Eventi

Tracciabilità e certificazione per l'olivicoltura del futuro

Per distinguersi nel mondo dell'olio d'oliva occorre serietà, professionalità e avere le carte in regola. Fondamentale allora la certificazione varietale e fitosanitaria dell’olivo e la tracciabilità dei prodotti della filiera olivicola-olearia. Se ne parlerà a Rende il 16 maggio

07 maggio 2014 | C. S.

Il 16 maggio 2014 presso il CRA-OLI di Rende (CS), verranno presentati i risultati ottenuti nell’ambito della certificazione varietale e fitosanitaria dell’olivo e la tracciabilità dei prodotti
della filiera olivicola—olearia.
Durante tale incontro verrà presentato il database molecolare delle varietà di olivo, realizzato nell’ambito del progetto CERTOLIO, contente i profili molecolari dell’85% delle varietà di olivo italiane. Il database molecolare delle varietà di olivo, dunque oltre che essere uno strumento essenziale per la certificazione varietale delle piante di olivo è indispensabile per la tracciabilità varietale dell’olio extravergine d’oliva. Inoltre, rappresenta un mezzo estremamente utile per tutelare e valorizzare il “Made in Italy”.
Durante l’incontro verrà consegnato l’attestato di qualifica professionale in “Esperti per la certificazione e la tracciabilità dei prodotti della filiera olivicola- olearia” a tutti i partecipanti dei corsi tenutesi a San Marco Argentano (CS) dal 7 al 10 aprile 2014 e ad Acri (CS) dal 12 al 15 maggio 2014.
L’iniziativa rappresenta un momento di aggregazione tra i diversi attori della filiera olivicola-olearia e le principali autorità politiche regionali del settore agricoltura al fine di valorizzare la certificazione varietale dell’olivo e la rintracciabilità dell’olio extravergine d’oliva.

09:30 Registrazione dei partecipanti

09:45 Saluti di benvenuto
Dott. E. PERRI, Direttore del CRA-OLI

10:00 Il database del progetto CERTOLIO per la certificazione varietale dell’olivo e per la rintracciabilità dell’olio
Dott. I. MUZZALUPO, CRA-OLI
10:15 Genomica funzionale ed epigenetica: quale ruolo nel miglioramento della qualità e nella tracciabilità dell’olivo e dei suoi prodotti?
Prof.ssa M.B. BITONTI UNICAL “DiBest” Arcavacata di Rende (CS)
10:30 La certificazione fitosanitaria dell’olivo
Dott.ssa V. VIZZARRI CRA-OLI
10:45 Il trasferimento dell’innovazione e della ricerca nella filiera olivicola-olearia
Dott.ssa C. PECORA Consigliere CONAF
Ore 11:00 coffè break

11:30 Tavola rotonda
Moderatore:
Dott. N. IANNOTTA, CRA-OLI
Interverranno:
Prof. G. Alonzo, Presidente del CRA
On. M. TREMATERRA, Assessore Regione Calabria
Prof. G. ZIMBALATTI, Direttore Generale Dip. Agricoltura, Foreste e Forestazione Regione Calabria
Ing. I. ANTONUCCI, Direttore Generale ARSAC
Dott. R. FRANCO, Esperto del Dip. Agricoltura, Foreste e Forestazione Regione Calabria

Potrebbero interessarti

Eventi

Coltiviamo la Pace piantando un olivo contro tutte le guerre

Domenica 26 ottobre, da Nord a Sud migliaia di persone chiedono la fine di tutte le guerre. Oltre 150 Città dell’Olio che parteciperanno alla “Camminata tra gli ulivi” uniscono l’Italia a Hiroshima con un messaggio di speranza e riconciliazione globale

21 ottobre 2025 | 10:00

Eventi

Enoliexpo 2026, anche un'area dimostrativa per vedere le macchine in funzione

Ad oggi, sono oltre cento le aziende italiane e internazionali che hanno confermato la loro partecipazione. Incoming di buyers da Marocco, Tunisia, Turchia, Algeria e Grecia, e al coinvolgimento di professionisti attivi in Albania, Nord Africa e Medio Oriente

13 ottobre 2025 | 16:00

Eventi

L'olio extravergine di oliva, un potente alleato per la salute

Verranno presentati, venerdì 26 settembre alle 17,  presso  il Circolo cittadino di Latina, i risultato della ricerca sulle proprietà salutistiche dell’olio extravergine di oliva

22 settembre 2025 | 17:00

Eventi

Calabria chiama Toscana: il futuro dell'olivicoltura e dell'olio di oliva

Il 26 settembre a Roccabernarda un incontro per comprendere le potenzialità della Calabria olivicola, partendo dall'esperienza toscana. Un approfondimento sull'annata e le potenzialità commerciali

20 settembre 2025 | 09:45

Eventi

Bitonto capitale mondiale dell’olio: grande serata-evento per il Premio Ravanas

Domenica 21 settembre saranno assegnati i premi intitolati all’imprenditore che rivoluzionò l’olivicoltura. Saranno presenti il direttore e il vicedirettore esecutivo del COI- Consiglio Oleicolo Internazionale

11 settembre 2025 | 17:00

Eventi

Gli imbottigliatori oleari a Roma: consumatore nel mirino

il 18 settembre riflessioni su come le innovazioni degli ultimi anni hanno spinto l’asticella della qualità degli extravergini così in alto da dare vita a prodotti nuovi, ma chi lo sa oltre gli addetti ai lavori?

09 settembre 2025 | 17:00