Eventi
La Calabria deve all'olio d'oliva il 30% della propria produzione lorda vendibile
L’olivicoltura in Calabria da sempre si intreccia armoniosamente con la storia socio-economica della Regione, ed oggi può rappresentare una delle risorse economiche più rilevanti se si creano le condizioni favorevoli
11 novembre 2013 | Andrea Lauman
In una terra, la Calabria, dove ben il 30% della PLV agricola ha un piede ben saldo nel settore dell'olio da olive, tutti gli Enti territoriali, del pubblico e del privato, sono impegnati a promuovere e tentare un rafforzamento del comparto olio.Tra questi, l'Associazione culturale e di volontariato "Roccella In Movimento", che ha impegnato i propri soci per la realizzazione del seminario: Aspetti salutistici, nutrizionali e ambientali dell’olivicoltura calabrese.
L'incontro, previsto per il 23 novembre 2013 presso l’ex convento dei Minimi di Roccella Jonica, si avvierà alle 8,30 ed avrà in programma una serie di lezioni che riguarderanno la qualità, l’importanza nutrizionale e gli aspetti salutistici dell’olio di oliva calabrese.
L’Associazione "Roccella In Movimento" - recita un comunicato stampa diramato dai vertici associativi - promuove questo evento per la valorizzazione del prodotto calabrese per eccellenza, a salvaguardia dell'ambiente, per conservare e recuperare l’identità culturale della nostra comunità e le nostre tradizioni. L’olivicoltura in Calabria - continua il comunicato -, da sempre si intreccia armoniosamente con la nostra storia socio-economica, ed oggi può rappresentare una delle risorse economiche più rilevanti di questa regione, se si creano le condizioni favorevoli.
Ad introdurre i lavori sarà il Prof Giuseppe Certomà - Sindaco di Roccella Jonica -, seguiranno la Dott.ssa Vanessa Riitano - Ingegnere Ambientale - che interverrà illustrando l'impatto ambientale dell’olivicoltura, il Prof Giuseppe Tassone - Chimico e libero Ricercatore - sulla trasformazione dei rifiuti oleari in risorse utilizzabili in agricoltura, concluderà la Dott.ssa Patrizia Pellegrini - Naturotopa e Bioterapeuta Nutrizionale -che esporrà le proprietà nutrizionali e terapeutiche dell’olio d’oliva. Il Seminario prevede un intervento del Dr. Antonio G. Lauro - Capo Panel concorsi internazionali - ARSAC Regione Calabria Dip. Agricoltura - che ci guiderà attraverso le tecniche di assaggio a riconoscere le caratteristiche e la qualità del prodotto olio.
Sono invitati oltre ai frantoiani della zona, gli studenti delle scuole Superiori di Roccella J. e i cittadini che vogliono avere una maggiore conoscenza sull'oro verde di Calabria.
In concomitanza l’associazione “Roccella in Movimento” realizzerà la IV edizione della “Festa dell’olio nuovo”, per giorno 13 dicembre presso il Borgo antico di Roccella Jonica.
Potrebbero interessarti
Eventi
Innovazione e intelligenza artificiale: il futuro dell’agriturismo ad AgrieTour

Accanto alla borsa dell’agriturismo, unica in Italia, quest’anno spazio all’innovazione e alle sue declinazioni in agricoltura e nel mondo dell’accoglienza rurale con Agri@Innovation. Il mondo dell’agriturismo in fermento ad Arezzo Fiere tra master e incontri di confronto
06 settembre 2025 | 14:00
Eventi
From Seed to Pasta 5: il futuro del grano duro è qui

Dal 24 al 27 settembre 2025 per la prima volta in Italia, a Bari, si terrà la quinta edizione della conferenza mondiale sul grande duro, la filiera della pasta, le sue imprese, la ricerca scientifica
05 settembre 2025 | 18:00
Eventi
Dal 20 al 21 Settembre torna Perugia Flower Show con l'edizione autunnale

Perugia Flower Show torna con l'edizione autunnale all'interno di Villa del Colle del Cardinale: il giardino, restaurato, è pronto ad ospitare la kermesse che porterà, dal 20 al 21 Settembre, il meglio del vivaismo e dell'artigianato italiano
03 settembre 2025 | 18:00
Eventi
AgriFuture Puglia: quando la raccolta dati salva un territorio e la sua agricoltura

L'olivicoltura pugliese sarà al centro di un evento il 12 settembre prossimo a Bitonto. La digitalizzazione diventa strtategia per un territorio e un settore che vuole crescere in qualità e sostenibilità
01 settembre 2025 | 17:00
Eventi
Vinitaly.USA l’Italia che reagisce ai dazi. Il 5 e 6 ottobre la fiera business a Chicago

Alla manifestazione sono attesi quasi 250 espositori tra cantine e consorzi, con un fatturato aggregato di circa 7,2 miliardi di euro. Un risultato che conferma e rilancia Vinitaly.USA
30 agosto 2025 | 10:00
Eventi
L’olio extravergine di oliva IGP Marche si presenta, in vista della nuova campagna olearia

Due giorni di seminario tecnico formativo per le aziende produttrici per familiarizzare con la certificazione a denominazione di origine e le sue potenzialità: 10 e 11 settembre a Porto San Giorgio
27 agosto 2025 | 16:00