nuova costruzione del gruppo Terre di Moretti.
01 novembre 2003 | R. T.
Sabato 11 ottobre, una gran festa ha inaugurato la cantina dell'azienda toscana della famiglia Moretti, podere di 93 ha di vigneti, 8000 metri di costruzione per 800 mila bottiglie.
Un mix di scelte tecnico funzionali e audaci proposte architettoniche del progettista Carlo Botta, come la galleria scavata nella collina che conduce a una suggestiva sala degustazione.
Nel corso della conferenza stampa che ha preceduto il taglio del nastro, Cesara Buonamici ha moderato l'incontro e passato la parola di volta in volta a Vittorio Moretti, patron di Terre di Moretti, Carlo Botta, Attilio Scienza, Carlo Petrini e Rossano Pazzagli. Quest'ultimo, sindaco di Suvereto e storico, ha ricordato come i contemporanei non devono essere solo i custodi dei fasti del passato ma possono e devono lasciare un'impronta caratterizzante per le future generazioni.
La serata è proseguita con musiche in ogni dove che allietavano i numerosi ospiti convenuti, mentre i salumi di Falorni (Greve in Chianti), la "ciccia" Cecchini (macellaio da Panzano in Chianti) e i pregevoli stuzzichini del ristorante "Da Vittorio" di Bergamo soddifacevavono anche i palati più esigenti.
In attesa che i vigneti di Merlot possano esprimere tutta la potenzialità del territorio e che i vini Petra conquistino i mercati, il nostro miglior augurio di buon lavoro a Francesca Moretti per questa nuova impresa.
Potrebbero interessarti
Eventi
L’olio extravergine di oliva IGP Marche si presenta, in vista della nuova campagna olearia

Due giorni di seminario tecnico formativo per le aziende produttrici per familiarizzare con la certificazione a denominazione di origine e le sue potenzialità: 10 e 11 settembre a Porto San Giorgio
27 agosto 2025 | 16:00
Eventi
Il CREA racconta il futuro del vino e dell’olio italiani a Vinitaly and the city Calabria

Tre giorni di talk, degustazioni e masterclass dedicati all’eccellenza vitivinicola e olivicola del Centro-Sud. Venerdì 18 - domenica 20 luglio, area MASAF, Parco Archeologico, Sibari (CS)
17 luglio 2025 | 18:00
Eventi
Bolzano ospita il convegno internazionale Macrowine 2025

Dal 24 al 27 giugno la Libera Università di Bolzano ospiterà la decima edizione dell’evento scientifico dedicato a vino e vite. Focus sui dealcolati
21 giugno 2025 | 14:00
Eventi
Montefiascone ospita la V edizione del Festival dell’ecologia integrale

Dal 19 al 22 giugno: incontri, formazione, spiritualità e scienza per un futuro sostenibile. Il Festival dell’Ecologia Integrale si conferma un’occasione preziosa per costruire nuove alleanze culturali e sociali nel segno della cura del creato
17 giugno 2025 | 17:00
Eventi
Dal frantoio alla bioenergia: gestione dei sottoprodotti della filiera olivicola-olearia

L'appuntamento annuale di FOA Italia il 26 giugno durante il quale si potrà approfondire come la gestione e la valorizzazione di sottoprodotti possano contribuire a ridurre il consumo di risorse idriche e a migliorare l'efficienza energetica
12 giugno 2025 | 13:00
Eventi
Italia protagonista sul germoplasma dell’olivo

Dal 23 al 26 giugno un workshop internazionale organizzato dal Consiglio Oleicolo Internazionale, in collaborazione con il CREA OFA, dedicato al "Trasferimento delle risorse genetiche olivicole e dei dati di ricerca associati: un percorso verso soluzioni per l'adattamento ai cambiamenti climatici"
11 giugno 2025 | 19:00